Il secondo turno delle elezioni non si svolgerà più in autunno

Il secondo turno delle elezioni non si svolgerà più in autunno LA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il secondo turno delle elezioni non si svolgerà più in autunno Giudicata impossibile la chiamata alle urne perchè il 4 novembre ci sarà il censimento generale - Vietato il viaggio a Berlino per il Festival dei giovani comunisti - Uno dei 36 sottosegretari non ha giurato - Le dichiarazioni al Parlamento Roma, 28 luglio. I ministri sono stati riuniti tutto il giorno nella quiete di Villa Madama per uno del più lunghi Consigli che si ricordino. Si trattava di. concordare le linee fondamentali del programma di Governo che martedì nel pomeriggio De Gasperl esporrà al Senato e successivamente alla Camera. E' stata una discussione approfondita che non ha trascurato i particolari dei singoli problemi, ciascuno dei ministri essendosi impegnato a fondo sulla materia che direttamente o indirettamente riguardava la propria competenza. La Cingolani in «1100» Ad interrompere l'impegno, verso il mezzogiorno, è venuta a buon punto la cerimonia del giuramento dei 36 sottosegretari i quali frattanto avevano salito le pendici della Camilluccia con automobili ministeriali, se si trattava di sottosegretari confermati dal precedente Gabinetto; con tassi dbtsvesutdnuscsndsmsrstdnvssasdi piazza per la maggioranza i l del nuovi o con rare automobili di proprietà. Di quest'ultima categoria faceva parte la signora Cingolani, giunta al volante della propria c 1100 » e molto festeggiata; anzi la sua presenza, come ha notato un cronista galante, c ha portato nel gruppetto del titolari dei sottoportafogli una nota nuova, quella del baciamano >. Che si trattasse tuttavia di un semplice c gruppetto > non sarebbe esatto dire. I trentacinque vice-ministri (era assente l'on. Cassiani) bastavano difatti a popolare i viali del giardino, dove hanno passeggiato In attesa della cerimonia, ed a gremire quindi la sala dove è stato prestato giuramento nelle mani di De Gasperi, alla presenza del prefetto Miraglia, capo di Gabinetto della Presidenza, dell'avv. Leoni, capo dell'Ufficio Legislativo, e del dott. Nino Cingolani, segretario particolare del Presidente. Fatto l'appello, ad uno ad uno 1 trentacinque sono sfilati avanti al tavolo, hanno letto e firmato la formula del giuramento (« Giuro sul mio onore .di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e di esercitare le mie funzioni nell'Interesse supremo della Nazione >), hanno posato per i fotografi e finalmente brindato col Presidente del Consiglio. Il «gran rifiuto» di Cassiani Ad una media di due minuti per ciascun giuramento, la sola parte ufficiale della cerimonia è durata più di un'ora. DI poco si sarebbe prolungata se fosse intervenuto anche Il trentaseiesimo sottosegretario on. Gennario Cassiani, e la sua assenza, d'altra parte, è stata causa di commenti molto diffusi. Si dice infatti che il parlamentare calabrese, che era in predicato per la nomina a Ministro dei Trasporti (In altri tempi è stato sottosegretario a quel dicastero), non abbia intenzione di accettare l'attuale designazione che lo farebbe sottosegretario al Tesoro per 1 danni di guerra. La sproporzione fra l'incarico sperato (e che sembra gli fosse stato autorevolmente promesso) e quello poi ottenuto, 10 avrebbe indotto infatti per protesta al gran rifiuto. Su lui comunque si stanno esercitando amichevoli ed autorevoli pressioni perchè ritorni sulle sue decisioni. Prescindendo dai fatti personali, della lunga discussione dei ministri si sa per ora molto poco. La sola notizia è che le elezioni amministrative del secondo turno non potranno svolgersi in autunno perchè il novembre si deve compiere 11 censimento generale della popolazione, e si è stati concordi a dichiarare che i cittadini non possono compiere quasi contemporaneamente due atti amministrativi di una certa rilevanza. Il ministro Sceiba ha posto il quesito preciso nel corso del Consiglio e la risposta è stata negativa. Le elezioni, pertanto, si svolgeranno c dopo > il censimento e, com'è ovvio, i limiti del < dopo > non sono precisabili. I più ottimisti osservano che, trattandosi in prevalenza di province meridionali, le elezioni si potrebbero svolgere anche in dicembre e s< ricorda il precedente di.quelle svoltesi a Roma proprio in tal mese negli anni 1946 e 1947. I pessimisti sono invece inclini a presagire che non potrà parlarsi di elezioni fino alla primavera del 1952. Per quello che riguarda le dichiarazioni programmatiche del Governo, l'esame della materia è stato compiuto in quattro tempi successivi: politica estera e politica interna nel corso della mattinata; politica economico-finanziaria e politica sociale nel pomeriggio. Sulla politica estera, ovviamente, non c'è stato molto da dire, oltre ad una solenne conferma della nostra fedeltà alla politica atlantica e della linea generale della nostra azione diplomatica, tata i e i ù l TdlsssGnrdsQcudache rimarrà tmmu-VIl raduno di Berlino In politica interna si è parlato, come abbiamo già detto di elezioni amministrative e di cautele che il Governo intende prender*» al riguardo del raduno mondiale della gioventù organizzato nella . zona orientale di Berlino nel mese d'agosto. Il comunicato ufficiale in proposito dice: «Il Ministro dell'Interno ha informato il Consiglio dei Ministri che da parte del partito comunista si sta organizzando la partecipazione di qualche migliaio di giovani italiani, anche di minore età, ad un < festival della gioventù » che si svolgerà nel prossimi giorni del mese di agosto nella zona di Berlino occupata dalle truppe sovietiche. Considerando che l'esperienza di consimili iniziative dimostra che esse si risolvono in manifestazioni contro le istituzioni democratiche consacrate dalla Costitu zione italiana, il Governo ha aderito alla proposta del Ministro di non consentire il progettato viaggio in massa organizzato dal partito comunista. Alla suddetta ragione del divieto si aggiunga che, in seguito al divieto di transito disposto dalle autorità di oc cupazione della Germania occi- dentale, dovevano essere pre- si in considerazione anche mo-tlvi di sicurezza per gli stessi partecipanti ». In materia di politica economico-finanziaria sarà opportuno attendere dal testo stesso delle dichiarazioni che De Gasperi farà alle Camere l'occasione di conoscere con esattezza come si pensi di equilibrare i rapporti fra i dicasteri del Bilancio e delle Finanze per tutto il tempo in cui resterà In vita il Ministero del Tesoro. Si tratta di materia delicata, in merito alla quale le illazioni che sian frutto di semplici indiscrezioni sono assai sconsigliabili Per :n politica. sociale, è prò sto detto: il discorso di De Gasperi avrà un forte contenuto sociale con riferimenti Ci retti alla politica di austerità della quale l'Inghilterra dà l'è sempio al mondo occidentale. Questa caratteristica, si spera in qualche ambiente, potrà conciliare al nuovo Governo un atteggiamento amichevole dei socialdemocratici, i quali almeno potrebbero astenersi dal voto. Anche l'atteggiamento dei liberali sarà determinato dalla conoscenza del contenuto del discorso, ed è per ora impregiudicato. Probabilmente anch'essi si asterranno, mentre fin d'ora si dà sicura la coesione dei gruppi parlamentari democristiani che, superando ogni dissidio di tendenza, voterebbero compatti la fiducia. v. g. iMiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiimiiiiiiiiiiiiimiiiiiii iiii La on. Ci ngolan i-Guidi restituisce la penna a! Con. De Gas peri dopo aver firmato l'atto di giuramento in qualità di sottosegretario. (Telefoto) 1 r 11 > i h 1111:111 f ! 111 i r 11111 r 1117 11 r 1111 ■ i ■ 111 i 111111 ■ 111 t i : 11111111 ■ t ! i ■ m ■ f 11 » ■ t i ; 11 ) ■ ■ f 11 ■ 11 r m 111 ; i r ! 111 ■ r ■ 11 i 11 ■ 11111 ■ 11 ! 11 r 11 ; r 1111 r 1111 ( 111 « i i i l e ; 11 ^ i m 111111 ; 11 ; i

Luoghi citati: Berlino, Germania, Inghilterra, Roma