La Mostra internazionale del lessile a Torino - Esposizioni nel prossimo maggio

La Mostra internazionale del lessile a Torino - Esposizioni nel prossimo maggio La Mostra internazionale del lessile a Torino - Esposizioni nel prossimo maggio Duemilacinquecento delegati italiani e stranieri al primo congresso di studi sulla tecnica ed economia dei manufatti A Palazzo Madama la "Moda di 5 secoli„ nei capolavori della pittura Il 2 maggio prossimo si Inaugurerà a Torino-Esposizioni al Valentino la Mostra internazionale dell'arte tessile e della moda. Alla manifestazione, che si protrarrà sino al 16 maggio, esporranno le ditte industriali, i rappresentanti di prodotti, gli « assortitori > di novità ed I consorzi di attività produttive, nazionali ed esteri. La Mostra si dividerà nelle seguenti sezioni: prodotti tessili, abbigliamento e moda, accessori dell'abbigliamento, tessuti per l'arredamento, macchine tessili, prodotti chimici per l'industria tessile, materie prime tessili, gioielleria e profumeria. Le adesioni dall'Italia e dall'estero si preannunziano numerosissime. Intorno a questa grande Mo¬ stra (che si avvia a diventare| una simpatica ed importante tradizione della nostra città),', avranno luogo manifestazioni culturali e tecniche di notevole interesse sul plano internazionale. Il 28 aprile si aprirà nelle sale di Palazzo Madama la Mostra della < Moda in cinque secoli di pittura >, alla cui organizzazione attende da un anno un comitato di studiosi d'arte. L'iniziativa è partita dall'Ente italiano della Moda e si propone di offrire una documentazione di vita e di costume attraverso cinque secoli di civiltà europea. Pubbliche e private raccolte italiane hanno contribuito con opere di pittori italiani e stranieri. Le gallerie straniere non sono state da meno: merita di essere segnalata la partecipazione di quelle di Monaco, Norimberga, Amsterdam, Aquisgrana, Vienna, Graz, Berna, Zurigo, Parigi, Lione, Bruxelles, Stoccolma (quesf ultima manda una serie di settecentisti svedesi, fra cui il Roslin). In tal modo, duecento opere di pittori come Jacobello del Flore, il Parmigianlno, Cranach, Rubens, Holbeln, Van Dyck, Longhi, Guardi, Hayez, Goya, Manet, Degas, Renoir, offri, ranno un panorama completo del c costume > in Europa, dal gotico ad oggi. Altra manifestazione di alto interesse sarà il primo congresso di studi sulla tecnica e l'economia tessile, che si svolgerà in concomitanza alla Mo stra e al quale sono stati in vitati 2200 delegati italiani e 300 stranieri. Vi saranno trattati i seguenti argomenti: in' dustrie cotoniera, laniera, se. rica, del lino e della canapa jutlera, delle fibre artificiali e sintetiche, delle fibre tessili varie dell'abbigliamento. Il Con gresso è interessante poiché in esso i convenuti lnizieranno — per conseguirla l'anno venturo in un secondo congresso che già fin d'ora si intende organizzare — quella reciproca collaborazione che è indispensabile per 11 razionale sviluppo di questa branca delle attività umane. Branca importantissima poiché come si rileva da un'intervista col prof. Centola, direttore della stazione sperimentale per la cellulosa — si calcola che 14 milioni di persone (dal 3 al 4 per cento della popola zione attiva del mondo) sia no direttamente occupate nelle industrie tessili. Il valore delle produzioni nel mondo si aggira attualmente Intorno ai 6080 miliardi di dollari all'anno (un decimo del reddito complessivo,). Annualmente vengono immessi al mercato 12 milioni di tonnellate di fibre tessili.

Persone citate: Cranach, Degas, Goya, Guardi, Hayez, Longhi, Manet, Renoir, Van Dyck