Le ossa di S. Benedetto sono sepolte in Francia ?

Le ossa di S. Benedetto sono sepolte in Francia ? Le ossa di S. Benedetto sono sepolte in Francia ? Il furto delle reliquie a Montecassino nel 672 e il trasporto a St. Benolt sur Loire • Testimonianze di monaci e di papi (Nostro servizio speciale) Parigi, 14 agosto. Una breve notizia dall'Italia, pubblicata giorni or sono dai giornali parigini, ha messo in subbuglio un paesetto di Francia. Diceva quella notizia che l'abate di Montecassino aveva scoperto 12 ossa di San Benedetto e di sua sorella Santa Scolastica. Ora St. Benolt sur Loire va molto orgo- fliosa di una bella basilica, ove si troverete appunto il corpo di San Benedetto. Se le sue ossa sono a Montecassino, St. Benoit sur Loire non ha più ragione di chiamarsi con quel nome, e dovrebbe riprendere il primitivo nome di Fleury, che ebbe fino a poco prima del 700. Ecco, secondo un benedettino che intande rimanere anonimo, ecco come starebbero le cose. San Benedetto fece preparare nel monastero di Montecassino una tomba per sè e la sorella. Essa morì il 10 febbraio 547 e lui il 21 marzo dello stesso anno. Conformemente ai desideri del santo, i corpi vennero sepolti uno sopra l'altro, non come nelle tombe moderne mettendo le casse una sopra l'altra, ma secondo l'antico costume: i corpi erano introdotti dal lato, allungati, nella tomba scavata fa una parete verticale; le tombe erano poi chiuse da lapidi e sigillate. Nel 580 il Monastero di Montecassino fu distrutto dai barbari ed i monaci si rifugiarono a Roma, portando con sè i loro libri, ma abbandonando le reliquie. Più tardi, verso il 672-674, l'abate del monastero di Fleury, fondato una ventina di anni prima, ebbe l'idea di impossessarsi di quelle reliquie, e mandò in Italia alcuni monaci. Essi scoprirono la lapide di marmo che chiudeva la tomba di San Benedetto, la spezzarono, raccolsero le ossa, le portarono a Fleury, che da allora prese il nome di Saint Benoit sur Loire, e lasciarono ad altri monaci che li avevano accompagnati nella spedizione le ossa di Santa Scolastica. Nel 720 il monastero di Montacassino venne restaurato, e i monaci tentarono di ri enperare le reliquie. Nel 750 papa Zaccaria scrisse a tutti l vescovi e preti di Francia per invitarli a restituire le ossa d San Benedetto, ma senza successo. Carloman, monaco di Montecassino, venne allora in Francia e, quando mori nel 754, i monaci che l'avevano accompagnato, ritornarono in Italia portando con sè alcune ossa che spartirono fra il loro e il nuovo monastero di Leno, Quanto sopra risulterebbe da testimonianze inconfutabili, fra cui quella di Paolo Dia ere, monaco di Montecassino, il quale constata nel suo libro « Storia dai Lombardi » il furto delle reliquie da parte dei francesi, consolandosi tuttavia per il fatto che essi non avevano portato \ia tutto, e che in fondo alla tomba rimanava un po' di polvere delle ossa del Santo. Dopo il XII secolo si llllllllllllllllllllilllllllllllllllllllllllllllllllllllllU cominciò tuttavia a contestare la scomparsa delle reliquie, e oggi si pone di nuovo la questione: l'urna trovata a Mon tecassino 4 davvero quella di San Benedetto oppure un'altra? m.

Persone citate: Benoit, Fleury, Loire, Paolo Dia

Luoghi citati: Francia, Italia, Leno, Parigi, Roma