Un cavallo donato a un vetturino di Roma

Un cavallo donato a un vetturino di Roma CURIOSA SOTTOSCRIZIONE Un cavallo donato a un vetturino di Roma Roma, 1 marzo. Giovedì scorso a mezzogiorno, nell'ultima giornata di sole prima di questi lunghi giorni di continua pioggia, il vetturino Alfredo Latini passava con la sua « botticella » a piazza Barberini. Alcuni monelli giocavano, com'è abitudine dei ragazzetti romani, con delle castagnole: una di essi fini fra le gambe del ronzino. « Picchio », tale 11 suo nome, si imbizzarrì si mise al galoppo giù per via del Tritone. Il sessantenne in serpa fece di tutto per fermare 11 cavallo, ma a nulla valsero nè le grida nè il blocco delle ruote: quello continuava a rotolare giù come una furia, fra lo spavento di tutti, poiché, data l'ora, nella centralissima arteria c'erano centinaia di vetture in tutti \ sensi. Al Largo Tritone — un complicato incrocio con sette od otto strade anche diagonali'— il semaforo segnava rosso e il vetturino si gettò dalla carrozza quando vide un grosso filobus che sbarrava la strada contro di esso « Picchio » andò a fracassarsi le gambe e a ferirsi al ventre, rimanendo là, ■sull'asfalto, agonizzante, Ano a quando i pompieri lo caricarono su un camion per portarlo al mattatoio all'abbattimento. Nel solo di Roma, seduto sul bordo del marciapiede, accanto alla sua « botticella » in cattivo arnese, Alfredo Latini rimase a piangere. Nell'ingorgo di vetture e di pedoni rimase bloccata anche l'auto del senatore Angiollllo, appassionato di cavalli e titolare di una scuderia da corsa (e direttore e proprietario del Tempo, il popolare Rena ha dato al suoi cavalli nomi tecnici del giornale: Elzeviro, Terza Pagina, Articolo di Fondo, ecc.). Sceso dalla sua macchina, egli si avvicinò al vecchio cocchiere e gli disse: «Vieni da me, oggi: ti farò regalare dai romani un altro cavallo ». Fu cosi che il Tempo lanciò una sottoscrizione nella rubrica « Il cuore di Roma », attraverso la quale è stato fatto del bene a migliaia di persone. Il primo giorno furono 100 mila lire, 11 secondo 200 mila, il terzo oltre 300 mila In totale: vi era da comperare un cavallo nuovo con tutti i finimenti e con 11 residuo beneficare anche tanti poveretti. Alfredo Latini non credeva alle sue orecchie quando, ieri, fu invitato per questo pomeriggio davanti alla sede del giornale a ritirarsi il suo nuovo « Picchio ». E oggi, a Piazza Colonna, c'era gran folla per la cerimonia: c'erano pure, con il senatore Angiollllo, il sindaco Rebecchini e 11 questore Polito e altre autorità minori. Alfredo Latini aveva le lacrime agli occhi e non si stancava di carezzare il suo nuovo compagno di lavoro: un imponente sauro dal manto rosso, per nulla impressionato che tante personalità e tanta gente gli facessero festa. Accettò dignitosamente il nuovo nome impostogli : « Core de Roma », mentre gli operatori dell'Incorn e i fotografi lo ritraevano in tutti 1 modi e 11 carrozzone dei radiocronisti della R.A.I. incideva la cronaca parlata. Poi si avviò al trotto per corso Umberto, portando a bordo 11 sin daco e il questore sorridenti, tra gli applausi dei romani. Il curioso però di questa vicenda è che 11 vetturino era servizio presso un « padroncino» e che è stato quest'ultimo a subire 11 danno, mentre il cavallo è stato regolarmente donato con atto notarile ad Alfredo Latini, ft d

Persone citate: Alfredo Latini, Polito, Rebecchini

Luoghi citati: Fondo, Roma