La riforma scolastica

La riforma scolastica Discorso dell9on. Gonella La riforma scolastica Funzione dell'esame di stato - Inopportunità di una scuola elementare unica di otto anni Il Ministro della Pubblica Istruzione, on. Guido Gonella, e intervenuto nel pomeriggio di ieri alla riunione delle maestre piemontesi, indetta in occasione della « Giornata della educatrice > all'istituto S. Anna in via Legnano. Davanti a folto pubblico, il Ministro ha illustrato le grandi linee della riforma scolastica di prossima attuazione. L'on. Gonella ha affermato che la nuova legge si basa sui principii sanciti dalla Costituitone della libertà di insegnamento, della socialità e della parità. I/oratore ai è soffermato in particolare su questo ultimo punto ed ha m sso in rilievo la funzione di controllo ohe al riguardo potrà esercitare l'esame di Stato. « Vi è un certo sdoppiamento dell'attività dello Stato - egli ha detto in quanto da una parte istituisce la scuola e dall'altra sottopone a controllo, insieme alle scuole ammesse alla parità, anche la propria». Dopo aver criticato le soluzioni proposte dai marxisti per la selezione a l'iatradamento dei giovani, il Ministro è paaaato ad illustrare i singoli punti della riforma scolastica dalla scuola materna, che — egli ha affermato — non deve esaere obbligatoria, all'inaegnatnento universitario. Per quanto riguarda la scuola elementare, l'on. Gonella ha rilevato l'inopportunità di istituire una scuota unica di otto anni, poiché all'Ilo anno di età è già possibile un principio di orientamento delle ine/Inazioni. L'oratore ha parlato quindi del triennio normale, articolato in tre rami, dei quali uno solo comporta lo studio del latino. Al termine di questo triennio — 6gli ha detto — il ragazzo sarà maturo per scegliere la sua strada e accedere all'ordine auperiore suddiviso anche in tre rami (umanistico, tecnico e professionale) tutti di S anni. Il Ministro ha concluso fa¬ cendo appello alla coscienza degli insegnanti sui quali è essenzialmente basata la educazione del popolo. Nella mattinata l'on. Gonella, giunto alle 9,20 da Roma, aveva presieduto, nella sua qualità di segretario politico nazionale della Democrazia cristiana, una riunione dei Comitati provinciale e comunale del suo partito, nel corso della quale è stata discussa la linea politica da seguire nelle prossime elezioni amministrative.

Persone citate: Gonella, Guido Gonella

Luoghi citati: Roma