Voti della Giunta provinciale per l'unificazione di Claviere

Voti della Giunta provinciale per l'unificazione di Claviere Voti della Giunta provinciale per l'unificazione di Claviere La seconda seduta della nuova deputazione provinciale avrebbe dovuto logicamente esser dedicata Ieri alla discussione sul discorso programmatico del presidente ma, data l'ampiezza e l'importanza della relazione del prof. Grosso, è stato deciso all'unanimità di rinviare il dibattito al pomeriggio di oggi. La deputazione ha intanto cominciato l'esame dei punti particolari all'ordine del giorno. Prima questione, quella di Claviere. Già il presidente aveva chiuso 11 suo discorso facendo propri! i voti di questo Comune della nostra provincia, diviso In due dal trattato di pace ed isolato per diversi mesi all'anno dal- i 11 i lì II 1M1111 i 1111 i 11M111111 ; 11111 [ 111 [ IM ! 111} 1111MI [ I l'Italia a causa delle valanghe SOI GIÙ (p.c.i.) ritiene insulti ciente un semplice voto; accusa il governo di non aver svolto una azione adeguata per ovviare alla situazione; propone l'invio di una delegazione della Provincia a Roma. MALCHIODI (p.l.i.) riieva l'aspetto politico dell'intervento del collega comunista osservando che non è affatto giusto imputare al Governo uno stato di cose imposto dal trattato di pace: si può però far di più non in nome di un vieto nazionalismo ma proprio nel quadro delle nuove alleanze europee. Sotglu aveva parlato anche del Moncenisio; CaSALENA (m.s.i.) ricorda la mancata esecuzione degli ' accordi Quaroni-Bidault del luglio '48. Dopo un intervento di FANTON (d.c), il presidente GROSSO riassume la discussione e risponde, riuscendo nel difficile intento di « spoliticizzare » 11 dibattito: raccordo Bldault-Quaronl — egli dice — non ebbe attuazione perchè non fu ratificato dalla Camera francese; evitiamo ora qualsiasi accenno che possa aver carattere irredentistico; facciamo invece un semplice voto perchè 11 problema di Claviere venga risolto nello spirito di solidarietà italo-francese. In tal senso, la deputazione et pronuncia all'unanimità, ecco gliendo come' raccomandazione quella rinnovata da Sotglu, di inviare eventualmente del delegati a Roma. L'assemblea procede quindi alla nomina di una serie di suoi rappresentanti nei vari enti. Vengono designati a far parte della Giunta Provinciale Amministrativa l'avv. A. Badlni Confalonieri, l'avv. C. Piacenza, il prof. S. Romano, l'avv. P. Cestelli, l'avv. R. Cerdarero. Per I consigli d'amministrazione della Università e del Politecnico, rispettivamente l'avvocato Luciano Jona e il dr. Aldo Valenti; per il Savona-Piemonte, gli ing. Luda e Bardelll; per il porto di Genova, Renato Chabod. Una casa di cura di Strada Mongreno verrà benedetta oggi alle ore 16 da S. Em. il Cardinale Arcivescovo. llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllD

Persone citate: Aldo Valenti, Confalonieri, Fanton, Luciano Jona, Luda, Quaroni, Renato Chabod

Luoghi citati: Claviere, Genova, Italia, Moncenisio, Piacenza, Piemonte, Roma