A Torino per la Mostro Sanitaria clinici e chirurghi di tutto il mondo

A Torino per la Mostro Sanitaria clinici e chirurghi di tutto il mondo A Torino per la Mostro Sanitaria clinici e chirurghi di tutto il mondo * • / medici italiani e stranieri che prenderanno parte ai convegni ed ai congressi saranno circa diecimila - Interventi di alta chirurgia verranno trasmessi ogni sera per televisione - Presenti alla rassegna : ospedali, enti statali, ditte di prodotti farmaceutici e di apparecchi scientifici e sanitari Si chiude oggi l'Esposizione Internazionale dell'Arte Tessile e già fervono i preparativi per un'altra manifestazione di grandissima importanza: la mostra internazionale delle arti sanitarie. Contemporaneamente avranno luogo riunioni medicochirurgiche di tutte le specialità e congressi nazionali a cui prenderanno parte premi Nobel e centinaia di scienziati e di studiosi. Sono ben 56 i convegni previsti e si calcola che vi assisteranno complessivamente circa 10 mila medici. L'Ente del Turismo è stato chiamato ancora una volta direttamente in causa per risolvere il problema di ospitare i congressisti e le migliaia, e migliaia di visitatori che la mostra richiamerà indubbiamente 11 < 1111111 ri 111 [ 11111111111111m111 ; i m ■ 11 ( m 111 • li ti 11m ■ dalle altre città d'Italia e dall'Estero. Inducono a queste rosee previsioni le seguenti considerazioni. La manifestazione interessa nello stesso tempo il mondo industriale (perchè si offre ai costruttori la possibilità di far conoscere ai medici e ai dirigenti di ospedali, di sanatori e di case di cura i proyressi compiuti dalla tecnica) ed interessa i cultori della medicina i quali avranno modo di approfondire e di allargare le loro conoscenze in questo campo ed in quello degli studi. Ma per uno strato assai piti vasto di persone, per la gran massa dei profani, cioè, la mostra costituirà un forte richiamo. Essi potranno infatti trovarvi documentato quanto la medicina, la chirurgia,, le specialità, la tecnica e la farmaceutica hanno progredito nella lotta contro i mali che affliggono l'umanità. Per l'accentuazione di questo carattere di larga divulgazione e per le altre sue caratteristiche la- mostra sarà la più importante di altre analoghe finora organizzate nel mondo. Qual larga risonanza abbia suscitato anche all'estero la notizia di questa manifestazione è dimostrato dai numerosissimi consensi e dalle adesioni pervenute da ogni parte fra cui quelle del celebre chirurgo francese René Leriche cjie terrà il discorso inaugurale sul tema « Orientations nouvelles du problème de la douleury; del prof. Alfred Blalock di Baltimora, creatore della moderna chirurgia cardiaca; del prof. Bernhard Zundclc di Gerusalemme, notissimo per la scoperta del metodo biologico di accertamento della gravidanza, del prof, von Euler di Stocco! «iaferLagoora gadeglnutamihavoTusosì rechReroml'eil mamgebiNruVizarumraingrMsezaprcoviè VstM(Falsotima. premio Nobel per la me-1 esdicina. A questi insigni scien-1sa«■■iiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiittiiiiiiiiiiiiiiiiiiii] «iati l'Università di Torino conferirà la laurea ad honorem. La solenne cerimonia apra luogo il 31 maggio prossimo alle ore 11 nel Salone degli Svizzeri a Palazzo Reale. Da parte del Comitato organizzatore — di cui è presidente il prof. A. Mario Dogliotti — viene ancora mantenuto un grande riserbo sui dettagli del programma e sui nomi di altre personalità che hanno annunciato il loro arrivo a Torino per i congressi. Tuttavia alcune indiscrezioni sono trapelate ed. abbiamo così saputo che da Buenos Aires giungerà un gruppo di chirurghi capeggiati dal prof. Resano della fondazione Peron il quale effettuerà dimostrazioni di chirurgia dell'esofago. Da Madrid arriverà il dott. C. Martinez Bordiu marchese di Villaverde con la moglie Carmencita, figlia del generale Franco e la loro bambina nata nel febbraio scorso. Nel secondo congresso di chirurgia toracica il marchese di Villaverde terrà una conferenza sul tema < Tratamiento quirurgico de la hidatidosis pulmonar >. Ma, come dicemmo, non .saranno i convegni che potranno interessare direttamente il grosso del pubblico, bensì la Mostra che è ordinata in dieci sezioni. Nella prima (Assistenza sociale sanitaria) saranno presenti tutte le Mutue. La seconda sezione permetterà ai visitatori di apprendere quale è l'organizzazione ospedaliera. Vi partecipano con propri! stands ospedali (Molinette, Mauriziano ecc.) case di cura (Fornaca, Pinna Pintor e di altre città) che esporranno non solo grafici, fotografie c progetti di nuove costruzioni. Ad 1 esempio nel centro del grande 1salone sarà riprodotta la r.a mppsdEscluletcspptiendppdatqbqdnllacvdegdsRneVicdssgitiii]iifiiftiiiiiiii«iittiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiii(iaitiii« mera, chirurgica antibiotica del prof. Dojliotti fornita dell'apparecchiò-pilota del prof. Guassardo che regola la diffusione della penicillina nell'ambiente. Ed i visitatori potranno assistere alle operazioni di alta chirurgia che tutte le sere illustri chirurghi eseguiranno alle Molinette, poiché verranno trasmesse per televisione ds cui, nei saloni di « Torino Esposizioniy, saranno collocati ap parecchi riceventi. Le ditte produttrici di apparecchi scientifici, e di strumenti chirurgici esporranno nella terza sezione; nella quarta vi saranno i prò dotti farmaceutici, apparecchi per riempire e chiudere le fiale per iniezioni ecc. Il Ministero della Sanità Pubblica francese allestirà qui uno stand. C'è poi una sezione che interessa soprattutto le donne quella della madre e del barn bino. In questa è esposto tutto quanto riguarda l'allevamento del bambino dalla alimentazione al vestiario. Accenniamo alle altre sezioni: medicata del lavoro, riabilitazione e rledu castone dei minorati (fra l'altro vi saranno apparecchi per sordi, ciechi, mutilati ecc.), igiene e sport, insegnamento e divul gazione, difesa civile e militare della Sanità Pubblica. A questa sezione partecipano la Croce Rossa, la Croce Verde, la Sanità militare nelle tre branche; esercito, 'marina, aeronautica. Vi saranno anche aeroplani, un idrovolante e probabilmente an che elicotteri per dimostrazioni dell'impiego utilissimo di questi apparecchi in caso dì sinistri e per trasporto di passeggeri durante la Mostra. Sono infine in programma, numerose manifestazioni — di cui daremo in seguito notizie — che pel loro valore artistico non potranno non riscuotere successo. n. p. i«iifiiiiiitiitiiiiiiiiifiiTiiiiiiiiiiiiitiiitiiiiiiiiiiiiii

Persone citate: Alfred Blalock, Bernhard Zundclc, Fornaca, Mario Dogliotti, Martinez, René Leriche, Stocco, Villaverde

Luoghi citati: Baltimora, Buenos Aires, Gerusalemme, Italia, Madrid, Torino