Mitri battuto da la Motta dopo un durissimo combattimento

Mitri battuto da la Motta dopo un durissimo combattimento IL «RANDE INCONTRO PUGILISTICO DI NEW YORK Mitri battuto da la Motta dopo un durissimo combattimento L'estrema violenza del combattimento - La Motta in svantaggio nelle prime riprese ricupera nella seconda fase della lotta - La giuria assegna unanime la vittoria a Jak La Motta New York, 13 mattino. Il campionato del mondo dei pesi medi fra il campione Jake La Motta, e lo sfidante l'italiano Tiberio Mitri, ha dato subito l'impressione di un successo popolare maggiore di quanto si prevedesse poiché sino dalle ore 21 il pubblico del Madison Square Garden viene calcolato di 12 mila spettatori. Come al solito i preliminari si svolgono nella indifferenza generale. Ed ecco lo svolgersi del combattimento : PRIMA RIPRESA — La Motta attacca Mitri e riesce a toccare con alcuni crochets al corpo. L'italiano indietreggia e cerca di fermare l'avversario con diretti di sinistro. La Motta insiste all'attacco e tocca con alcuni secchi diretti di sinistro alla faccia, mentre Mitri sembra'ancora lento. La Motta attacca con forza al corpo ed alla faccia ed ha la meglio in questa ripresa. SECONDA RIPRESA — La Motta Insiste nell'attacco, ma ora ha maggior difficoltà di toccare l'avversario, che ha ritrovato tutta la mobilità. La Motta, che avanza sempre, si scaglia contro l'italiano tentando travolgerlo con violenti attacchi, ma i contrattacchi di Mitri hanno sempre ph'i successo. L'italiano lavora pure,'tanto al corpo che alla faccia. Il round è molto incerto e non è- che per poco che si può accordare un leggero vantaggio a La Motta, per la sua aggressività. TERZA RIPRESA — Il combattimento è molto leale e l'arbitro non ha bisogno di Intervenire. Su uno dei suoi attacchi La Motta si fa prendere d'incontro violentemente con un montante di destra. Mitri mitraglia l'avversario con diretti di sinistra, che fa seguire da crochet di destra. Egli è ora lanciato e, pur lasciando avanzare La Motta, 10 ferma duramente e abilmente con combinazioni di crochet e montanti. L'italiano domina nettamente ed è applaudito dal pubblico. E' Mitri che ha nettamente il vantaggio in questa terza ripresa. QUARTA RIPRESA — La Motta che cerca di risolvere 11 combattimento con un rapido knock-out forza l'andatura ma Mitri è molto più rapido di lui e lo colpisce da tutte le parti. Violento crochet alla faccia è portato da Mitri che lo ripete e continua nell'azione. Il campione del mondo è ora in difficoltà a causa della mobilità e della velocità di esecuzione dell' europeo, sembra che non risponda più con l'accanimento di prima. Mitri attacca e colpisce duramente al corpo ed alla faccia, poi continua con diretti di destra ancora alla faccia e termina la serie con un magnifico crochet di destra. Succedono scambi di diretti di sinistra e poi un magnifico « uno-due » dì Mitri. Il combattimento è adesso estremamente violento ed è Mitri che è il più aggressivo. Questa ripresa è chiaramente in vantaggio di Mitri. QUINTA RIPRESA — Subito La Motta attacca violentemente con la sua consueta corpo ed alla faccia a base di corti, violenti-crochet. La Motta risponde con un bel crochet destro. Il combattimento si svolge ora a mezza distanza e gli scambi sono rapidi. La Motta è ora più aggressivo e gli avversari si colpiscono senza interruzione. Il combattimento è veramente violènto, e | due puiglli sembrano ugualmente stanchi. Il pubblico manifesta calorosamente II suo entusiasmo davanti a questa splendida battaglia. E' ora La Motta che, attaccando violentemente, scuote l'avversario con potenti ' crochet alla faccia ed al corpo. Mitri II accusa e sembra titubante quando suona il gong che segna la fine dell'ottava ripresa, che ha visto La Motta prendere vantaggio. NONA RIPRESA — La Motta Si tiene vicino a Mitri e dopo un breve scambio di colpi si ritira nuovamente, ma piazza un sinistro e un destro al capo dell'italiano. Questi a sua volta restituisce con un destro. I due pugili si scambiano corti colpi al centro del ring. Jack La Motta sembra ora più sicuro di se stesso e si è ripreso. Egli piazza duri colpì al capo e al corpo di Mitri e l'italiano risponde con un corto destro al capo del campione del mondo. Mitri sembra stanco quando ritorna nel suo angolo alla fine della ripresa. JDECIMA RIFRESA — Di .nuovo II campione del mondo 1 m|z|a con un >;e,oee attacco e o r o a a o e colpisce di destro Mitri con due colpi al capo e con un duro destro al corpo. Un pugno di Mitri al capo colpisce nuovamente il campione del mondo. L'italiano piazza due leggeri sinistri, mentre l'americano riesce a stringere alle, cor de Mitri piazzandogli una serie di duri colpi al capo. Mitri colpisce La Motta con un hook sinistro e il campione del mondo pareggia con un destro al corpo. UNDECIMA RIPRESA — La Motta sta surclassando in questo momento lo sfidante. Anche in una serie di scontri in mezzo al ring, Jack si tiene in movimento, e scambia con Mitri dei leggeri colpi. Jack colpisce nuovamente Mitri all'occhio destro, che appare livido. Mitri riesce a fermare momentaneamente con un sinistro al capo. Jack piazza un destro mal riuscito al capo dell'italiano. Un duro hook di sinistro colpisce Mitri proprio al suono della campana dell'11.0 round. DODICESIMA RIPRESA — Scambio di diretti di sinistra. Mitri porta una buona serie di colpi alla faccia di La Motta. L'italiano ritrova la sua agqressività, ma è La Motta, che è più potente, tocca con una buona serie al corpo. Duro attacco con crochet di La Motta, che perde l'equilibrio su una schivata di Mitri. L'Italiano riparte velocemente all'attacco; ma su una violenta replica dell'avversarlo accusa un duro crochet di sinistra alla mascella. Vantaggio di La Motta. TREDICESIMA RIPRESA — I pugili si scambiano degli «hooks» al capo. Mitri riesce a piazzare un buon sinistro alla mascella di Jack, ddfs larga sventola al fianco, ma Mitri para.con l'avambraccio. Il combattimento è sempre violento. Segue poi un periodo di osservazione reciproca durante il quale l'italiano approfitta per mettere a segno dei «jabs» di sinistro. Subito dopo un forte crochet destro di Mitri alla faccia di La Motta, il quale cerca di avanzare nella speranza che risulta vana di piazzare i suoi larghi colpi. Il campione del mondo continua ad essere abbondantemente superato in velocità. La Motta fa segno a Mitri — in un momento in cui questi dava Indietro — di avanzare e combattere. Ma la folla non apprezza la trovata e fischia il campione. Mitri punto sul vivo attacca piazzando delle belle serie al corpo ed alla faccia e termina con un eccellente montante di destro. L'italiano blocca poi un attacco dell'americano e lo prende violentemente d'incontro al mento. Vantaggio per Mitri. SESTA RIPRESA — Mitri comincia con un diretto destro alla faccia, ma poi è costretto ad incassare due larghe sventole al fianco. La Motta continua a colpire a vuoto o sui guanti dell'italiano che piazza alcuni bei colpi uncinati al corpo ed alla faccia. L'italiano continua a mostrarsi molto più mobile di La Motta, che tuttavia riesce a toccare con una eccellente serie al corpo, che Mitri sembra accusare. Ma La Motta non riesce a svi- o .) l à cctdseMgzmeucsslfcdfvtcst. .luppare II suo attacco e Incas-1 sa diversi crochet di destra che Mitri piazza con una particolare violenza, schivando poi le risposte. Ancora un bel crochet destro alla faccia portato da'Mitri che poi respinge con forza l'avversario. Vantaggio per Mitri. SETTIMA RIPRESA — La Motta piazza all'inizio un crochet destro alla faccia, ma Mitri schiva il resto dell'attacco. Mitri tocca poi con una bella combinazione di crochet al corpo ed alla faccia. Sono colpi rapidissimi. Subito dopo egli porta una seconda serie di crochet alla faccia; la Motta contrattacca e Mitri piazza . ancora una rapidissima serie. Segue dopo uri debole attacco dell' italiano, ma Immediatamente Mitri tocca con un magnifico crochet di destro al mento e La Motta accusa il colpo. Mitri cerca di trarre vantaggio dal momento. Colpisce subito con un buon crochet di sinistro alla faccia ma La Motta si ritira. Ma niente da fare: Mitri in questo momento domina l'avversario; porta un ammirevole serie al corpo ed alla faccia, e ripete. La Motta si aggrappa ed il combattimento diventa di una estrema violenza. La Motta sembra cercare di risolvere la sua critica situazione con un colpo decisivo, ma non vi riesce e il round termina fra gli urli della folla il vantaggio è per Mitri. OTTAVA RIPRESA — Mitri, sorprendente di potenza, proseguirà il netto vantaggio che ha ottenuto nella settima ripresa, nella quale La Motta ha accusato i duri attacchi dell'italiano? Tutto ad un tratto mentre I due uomini si osservano Mitri porta un secco ero chet alla faccia dell'avversario e continua con colpi delle due braccia. Insiste poi con un rapido e violento attacco al Jack si tiene ugualmente al-H l'offensiva e colpisce l'Italiano al capo con degli - hooks, di destro e sinistro e piazza dei duri colpi al corpo, mentre la folla rumoreggia. Jack colpisce nuovamente di sinistro Mitri, e lo centra di nuovo con un corto destro al capo. Mitri ferma un attacco del campione del mondo, che è ora scatenato. Jack risponde con diversi colpi di sinistro e di destro alla difesa dell'Italiano. QUATTORDICESIMA RIPRESA — Jack inizia la ripresa con un destro-sinistro al capo dell'italiano, ma Mitri riprende ad attaccare e colpisce il campione del mondo con un hook di sinistro mentre si trova al centro del ring. Mitri spinge Jack con un duro destro al capo e un sinistro al corpo. Lo sfidante chiude il campione del mondo alle corde per un altro scambio di duri colpi. Mitri in questo momento è molto attivo e colpisce nuovamente La Motta con un duro colpo. Ma l'americano restituisce degli hooks al corpo dell'italiano. Mitri chiude nuovamente La Mòtta alle corde colpendolo con duri sinistri. Dopo l'ultima ripresa che segna ancora II vantaggio di La. Motta la giuria unanime assegna la vittoria a quest'ultimo. L'arbitro Mark Conn: dà a La Motta 12 riprese e a Mitri 3; Il giudice Bert Grant dà a La Motta 8 riprese e a Mitri 7! il giudice Joe Agnell dà a La Motta 9 riprese e a Mitri 6. atiitdguIIIIIIIIMIllllllllllllllllllllllllllllllllllMIIIIIIMIIII

Luoghi citati: New York