La porta del carcere si è chiusa alle spalle dell'assassino di Rivara

La porta del carcere si è chiusa alle spalle dell'assassino di Rivara La porta del carcere si è chiusa alle spalle dell'assassino di Rivara Egli è stato denunciato per omicidio a scopo di rapina - Un supplemento d'inchiesta per chiarire tutti i moventi: forse alla base del delitto vi è una questione amorosa bane al e ra aelnie to ragli za ci¬ Alle 8, di ieri mattina Ermenegildo;-Pretto, 11 sarto.,di Rivara' che ha confessato di avere ucciso la ventunenne Domenica Rostagno, è salito su di una macchina nera che dalla caserma Podgora, ove si erano svolti gli interrogatoria lo. ha trasportato alle, Carceri Nuòve." ;} %J£~ì •■ SVoltd le' pratiche burocràtiche per l'immatricolazione, egli è poi stato condotto nella sua cella. Quali pensieri hanno colpito la mente.del giovane allorquando la porta si è chiusa alle sue spalle? Forse soltanto in quel momento si 6 reso conto della gravità del cri- mine commesso ed ha compreso llllllllllllllllllllllllilllllllllllllllllllUIIIIMIIIIIIIIIID .che, .certo per molti ajinli aveva persp la: -libertà. ■ Da- quando si era costituito'. al carabinieri sino? alle 23 di mercoledì sera' (e cioè .'al termine degli interrogatori) aveva mantenuto un contegno sicuro e spavaldo. Con insistenza, non ostante, lo gravi, contestazioni opr postigli dagli Inquisitori, atfeva ripetuto' che i'uccJsloné della-Ró1. stagno era stata una disgrazia. — Volevo sparare ad un uccellino — affermava con voce monotona, quasi recitasse una lezione imparata a memoria — ma quando ho premuto il grilletto, improvvisamente, la Bostagno si è afflosciata dinanzi a me. Non volevo ucciderla. Non ho colpa. La sua ostinazione ha resistito a ben 11 ore di Interrogatorio nel quale si sono, alternati 11 maggiore Marchlonnl, 11 maresciallo Pasquali, e 1 funzionari della Squadra Mobile. Tuttavia gli elementi finora acquisiti attraverso l'Inchiesta consentono di concludere con certezza che il delitto è stato consumato a scopo di rapina. Il primo elemento d'accusa è rappresentato da quelle 1100 lire scom parse dalle tasche della Bostagno. Sono in corso ulteriori- indagini a proposito d'un particolare di somma Importanza nella ricostruzione del moventi. Bisulterebbe infatti, come già si è accennato nel giorni scorsi, che li Poletto, non ostante fosse fidanzato ad una brava giovane .— Caterina Berlino, residente prèsso la cascina Vanetta — aveva ultimamente stretto intima-relazione con un'altra ragazza. Di fronte ad una situazione critica, il sarto aveva cercato aiuto presso una donna del posto per ricorrere a delle pratiche Illecite che potevano liberarlo da una fastidiosa paternità. Ma occorrevano 20 mila lire. 20 mila lire che il Poletto, già indebitatosi per aprire una sartoria a Forno, non possedeva. Ed è perciò che volendo procurarsi il denaro a tutti i costi, avrebbe teso il tragico agguato alla Bostagno. Evidentemente egli riteneva che la ragazza portasse con sè una somma ingente polche sapeva che spesso veniva Incaricata da certi conoscenti di compiere operazioni bancarie. Per stabilire, dunque, con esattezza tutti 1 moventi del delitto, sarà compiuto dalla polizia un supplemento d'inchiesta, anche se fin d'ora si può affermare che 11 Poletto ha ucciso per rapina. Con questa imputazione, Infatti, già è stato denunciato alla Procura della Repubblica. Non è da escludere che a favore del giovane venga richiesta una perizia psichiatrica poiché 11 suo stesso, inconsulto modo di agire rivela In lui gravi tare mentali. Dalla ricostruzione del delitto è trapelato che egli ha agito come un automa, infondendosi coraggio con l'aiuto dell'alcool. Tuttavia, pur dando il dovuto peso a queste circostanze, non si può dimenticare che con un cinismo ripugnante, la sera stessa del delitto, ha osato presentarsi in casa dei Rostagno per recitare il rosario, in suffragio della povera vittima. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiii Insomma gli elementi psicologici che compongono la Sfigura mora^e.l* dell'assassino sonò molto contraddittori e lasciano'perplessi. Lo stesso cappellano delle carceri, padre Ruggero, da noi avvicinato ieri sera, ci ha dichiarato di provare.<un senso.vdl sgomento-dinanzi a questo giovane. "f'WI ' ■'■«».» r. ; •■' All'Università Popolari. — Domani sabato, alle ore 21, nell'aula-di-Magistero in via Pr. Amedeo 8, la .poetessa Giulia Scappino (premio nazionale di poesia religiosa), autrice del «Poema di Gesù», terrà una dizione delle sue liriche. Illllllllllllll'llllllllltlllllllllllllllllllllllllllllllil

Persone citate: Forno, Poletto, Pretto, Rostagno

Luoghi citati: Berlino