Una scossa di terremoto Breve allarme: nessun danno

Una scossa di terremoto Breve allarme: nessun danno IERI NOTTE ALLE ORE 23,57 Una scossa di terremoto Breve allarme: nessun danno Alle ore 23 e 57 di questa notte migliaia di torinesi sono stati improvvisamente svegliati dai primo sonno da uno stranissimo fenomeno. Una, scossa- nettamente percettibile ha fatto tremare per alcuni secondi, muri, lampade e mobili. Si trattava in realtà di alcuni sommovimenti sismici. Quasi immediatamente al nostro giornale sono giunte decine e decine di telefonate da parte di persone che non celavano le loro apprensioni. Fortunatam,ente si è trattato di un terremoto molto blando, che non ha arrecato danni. E' stato difficile trovare una conferma per così dire ufficiale, poiché all'osservatorio meteorologico del Pino non esistono impianti ade¬ guati c al collegio c Carlo iiiiiiiiiiu imiiiiiniiiimiimimiiiiiiiiiiiii n l a i e o n e e i Alberto > di Moncalieri gli apparecchi per il rilievo delle scosse sismiche sono inefficienti da anni e si sta provvedendo soltanto ora al ripristino. Ci risulta tuttavia che all'Istituto delle Quercie di Firenze, ove si ha una moderna attrezzatura, il terremoto è stato regolarmente registrato. Si tratta di un fenomeno molto insolito per le nostre regioni, che si ripete con lunghi intervalli di una decina d'anni. Il terremoto di ieri sera non ha provocato per fortuna (almeno secondo quanto risulta) conseguenze di tal genere. Tuttavia non è mancata una certa apprensione da parte di molte persone. Un nostro lettore che abita al settimo piano di un moderno edificio di corso Cairoli ci ha riferito per telefono, con voce rotta dall'emozione, che il suo letto si è letteralmente sollevato da terra ed è quindi ricaduto con un tonfo sordo. In un noto albergo del centro molti ospiti sono scesi nella « hall> vivamente impressionati. A quanto sembra è stato nella zona di Porta Susa che il terremoto si è fatto sentire in modo particolare, mentre a Porta Nuova non è stato avvertito. Mentre stiamo per andare in macchina, apprendiamo che in numerose città dell'Alta Italia si sono avute le stesse scosse sismiche registrate a Torino. Un' altra scossa tellurica — di minore intensità — è stata avvertita pili tardi, alle 3,31. Neanche questa volta si lamentano danni di aorta. BOLLETTINO METEOROLOGICO — Temperatura: massima + 18,3 minima + 7,2; media + 14,2 Umidità: 70 %■ Pressione 733,0. Cielo coperto o molto nuvoloso. Leggere precipitazioni. Vento moderato dal 3° quadrante. — Previsioni: scarsa nuvolosità, stratiforme media in diminuzione. Venti deboli vari o calma di vento. Visibilità buona. Temperatura media stazionaria. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Persone citate: Vento

Luoghi citati: Firenze, Italia, Moncalieri, Torino