Rievocati a Superga campioni,, e i giornalisti

Rievocati a Superga campioni,, e i giornalisti La sciagura aviatoria del "Torino,, Rievocati a Superga campioni,, e i giornalisti Un anno 0 passato dal giorno della sciagura di Super» ga. Un anno. E non o>è stata occasione in cui, entrando nel recinto del Torino, vedendo entrare in campo dovunque la squadra granata, alzando gli occhi al colle sacro a chi ama la libertà, il pensiero — il pensiero di tutti — non sia ricorso a Mazzola, a Gabctto, a Maroso, a Ballarin, ed a ooloro che con essi in quel tragico pomeriggio, sono scomparsi. Tra le vittime i nostri compagni di lavoro: Oavallero, Cos'albore e Tosata. Un anno, e già i diventata leggenda la aorte di questa squadra, Campione d'Italia e che l'Italia rappresentava nelle competizioni internazionali, caduta, al completo di ogni suo effettivo, sulla soglia di casa. Non è stata sostituita, quella squadra, nè in maglia granata, nè in maglia azzurra. Non lo è stata, come n"n pud esserlo nel cuore di chi a quei ragazzi voleva bene. Pioveva quel giorno —-, come piove questa notte — e l'immagine di quei corpi ohe giacevano, dilaniati e straziati, nel fango e fra le ferraglie conforte, non si cancella dalla memoria ne dal cuore. Invita al silenzio, quella immagine, come cosa ohe non può trovare espressione nè riflessa nelle parole. Invita e costringe a conservare vivo e pulsante il ricordo attraverso ai veli ed al logorìo dei tempi. Vittorio Pozzo Oggi vi saranno numerose cerimonie commemorative. Al familiari dei caduti del Torino, nella sede sociale, alle ore 9, saranno consegnate le medaglie del campionato 1948-1949. Alle 10, nella chiesa diB. Carlo, sarti officialo un rito funebre: un'altra funzione religiosa sarà, celebrata alle 11,30. Mei pomeriggio, per iniziativa dell'Associazione Stampa Sportiva, saranno scoperte due lapidi a ricordo del giornalisti sportivi periti nel disastrò (Oavallero, Casal bore, Tosai (1); una al campo del « Torino» alle 14,30 e l'altra alle 10,10 allo Stadio comunale. Infine tra le 16,30 e le 17 sarà benedetta una lapide marmorea sulla collina di Superga, nel luogo stesso ove il velivolo si schiantò. La commemorazione Bara, tenuta dall'in g. Barassi; in rappresentanza del governo vi sari, l'on. Andreottl.

Persone citate: Ballarin, Maroso, Mazzola, Mei, Vittorio Pozzo

Luoghi citati: Italia, Torino