Ferita la maglie etm una bottiglia la finisi*** a ealpi di vangala al eapo

Ferita la maglie etm una bottiglia la finisi*** a ealpi di vangala al eapo Ferita la maglie etm una bottiglia la finisi*** a ealpi di vangala al eapo Coppia mal assortita • La donna, alcoolizzata, era stata 7 volte al manicomio - Le violente invettive- Dopo il delitto l'uxoricida voleva buttarsi nel Po-Salvato da un amico si costituisce A poche ore di. distanza dalla spaventosa sciagura ferroviaria In cui hanno trovato la morte quattro operai, un nuovo tragico fatto è accaduto ieri a Settimo: un uomo ha'ucciso la moglie a colpi di roncola, quasi spiccandole 11 capo dal busto. Il dramma è avvenuto In una casetta (specie di capanna In muratura un tempo adibita a lavatoio) sita alla periferia del paese in via Ariosto 13. Qui avevano trovato ricovero subito dopo la guerra Scipione Braganzl da Padova di 50 anni, operaio presso la Farmitalla, e sua moglie Luigia Carli di 58 anni, nata nel Venezuela, ma pure lei discendente da famiglia veneta. Non era certo una coppia bene assortita: lui, laborioso onesto taciturno, anche nei molti anni prima della guerra die aveva trascorsi a Settimo, non aveva mai dato motivo alla benché minima chiacchiera sul suo conio; la moglie inveco (sofferente di disturbi nervosi, tanto che in dieci anni era stata ricoverata ben sette volte al manicomio) andava soggetta a crisi frequenti ogni qualvolta trasmodasse nel bere^ e purtroppo con il passare del tempo si era In lei acuito l'amore per 11 vino. Raccontano 1 vicini di casa che, dopo il suo ritorno a Settimo con il marito, le liti tra 1 due avvenivano quasi ogni giorno; spesso, ritornando dal lavoro. 11 Braganzi non solo non trovava la cena pronta In quella sua umilissima dimora, ma veniva Investito da furiose scenate della moglie In preda ad ebbrezza. Qualche mese fa, egli aveva chiesto l'Intervento del maresciallo dei carabinieri, 11 quale, rivolta alla donna una severa ramanzina, sperava di aver riportato la pace in famiglia. Viceversa 11 dramma stava maturando Ieri verso le 13,30 11 Braganzl si trovava a letto febbricitante, essendo stato dimesso soltanto quattro giorni or sono dall'ospedale San Lazzaro In seguito ad un'In fezlone alla mano sinistra. Nell'u nica cameretta che costituiva tutto 11 suo alloggio (con quattro sedie per metà spagliate, un tavolo sgangherato e 11 giaciglio), vi era anche la moglie la quale, per aver cioncato più del dovuto, si trovava In un momento di umor balzano Svestitasi, a sua volta s'Infilava sotto le coperte e ben presto cominciava ad inveire contro 11 marito. Egli .stesso ha raccontato più tardi ai carabinieri nel corso del la deposizione ogni particolare di quanto è accaduto. — Fannullone — cominciò col dire la donna. — L'Infezione alla mano è tutta una menzogna per mvpfcm—csrssmsinon lavorare; sei un vagabondo, j E i 11111 > i > 11:11111 m 1111111111 > 11111111 ) 111111 l 111: Numerose persone sostano dmi privi del necessario — • cosi via. Ad un certo punto 11 Braganzi perse 11 lume della ragione. Afferrala una bottiglia di vino — che la moglie teneva a portata di mano sul tavolo accanto al letto — la colpiva violentemente al capo. La Carli, che stava quasi seduta volgendo la schiena al marito, si abbatteva sul letto con un sussulto; le sue Invettive si trasformarono in un confuso rantolo, mentre sangue e vino commisti si spandevano sulle coperte. Ormai il Braganzl era in preda a furore; balzato In piedi, dava di pigilo ad una roncola e con questa colpiva ancora la moglie alla nuca otto, dieci volte, forse di più. La sua mano si fermò sospesa In alto soltanto quando 11 corpo sanguinante e ormai privo di vita, scivolò per metà giù dal letto. L'uxoricida, forse soltanto In quel momento si rese conto di ciò che aveva compiuto, soltanto allora scorse le spaventose ferite che quasi avevano troncato 11 capo dal busto e comprese ch'egli era un assassino, che ormai era un uomo finito. Alla furia accecante, subentrò in lui una fredda calma. Lentamente si vesti, diede ancora un'occhiata al cadavere sulla soglia della casella, e poi, accostata la* porla, si diresse verso 11 Po attraverso 1 campi. Andava a cercare la morte, raccontò più tardi. Viceversa, dopo aver percorso qualche centinaio di metri, Incontrava sulla stessa sua strada un vecchio amico: 11 lattalo Giacinto Nepote, di 30 anni. Costui notò subito lo sguardo as j sente del Braganzl, e quando gli :1111 c 11 r 11 m 111 m il i ! 111111111 i 1111111 111 ■ 11111 dinanzi alla casa del delitto — o i n , i i ; o a a o e e . n raco i a t. s i fu più vicino scorse anche le sue mani lorde di sangue. Subito intuì quanto era accaduto: — Che cosa hai fatto* Dove vai* — domandò atterrito. — Lasciami — rispose il Braganzi — ho ucciso mia moglie; non ne potevo più. Ora debbo farla finita. Ma il Nepote non si arrese; afferrando l'amico per un braccio tentò in ogni modo di dissuaderlo dal disperato proposito; gli disse che 1 giudici avrebbero compreso 11 suo caso, gli avrebbero accordato attenuanti, lo avrebbero forse condannato ad una pena lieve. Tanto fece, che riuscì a convincerlo. Poco dopo, erano ormai le 15, 1 due giungevano alla caserma del carabinieri. Qui l'uxoricida raccontò tutto l'accaduto, precisò 1 particolari, non esitò ad alcuna domanda. — MI scusi, maresciallo — disso perfino ad un tratto, abbozzando un mesto sorriso — per il lavoro che le reco in una giornata che già è stala per lei tanto faticosa (egli alludeva alle Indagini sulla sciagura ferroviaria avvenuta al mattino proprio nel pressi di Set timo), ma creda, maresciallo, che io non ne potevo più. Se debbo essere sincero, riconosco che non sono pentito. Compiuto 11 sopraluogo nella casa del delitto e avuta, attraverso 1 primi indizi, piena conferma della versione del Braganzi, 1 carabinieri (le cui indagini sono state condotte dai marescialli In guaggiato e Capelli) hanno tradotto l'uxoricida alle carceri di Chivasso. La salma della Carli è il 11111111111 : l ■ i > i n 111 ■ 111111 ì ) M1111 11 : i u stata invece trasportata alla cap pella mortuaria del cimitero dove stamane 11 perito settore compirà l'autopsia alla presenza del Pro curatore delia repubblica..Grande folla ha sostato a lungo presso il luogo della tragedia commentando la triste fatalità che ha causato in un solo giorno a Settimo episodi tanto luttuosi. r. g. Amici della Musica. — Il concerto della contralto signora Marti netti in programma per questa se ra al Conservatorio, è stato ri mandato a sabato sera 15 c. ni alla stessa ora.

Persone citate: Capelli, Carli, Giacinto Nepote, Luigia Carli, Marti, Nepote

Luoghi citati: Chivasso, Padova, Venezuela