Musica e Cinema

Musica e Cinema Musica e Cinema Al Conservatorio ssNel ricordo nostro e d'altri, | .ii Italia e fuori, 11 violinista cIl violinista Francescani Zino Francescatti era già un maestro una ventina d'anni fa; maestro, parola piena, che riassume quante facoltà e virtù basilari occorrono; ed a esso s'aggiungevano il calore e il brio, qualità personali. Or." ha quarantacinque anni e nominanza internazionale. Una rapida disamina delle sue caratteristiche, osservate Iersera in una Sonata di Beethoven e in una di Brahms — dimenticando volentieri le troppe banali futilità incluse nella seconda parte del concerto — segnala la singolare, sciolta, corretta, sicurissima agilità sulla cordiera, e un archeggiamento di ill.mitata sveltezza e potenza, tale non solo da trarre dal tallone o dalla punta 1 più efficaci attacchi e le diverse energie, ma anche da produrre con l'intiero arco un'uguale, anzi immutata sostenutezza della vocalità nello svolgimento della cantilena. Per questi aspetti, e per la gradevolezza del timbro, (variante dal querulo allo squillante, aggettivo che può sembrare improprio, e pur s'addice a certa chiara e lucida gagllardia impetuosa), e per l'ampio respiro del modulato fraseggio, la memoria riandava talvolta al grande Hubermann. Ma altri caratteri ed elementi allontanavano poi quel l'accostamento: la oscillazione larga e costante, mal vezzo quanto 11 contrario, la fissità del suono; l'inclinazione alla grazia dolcetta; una disinvoltura troppo accentuata; conferivano un che d'edonistico sommamente inopportuno, per esempio, in molti passaggi di Beethoven, nella cui rievoca- Izlone risultò peraltro mirabile, 11 II IE11111111111 ■■ 111111111 II 111T11111111111E11111111 II perchè difficile e rara, la discrezione nel momenti pleonastici o d'accompagnamento e, si direbbe, di bordone, allorchè il pianoforte ha la parte primaria. L'edonismo, cui s'ac cennava dianzi, è naturalmen- te avverso alla più intima interpretazione delle opere forti. Ma, Inoltre, fra 1 dati positivi è da stimare la studiata cura della stretta comunanza col pianista, 11 quale era 11 valente Arthur Balaam. L'udizione Interessantissima mosse ad applausi calorosi più dell'usato 11 pubblico della Pro Coltura femminile, insolitamente folto. a. d. c.

Persone citate: Beethoven, Brahms, Zino Francescatti

Luoghi citati: Italia