Manca l'acqua ai piani superiori

Manca l'acqua ai piani superiori Manca l'acqua ai piani superiori i to L'inconveniente della mancanza d'acqua ai piani superiori delle abitazioni situate nelle zone alte della città, che per quest'estate pareva scongiurato, si è invece riprodotto; e in misura più grave degli anni passati. In particolare in corso Francia ed in corso Tassoni — ma anche in altre zone il ; ^ad esempio in via della Con re solata e in corso Cairoli, in reiY_ia Lessona, corso Principe ne 'onliseavorà Oddone, ecc.) — l'acqua manca per moltissime ore della giornata, in genere dalle 10 alle 21, proprio quando, cioè, ve n > più bisogno. Ai torinesi che telefonano alle aziende distributrici pei protestare contro il ripetersi ed il perdurare del grave inconveniente la risposta è la solita: «Prendiamo nota, ma purtroppo ben difficilmente potremo porvi riparo perchè manca la pressione... ». Il che significa, in parole povere, che nulla è stato fatto da quando osì to ei si na — parecchi anni or sono — il fenomeno cominciò a manifestarsi. Non è pensabile che i tecnici non si siano posti questo problema e che non ne abbiano indicato le soluzioni. Sappiamo, anzi, che esistono progetti già ultimati da ' tempo. Ma che cosa si aspetta a realizzarli? che si arrivi al puntò in cui manchi l'acqua anche d'inverno? Oggi le aziende, come già negli anni passati, affermano che è il maggior consumo di acqua a provocare l'inconveniente. I torinesi hanno bisogno di refrigerio: fanno più frequentemente del solito il bagno o la doccia e molti tengono quasi inintrrrottamen te bottiglie d'acqua o di vino nell'acquaio sotto il rubinetto lasciato aperto. Al maggior consumo che ne risulta (dal 10 al 12 per cento supcriore al normale) le aziende distributrici non possono far fronte A queste osservazioni si può replicare affermando che tale situazione si ripete ogni anno, all'esplodere del caldo. Secondo le previsioni delle | due aziende « erogatrici 11 ri fornimento doveva mantenersi normale durante tutta la stagione calda poiché la disponi billtà d'acqua data dalle falde sotterranee era assai più note vole per le recenti piogge e perchè l'inizio dello sgelo del ghiacciai , aveva subito un ritardo Ed invece i fatti hanno dimostrato che neppure questi fattori sono stati sufficienti a supplire alle deficienze della rete dl distribuzione. Si pensi, dunque, a fare ciò che si deve fare: a migliora-e gli impianti.

Persone citate: Lessona