Guida, al pubblico per la visita al Palazzo "Torino-Esposizioni,,

Guida, al pubblico per la visita al Palazzo "Torino-Esposizioni,, Guida, al pubblico per la visita al Palazzo "Torino-Esposizioni,, i II XXXII Salone Internazionale dell'Automobile viene inaugurato stamane alle ore 9,56 dal Presidente della Repubblica il quale sarà accompagnato, nella visita all'imponente mostra, dal Presidente del comitato Organizzatore dr. Rodolfo Biscarettl, dall'on. Tognl, dall'ori. Andreottl, da rappresentanti del Senato e della Camera del deputati e dalle autorità cittadine. Saranno pure presenti alia cerimonia l'ambasciatore degli Stati Uniti, James Dunn, Mr. Empson, in rappresentanza dell'ambaielatore Inglese e il corpo consolare al completo. Donna Ida Einaudi giungerà venti minuti dopo 11 Presidente della Repubblica e sarà accolta al palazzo delle esposizioni dalla contessa Biscarettl di Rutila. La visita al Salone durerà fino alle ore 12,80: nel pomeriggio verrà aperto al pubblico. Ricordiamo che per la comodità dei visitatori il Comitato Organizzatore ha portato a quattro le biglietterie per evitare l'eccessivo affollamento all'ingresso centrale. Come al vede dal grafico che pubblichiamo,' ùria biglietteria è nell'atrio d'onore, un'altra all'ingresso della Rotonda, la tersa nel nuovo padiglione di via Petrarca, la quarta presso il salone sotterraneo, verso il piazzale Duca d'Aosta. Tre sono 1 posteggi per automobili: di fronte all'ingresso principale, riservato al Comitato organizzatore, lungo 11 viale Matteo M. Boiardo per gli espositori, ed il terso, per le vetture del visitatori, lungo la via Petrarca e di fronte alla facciata principale del Salone. I saloni, come è noto, sono quattro. Dall'Ingresso d'onore si passa nel salone A in cui espongono fabbriche di pneumatici, di cuscinetti a afere, società di carburanti e di lubrificanti. Nel porticato che guarda sul giardino vi sono veicoli speciali, acoessorl e servizi per l'automobile. Si passa poi nel grande salone centrale <B) dove sono sistemate le vetture di «6 fabbriche italiane e straniere (all'ultimo momento ne è stata ammessa un'altra) e di 25 fabbriche di carrozzerie. Le nazioni presenti sono otto: Italia, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Belgio, Svizzera (queste due ultime presentano accessori e parti staccate). Le forniture e marci varie sono distribuite nelle gallerie. Nel salone sotterraneo hanno trovato -posto la mostra retrospettiva delle macchine, autoveicoli per trasporto, merci varie e rimorchi. Infine nel tciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii nuovo salone (C) sono sistemati gli autobus. Funzionano poi lungo 1 viali Mattioli e Duca d'Aosta posteggi di prova per autovettu re e per veicoli Industriali mentre un altro tracciato 6 stato scelto in zona collinare Ieri sera un gruppo numeroso di giornalisti italiani e stranieri ha visitato «TorinoEsposizioni » dove 11 lavoro ferveva febbrile. Era presente anche il Presidente dell'Associazione Stampa Subalpina, Quasi tutte le macchine erano già sistemate nel loro posteggi e l'enorme quantità di materiali disposti ordinatamente. All'esterno del palazzo la bandiere di otto nazioni erano state Issate sul pennoni mentre quattro palloni dondolavano ad una trentina di metri dal suolo agganciati al tetto dell'edificio. Usi salane se/foraneo moto» retmtpsttiwietrsuhesuttw. tolihduslristi. I Salone espos/ziOJie tottvrttOrramrh * 70 r«ò*M* ito* ut féfsftn, SRLONE B Ifyffvre spedili GIARDINO porticato (ttttwturs) g a ci a xx • /ngntswÒ

Persone citate: Duca D'aosta, Ida Einaudi, James Dunn, Mattioli, Rodolfo Biscarettl

Luoghi citati: Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Stati Uniti, Svizzera