Soffocato dal caldo in una cisterna

Soffocato dal caldo in una cisterna Soffocato dal caldo in una cisterna Il cadavere d'un accattone ritrovato stanotte in piazza Nizza Ini andavano dissolvendosi, Chi era lo sconosciuto? Quali le 'cause della sua morte? Un dottore legale, accorso dalla Guardia Mc ! dica dichiarò anzittutto dl escltt- Alcuni passanti che rincasavano poco dopo la una di questa notte percorrendo piazza Nizza all'angolo con corso Raffaello sentivano un-odore acre e persistente, diffuso nell'aria, come di un cadavere in decomposizione. L'odore proveniva da una cisterna, costruita per essere adibita a deposito di benzina, ed ancora vuota. Subito erano avvertiti la Celere ed 11 vicino commissariato di P.S. Poco dopo un agente si calava nella cisterna ed al lume di una torcia elettrica scorgeva con raccapriccio il corpo di un uomo, raggomitolato in un angolo. Per mezzo dl robuste funi il corpo venne tratto alla superficie: ogni tentativo di soccorso appariva inutile, polche il poveretto era spirato da tempo e ormai le sue car¬ I dere il delitto. Il decesso era da,attribuirsi a causa naturali: lojventuraio. come molti vagabondi del rione, aveva trovato rifugio nelle cisterne vuote della piazza, e se ne serviva per dormire durante la notte. Ieri l'uomo si era calato nella vasca e si era adagiato in un canto, addormentansi subito. Il calore veramente impressionante (basti pensare che per tutta la giornata il sole aveva battuto sul cemento della cisterna, raggiungendo una temperatura corto superiore al 60 gra- lllllMlllllMlliilllIlllllilllllMlMIllllillMIIIMJIIIIlllll di! dovette soffocarlo ed uccider-lo. Forse di' fisico già menomato, l'uomo non riuscì à sottrarsi allaspaventosa afa e morì senza un grido. Più lardi qualche vagabondo ri conosceva nell'infelice certo Umberto Ferrari, chiamato dagli ami c! » il Parma ». per le sue origini emiliane. Il corpo è stato posto a disposizione dell'autorità giudi ziaria ed avviato all'Istituto legale del Valentino, per l'autopsia.

Persone citate: Umberto Ferrari