Importazione di granoturco zucchero, olio e grassi

Importazione di granoturco zucchero, olio e grassi Importazione di granoturco zucchero, olio e grassi Programma di utilizzo del fondo lire Erp a , i a a r n Roma, 22 agosto. Il Comitato interministeriale del prezzi comunica che in presecuzione del programma di acquisti già deciso dal Governo per completare il fabbisogno nazionale per la costituzione di scorte nlanovrabili al fine di evitare qualsiasi tentativo di speculazione, è stata decisa l'immediata importazione di un milione e mezzo dì quintali di granoturco dei quali saranno riservati all'importazione privata 500 mila quintali: l'Importazione di 500.000 Quintali di zucchero raffinato, 'er 11 settóre dell'olio commestibile, sono già stati conclusi degli acquisti di olio con immediata caricazione nonché di notevoli quantitativi di semi oleosi che saranno anche essi spediti nel settembre prossimo. Per giungere al più presto alla normalizzazione del settore dei saponi, si è deciso di massima la. messa a dogana delle materie grasse per saponerie nonché * dei saponi di qualsiasi tipot: Anche nelle materie grasse saponerie si è decisa la costituzione di ampie scorte. Il Comitato carboni, in considerazione della preoccupante contrazione del consumo di carbone nazionale, ed In seguito al formarsi di notevoli scorte che rimangono inutilizzate, ha stabilito di obbligare ,nel prossimo Inverno al consu! mo del « sulcis > e degli altri combustibili poveri nazionali, Tutte le sedi ed uffici di amministrazione statale e parastatale per usò di riscaldamento, le ferrovie dello Stato per uso di riscaldamento ed usi vari (esclusa la trazione) le aziende statali, come cartiere, manifatture tabacchi, poligrafici, terme demaniali, ecc. Il Governo italiano, d'intesa con la missione E.C.A. in Roe I ma, ha predisposto ed in par- te attuato i programmi di uti- Uzzo del fondo lire E.R.P. reo lativi agli esercizi 1948-49, - ■ 1949-50 e 1950-51, sulla base Ideile ipotesi di formazione del l fondo stesso. Da tali proi grammi risulta che nel primi . Tre anni di attuazione del bfetrrztczmpteg1dcliqpr ; d . ) e Piano Marshall sono stati o saranno utilizzati i proventi del fondo di contropartita,- per l'attuazione di programmi di interesse produttivo, per un ammontare di 696,9 miliardi di lire, cosi suddivisi nel tre esercizi finanziari di cui trattasi: 305,1 nel primo, 220,7 nel s secondo e 171 miliardi nel o ! terzo. .[ Per quanto riguarda i primi due esercizi, i programmi ltncpossono considerarsi definitivi mentre per il terzo esercizio, dato che ancora non si conosce la effettiva disponibilità -! che fi avrà sul fondo lire, il ai :relativo programma di utilizti'20 deve considerarsi come un - ! programma di massima, sur-1 scettiblle quindi di profonde 0 variazioni. Infatti, su una ipo0: tesi di assegnazione di dollari e E.R.P. all'Italia per 205-220 c e oo a reo milioni di dollari, la disponibilità sul fondo lire per l'esercizio 1950-51 verrebbe limitata a 130 miliardi-di lire circa Tenendo conto di questo fatto il Governo, d'intesa con la missione E.C.A., ha fissato una prorità ai vari programmi di utilizzo per il 1950-51 ed al primo posto si trovano quelli interessanti i dicasteri del lavoro e dei lavori pub- ol blici, seguiti da quello delle ferrovie e via via dagli altri. Per quanto si riferisce ai tre esercizi nel complesso, si rileva che il maggiore stanziamento è previsto, per le attrezzature per le grandi e piccole industrie e ciò in esecuzione di quel vasto programma di rammodernamento e potenziamento delle attrezzature dell'industria nazionale elaborato dai competenti organi. La spesa prevista è di 178 miliardi di lire. Al secondo posto figurano i trasporti con 127 miliardi, seguiti dall'agricoltura con .125 miliardi, i lavori pubblici con 120 e quindi gli altri settori della produzione.

Persone citate: Uzzo

Luoghi citati: Italia, Roma