L'aiuto dell' "Erp'' al Piemonte nella Mostra inaugurata ieri

L'aiuto dell' "Erp'' al Piemonte nella Mostra inaugurata ieri Originali realizzazioni architettoniche a Palazzo Torino-Esposizioni L'aiuto dell' "Erp'' al Piemonte nella Mostra inaugurata ieri Nel suo Discorso M' Minotto assistente del Capo missione Eca ha detto: "l'integrazione europea è la miglior garanzia contro la guerra, il disordine, la fame Nei primi saloni del palazzo Torino-Esposizioni al ^.Valentino, è aperta da ieri la nuova, grande < Mostra informativa dell'ERP >. Essa è stata inaugurata nel pomeriggio, alle 18, presenti l'Assistente Speciale del Capo della missione ECA per l'Italia, mr. James Minotto, il capodivisione informacioni, mr. Servasi, il console degli Stati Uniti a Torino, mr. Evans, il vice console mr. Lawrence. Alla cerimonia hanno preso parte le principali autorità ed esponenti del mondo economico torinese: S. E. il Cardinale Fossati, il prefetto dott. Carcaterra, il vicesindaco on. Casalini, il prof. Valletta, l'avv. Gianni Agnelli, l'avv. Pacces, il dott. Minola, presidente della Camera di Commercio, l'ing. De Rossi e il dott. Bargoni, vicepresidente rispettivamente e direttore dell'Unione Industriale, il conte Giordano delle Lanze, il dott. Bottinelli, direttore dell'Associazione Commercianti, il dott. Bernini, direttore dell'Ente Turismo, rappresentanti di partiti e di organizzazioni sindacali. Guidato dai dirigenti dell'E.C-A., il gruppo ha cominciato la visita ai padiglioni. Nel primo salone, un'efficace realizzazione architettonica offre al visitatore la sintesi della Mostra e dell'ERP stesso: un mondo unito per l'appoggio e l'aiuto reciproco. Attorno, sulle pareti, poche fotografie di lavoratori — uno per categoria: il contadino, il muratore, il ferroviere, il cuoco (turismo), ecc. — coH'iiidicGMione delle cifre degli aiuti ERP nei singoli settori e nei primi due anni di attuazione del Piano. Bonifiche e opere agricole: 70 miliardi; ricostruz'one ferroviaria: 137 miliardi; opere pubbliche: Jfi miliardi; costruzione e riparazione case: 72 miliardi; costruzione di navi mercantili: 1S miliardi; rimboschimenti: 10 miliardi; telecomunicazioni: 3 miliardi e 750 miUoni; lotta antimalarica: 3 miliardi e £00 milioni; turismo: 8 miliardi; prestiti alle industrie: 85 miliardi. La Mostra non consiste però in una semplice, arida presentazione di schemi, diagram' mi e cifre. Quasi tutto il se' condo salone — il più gran¬ iiiiiitiiiiiriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuiiiiiiii de — è occupato dalla riproduzione, in miniatura ma perfetta, di una città italiana di mare. Una città in cui la vita riprende, mercè il generoso aiuto americano: giungono navi nel porto, cariche di carbone; corrono i treni, sorgono case. E' una piccola, mirabile costruzione, degna di essere vista da grandi e piccini. Nel terzo padiglione è sorto un insieme dove i visitatori possono ogni giorno assistere alla proiezione di interessanti documentari americani e italiani. L'ingresso alla sala, come alla Mostra, è gratuito. Sulla parete dell'ultimo salone giganteggia su tavole rotanti un interrogativo: < E poi.»>. < L'aiuto americano — è scritto — aura fermine fra due anni. E poif Perchè i benefici non si disperdano... è urgente che le Nazioni europee uniscano le loro economie e pongano in comune le loro risorse dì lavoro, di materie prime, di capitali, d'efficienza produttiva. Migliori saranno le condizioni di vita per tutti se l'Europa diverrà un mercato unico di 270 milioni di produttori-consumatori >. A questo tema si è rifatto, nel discorso ufficiale di ieri, l'assistente speciale del Capo missione ECA, mr. Minottu. In italiano, egli ha detto dell'impressione ottima ricevuta nelfarrivare a Torino e nel vedere la città intenta al lavoro: < la tenacia — secondo l'oratore — è caratteristica comune ai torinesi ' e gli americani.. Senza questa tenacia statunitense non sarebbe stato possibile l'ERP e l'Italia avrebbe oggi il 30% in meno di grano, il 35% in meno dei prodotti petroliferi, il 50% in meno di cotone, lana, pellami ecc. Queste cifre — ha detto mr. Minotto — costituiscono la miglior smentita a chi sostiene che l'ERP è stato dannoso all'Italia >. L'ERP ha dato molto anche al Piemonte: 368 milioni di lire per Za ricostruzione di Porta Nuova; un miliardo per 2.500 nuovi vani; mezzo miliardo per la riparazione di case danneggiate; più di dw miliardi per le opere pubbliche; 300 milioni per i corsi di riqualificazione operaia; ss miliardi per l'industria. vagts3orvafaD1uucvvvzdsmpaghi«gldaiiiiiiitiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitzDu—ia <Il nostro obbiettivo — ha concluso mr. Minotto — è l'integrazione europea, la costruzione di un mondo pacifico. Due settimane fa, mia moglie mi ha regalato una bimba — una < cita >, la chiamate volt — ebbene io desidero che la mia « cita > possa crescere tranquilla in un mondo tranquillo. Credo che anche voi abbiate gli stessi pensieri per i vostri figli. Vi dico che l'integrazione europea è la migliore garanzia che gli italiani possono avere contro un'altra guerra, contro il disordine e la fame >. ■ IIIIIItlllllMIIIMI IIIilllllllMi:illl)l»IIIIIMI1I li prof. Valletta «'Intrattiene con Mr. James Minotto, alto funzionario dell'E.C.A. IMlMIIIJ)llirillIlllltllllIIMIllllillltlM>IIIIIIllMiTllitl1lllllllllll1l1l 111 lllflf III I II llllllf III I Itili III llltlltllllltlllllllllllltlìlllllllf llllltl I lltllIflCdHB

Luoghi citati: Europa, Italia, Piemonte, Stati Uniti, Torino