La Nebiolo decide di licenziare 980 operai e 250 impiegati

La Nebiolo decide di licenziare 980 operai e 250 impiegati La Nebiolo decide di licenziare 980 operai e 250 impiegati Ripercussioni a Torino del colloqui romani per la Fiat A Torino la CISL ha comunicato: «L'esecutivo ha espresso Ieri sera la sua soddisfazione per l'esito dell'intervento del Ministro dell'Industria. E' stato al tempo stesso deciso di esaminare alcuni aspetti della situazione, particolarmente per quanto riguarda le imprese che lavorano all'interno della Fiat, per intraprendere l'azione più efficace a tutela del dipendenti da tali Imprese. Deve essere comunque e soprattutto sottolineato il fatto che, senza l'inasprimento dei rapporti di lavoro con agitazioni esasperate, la questione della riduzione d'orario alla Fiat si avvia a rapida soluzione ». In un altro stabilimento invece la situazione si è ulteriormente aggravata. L'Unione Industriale ha comunicato infatti ai Sindacati la determinazione della Nebiolo di trasformare In licenziamenti le 980 sospensioni di operai e di licenziare Inoltre 250 impiegati. Come già abbiamo pubblicato Ieri, il ministro Campili! convocherà a Roma i responsabili della Nebiolo e della Savigliano per una soluzióne integrale dei problemi delle due Società: risanamento aziendale e possibilità di lavoro per quei dipendenti che ne dovranno essere allontanati. — La Manifattura Pellami Calzature ha richiesto il licenziamento di 58 operai. All'Unione Industriale avranno luogo trattative, oggi per 15 operai licenziati alla Carrozzeria Ceriamo, domani per 1 20 licenziati dell'Impreso Musso ed 1 10 della Wilson. — L'Unione Sindacale della CISL comunica: «Siamo stati informati dell'autorizzazione concessa alla ditta americana Remington per I impianto di uno stabilimento a Napoli. Tale autorizzazione sarebbe stata accordata senza tenere conto della proposta avanzata dal la Olivetti di costruire un secondo impianto Industriale nel Mezzogiorno, oltre al trasferimento, già in corso del settore telescriventi della ditta di Ivrea. Questo sviluppo della situazione porte rebbe gravissime conseguenze e parecchie centinaia di operai verrebbero con ogni probabilità al lontanati dagli stabilimenti di Ivrea dell'Olivetti. L'autorizzazione inoltre sembra costituire un precedente particolarmente preoc cupante per le altre nostre Indù ■> 11M i 11111111 [ 111 1 ! 1 h 1111111MIM1, 11 i 111 [ 11111E1 > J11 strie metalmeccaniche. Telegrammi sono stati inviati dall'Unione torinese della CISL e dall'Unione di Ivrea agli onorevoli Rapelli e Sabatini e all'on. Morelli per un urgente Intervento che consenta, prima di ogni definitiva deliberazione un esame attento della situazione che ai verrebbe a creare, esame da compiersi tenendo presente simultaneamente gli Interessi dei lavoratori napoletani ed eporediesi e quelli dell'Industria nazionale ». llllllllllllllll 1111111 ! ! 11111111111M T111 i 1111111MI

Persone citate: Impreso, Morelli, Nebiolo, Rapelli, Remington, Sabatini

Luoghi citati: Ivrea, Napoli, Roma, Torino