Il Comune perde mezzo miliardo per non aver venduto 400 alloggi

Il Comune perde mezzo miliardo per non aver venduto 400 alloggi . Interrogazione idei Consigliere avv. Cravero al Sindaco Il Comune perde mezzo miliardo per non aver venduto 400 alloggi Affittandoli invece ci rimette 500 lire al mese per vano - Col ricavato della vendita si doveva attuare un nuovo programma di costruzioni per i senza tetto Una interrogazione dell'avv.) Cravero, che il Consiglio discuterà lunedi o martedì, riporta in primo piano un problema edilizio di notevole importanza. Da essa si apprende tra l'altro che il Comune ha rinunciato ad una somma di circa mezzo miliardo che si sarebbe potuta impiegare per la costruzione di nuove case popolari. Il consigliere interroga il Sindaco per sapere « come mai dei fabbricati a cura del Municipio ed espressamente destinati a vendita siano poi stati alienati ad alloggi, contrariamente alle deliberazioni e convenzioni assunte e sebbene sussistano ben quattrocento richieste, e siano stati affittati a prezzi non compensativi, con conseguenza di rapido deterioramento e con lo svantaggio per il Comune di non poter disporre di ulteriori capitali da investire in provvidenziali nuove costruzioni >. Le ragioni della linea di condotta seguita dal Comune sono comprensibili: dinanzi alla massa di richieste avanzate dai senzatetto si pensò di mettere a loro disposizione anche i quattrocento alloggi costruiti per la vendita. Se non era possibile accontentarli tutti, si cercò almeno di compiere il massimo sforzo per favorirli. Senonchè il calcolo umanitario riuscì sbagliato. In principio ci si poteva giustificare affermando che le richieste di acquisto erano po chissime tanto che si sarebbe rischiato, insistendo su quella via, di lasciare gli alloggi invenduti. Ma in un secondo tem- «11 ■ 111 ■ 111 i 11111111111 i C E111111111 1 ri I ■ 11 ! i 1111 ■ 11111 1600 per riuscire remunerati- 11113111 ( 11111 ■ E11 ! 11 1111 It 111 11 111111111 i 111 ■> 1 ! 111G po la situazione è mutata: al- tre persone si fecero avanti e impegnarono tutti gli alloggi | disponibili. Anzi, se sì fosse dato corso alle richieste, la disponibilità non sarebbe stata sufficiente. Ora, se il Comune avesse venduto quegli alloggi e avesse fatto scontare da una banca le annualità che costoro avrebbero dovuto pagare rateaimente, la situazione della edilizia municipale sarebbe apparsa sotto una diversa e più favorevole luce. E sarebbe andata a vantaggio dei senza tetto in misura assai maggiore di quanto non si fosse ottenuto affittando i quattrocento alloggi destinati alla vendita. Da un calcolo approssimativo risulta infatti che il Comune, con l'operazione di sconto avrebbe potuto incassare all'indi za. mezzo miliardo. E' evidente che con questa somma si sarebbe potuto impostare un nuovo programma di lavori, corrispondente a un quarto di tutte le costruzioni sino allora fatte (e per le quali occorsero, com'è noto, due miliardi). Per contro gli alloggi ora affittati (e che furono costruiti con particolari caratteristiche, tali da renderli adatti alla vendita) sono sottoposti a un deterioramento inevitabile e non certo lieve, per cui 11 loro valore diminuisce a mano a mano che il tempo passa. E il fitto oltre il resto è di 1100 lire al mese per vano, mentre dovrebbe essere di La larghezza di via Roma portata a oltre 14 metri "Via Roma sarà allargata. La Gluma Comunale ha deliberato (e Il Consiglio che si riunisce lunedì confermerà e renderà esecutiva la deliberazione) di sopprimere 1 due marciapiedi esterni al portici e di portare la larghezza della via dagli attuali 11.80 a 14,30 metri. 1 lavori, piuttosto complessi, per giungere a questo risultato, comporte- vo. Tutto questo è accaduto per un calcolo sbagliato. O, forse, per mancanza di coraggio, ranno una spesa di 50 milioni. ■{■■■■■■■■ii*tiiiitiitiiiiii(iiiii]iiitii(iiiiiiiiiiiitiiii

Persone citate: Cravero