L'Etna in eruzione

L'Etna in eruzione L'Etna in eruzione Fiamme altissime • Piove cenere nera • La popolazione in aliarcene di Fornazzo e Milo minacciati dalla colata lavica me Catania, 25 novembre. L'Etna è entrata in eruzione questa sera, alle ore 21,30 circa. Pochi momenti prima si era registrata un'appena percettibile scossa tellurica in città. Subito dopo un violentissimo sbocco di juoco emesso dal cratere di nord-est? è cominciato a scendere sulle falde del monte con notevole velocità. In breve da qualsiasi punto del centro della città di Catania si notava una intera raggiera di fuoco che.letteralmenrte copriva il lato nord-est del monte. Tutta la popolazione della città si è «messa in allarme per la sorprendente velocità della Java che, in meno di mezz'ora, aveva, compiuto più di cinque chilometri. Dappertutto, in via Etnea e nelle altre strade di Catania era un avvicendarsi di gente sbigottita, spaventata alla vista di tanto grandioso dantesco spettacolo veramente impressionante offerto dalla colata lavica che, contrariamente a quella dell'anno scorso, si sviluppa su vasto fronte in tutta la zona detta della valle del Bove, mentre un altro gigantesco muro di fuoco si dirige minaccioso sul villaggio di Fornazzo. La colata, che è biforcata a foggia di y, mentre nella detta località Bove non desta alcuna preoccupazione, almeno finora, il secondo ramo di essa minaccia di investire il centro abitato di Fornazzo. L'altro centro minacciato è quello di Milo. Se la lava dovesse incanalarsi in una insenatura che punta verticalmente sui due suddetti centri abitati, grave sarebbe il pericolo per quelle popolazioni. E' però augurabile che essa continui a costeggiare la valle. Le fiamme sono altissime e la lava è in continua ebollizione. Il cielo è terso, ma piove cenere nera. Da novantanove anni il versante nord-est non era in attività e l'ultima volta, nel 1851 il (/etto fu violento, ma non aveva la stessa irruenza di oggi. Per questo l'odierna eruzione dell'Etna presenta alcuni aspetti pericolosi. Serie di falsi anagrafici che provoca tre arresti Sanremo, 25 novembre. II 30enne Mario Tronca di Sabatino da Piacenza qui domiciliato l'anno scorso aveva ottenuto la se parazione ledale della moglie Ma ria Astro Paliti d'anni 22 da Coo (Eneo) e consentiva alla stessa di «jhlrsl ad Angelo Franco Banzl di Sanremo dal quale nell'ottobre «corso aveva una bimba. Allo scopo di poter risposare e affinchè la creatura adulterina non venisse Iscritta al suo nome. 11 Tronca convinceva, mediante II versamento di 40 mila lire, l'impiegato dell'uni ciò anagrafico Renato Boeri d'an ni 56 ad alterare I suol certificati anagrafici. Faceva altresì sparire il cartellino della Astro Paliti alla quale 11 Boeri rilasciava una carta d'identità falsa intestata a Maria Dlnistrl. Senonchè all'ospedale ci vico, dove si faceva ricoverare per li parto, la donna veniva riconosciuta dalla levatrice la quale de nunciava le false generalità della decente. Oggi a conclusione delle indagini la polizia procedeva al I arresto del Tronca, del Boeri e del Banzl lasciando in libertà li donna che deve provvedere alias sistenza della piccola. .

Persone citate: Angelo Franco, Boeri, Bove, Mario Tronca, Renato Boeri

Luoghi citati: Catania, Milo, Piacenza, Sanremo