Lotta contro il tempo

Lotta contro il tempo Le forze militari per la difesa dell'Europa Lotta contro il tempo Buona impressione a Washington per il piano di riarmo francese (Nostro servizio speciale) Parigi, 8 agosto. Le reazioni americane al menioranaum francese circa il riarmo sarebbero nel complesso assai favorevoli. U governo di Washington chiederà senza dubbio qualche chiarimento circa la cifra di duemila miliardi supplementari che il governo parigino ritiene Indispensabili per la realizzazione del suo programma, e si prevede che gli esperti dei due paesi si incontreranno fra poco. Si sa che il Presidente Truman ha chiesto al Congresso 4 miliardi di dollari per l'aiuto militare all'Europa, ed una parte notevole di questo aluto sarebbe riservato alla Francia, la quale ha anche ottenuto da varie banche americane un prestito di 235 milioni di dollari, il più importante che sia stato consentito dopo la guerra, da banche private. Circa il c pool » atlantico di armamenti, si pr.cisa a Parigi che il suo finanziamento potrebbe essere realizzato In par te mediante un prestito internazionale con garanzie di cambio, e soltanto dopo la chiù sura del prestito i paesi atlan tlci determinerebbero gli oneri di ognuno, inserendoli nei proprii bilanci nazionali. Cosi ti ricorso alla collettività prece derebbe i sacrifici individuali Un tale progetto — secondo Le Monde — non è respinto a priori dagli uomini di Stato americani, i quali ritengono tuttavia che sia necessario studiarlo con la massima attenzione e che un piano concreto non possa essere sottoposto al Congresso prima dell'anno prossimo, mentre la situazione impone di agire con rapidità. Gli americani desiderano, quindi, che la Francia metta in atto sin da ora la realizzazione del suo programma e non faccia delle sue domande una condizione /sine qua non». Ulteriormente l suoi desideri potrebbero servire però come base per negoziati. Anche il terzo punto Importante del memorandum fran cese, quello relativo all'Invio di truppe americane in Europa per garantirla da una aggressione, viene preso in conside razione di massima, ma gli Stati Uniti non sarebbero in grado di accedere immediatn mente alla richiesta perchè tutte le loro forze disponibili sono d'stinate alla Corea H rafforzamento degli effettivi statunitensi in Europa avver rebbe, quindi, in un secondo tempo; ma non molto lontano L'alto comando americano avrebbe infine riconosciuta la giustezza della tesi francese secondo cui il principio delle cosiddette «specializzazioni mi¬ litari», in base al quale l'America fornirebbe i bombardieri atomici, la Gran Bretagna la marina e la Francia gli elementi terrestri, è inapplicabile. Secondo la tesi di Parigi dovrebbero essere, invece, ì popoli anglo-sassoni, demograficamente più ricchi della Francia, a fornire la maggio re quantità di fantaccini, come è avvenuto, infatti, nell'ultima guerra. Cosi, sotto l'assillo della paura i popoli occidentali cominciano a organizzarsi seriamente e a riconsiderare certi principii che furono adottati quando la situazione era diversa. Persino la piccola Danimarca, che prima della guer ra era quasi disarmata, fa un grosso sforzo per la propria difesa. Il suo bilancio militare che da 60 milioni di corone ne' 1939 era stato portato a 348 milioni, verrà aumentato di ai tri 300 milioni, più 100 milioni per la d'fesa civile, da ripai tirsi in due anni. Il riarmo d. tutto l'Occiden te è cominciato, ed era necessario. Ma 15 corsa agli arma menti nella quale l'Europa è entrata è anche una corsa contro 11 tempo. B'sogna fare presto ad essere forti affinchè di nanzi a un continente realmente mobilitato e risoluto gli ag gressori eventuali misurino bene tutti i rischi. m.