Norme per l'iscrizione nelle liste elettorali

Norme per l'iscrizione nelle liste elettorali L'accettazione delle domande scade il 18 corr. Norme per l'iscrizione nelle liste elettorali Il comunicato del Sindaco - Su 520 mila elettori soltanto 98 si sono presentati a verificare la loro posizione Avvicinandosi la data delle elezioni amministrative il sindaco ha diramato ieri il seguente manifesto: «In ossecrato alle disposizioni degli art. 9, 10, 11 e 28 della legge elettorale vigente — 7 ottobre 1947, n. 1058 — chiunque è in possesso dei requisiti richiesti può presentare domanda per l'iscrizione nelle liste elettorali di Torino, entro il 15 corrente mese. « Entro lo stesso termine chiunque ha trasferito l'abitazione nel territorio cittadino può presentare domanda per l'assegnazione alla sezione elettoraile viciniore alla nuova abitazione. Per l'accettazione di tali domande e per i chiarimenti relativi, nonché per la verifica che ogni elettore intende effettuare circa i dati della propria iscrizione, l'Ufficio elettorale (via Assarotti n. 2 - piano 3°) è aperto ininterrottamente dal 1° al 15 novembre (compresi i giorni festivi) dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30. «E' già stato — il 1° novembre corrente — pubblicato il manifesto prescritto, allo scopo di invitare gli interessati ad effettuare presso l'Ufficio le verifiche e le rettifiche relative: ma a tutt'oggi — a sei giorni dalla pubblicazione — appena 98 elettori su circa 520.000 si sono preoccupati di- verificare e precisare la loro posizione. « L' esperienza delle ultime elezioni insegna come gli elettori attendano la imminenza delle convocazioni per provvedere, quando — per la scadenza dei termini previsti dalla legge — l'Ufficio non ha più modo alcuno di intervenire: d'altra parte, per la mancata denuncia dei mutamenti di indirizzo o delle modificazioni di cognome (per le donne coniugate) molti certificati non hanno potuto essere regolarmente recapitati. Donde laboriose ricerche supplementari, ritardi e — purtroppo — in alcuni casi impossibilità di votare. « E' ovvio che i servizi elettorali tanto meglio funzionano quanto più gli interessati contribuiscono a completarne i dati e collaborano per renderne tempestiva ed efficace l'attività. « Si rammenta che trascor- 2nnctlrpddC"DCgttlipmpcddmstbpnAbpllt|iiiiiMiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiMiiiiiiiii 2?ÌLnra^-S32fe2: ne delle domande di cui sopra non è più ammessa »,

Luoghi citati: Torino