Il Consiglio comunale discute sulla sistemazione del personale

Il Consiglio comunale discute sulla sistemazione del personale Il Consiglio comunale discute sulla sistemazione del personale Ancora duecento dipendenti in soprannumero < Nuove possibilità di carriera - Precisazioni sull'imposta di famiglia Scarso 11 numero del consiglieri, comunali presenti Ieri sera in aula; molto importante inveoe- il problema che subito viene affrontato: là rateazione dell'imposta di famiglia e degli arretrati. L'avy. Zini Lamberti s'alza infatti ad osservare che la deliberazione della Giunta prevede la dilazióne dei pagamenti e delle rate solo a richiesta del contribuente, e non automaticamente, come sembrava tutti fossero d'accordo al momento della discussione In consiglio; avverte inoltre che all'Esattoria non sono stati ancora presi gli opportuni provvedimenti per attuare quanto deciso. Replica l'assessore Signorini che all'automatismo della rateazione si è rinunciato porche l'esattoria ebbe a segnalare che tutti o quasi i contribuenti non solo non chiedevano maggiori rateazioni ma addirittura pagavano tutto insieme: 878 persone soltanto su 88.000 avevano infatti chiesto la dilazione del pagamenti Nessuna difficoltà, nessuna replica: la deliberazione è approvata così come è stata presa dalla Giunta, Un breve discorso del Sindaco richiama l'interesse del Consiglio su di un nuovo e Importante argomento: il progetto d'organico per il personale del Comune. Riferisce l'assessore Geymonat che ricorda i lunghi lavori durati quattro anni per l'elaborazione dello schema che dovrà essere approvato entro il 26 febbraio 1950 perchè a tale data, per legge, scadrà il diritto di coprire posti vacanti con personale avventizio senza necessità di concorsi. Decisioni analoghe sono allo studio a Mii làno e a Genova ma, a differènza di quelle città, si tratta a Torino di provvedere ad una spscpmpcdelllllll lillllllllllUIIiMlllllllllllllllllllllllBlll sistemazione generale e definitiva di tutti 1 problemi del personale del Comune.:: Problema preliminare, quello dell'avventiziato. Esso è già stato però avviato a soluzione coll'allontan amento volontario — e con speciale trattamento di favore — di quasi mille unità. Si è oggi, arrivati a 6355 dlpendsnti: duecento ancora in più di quanto sarebbe strettamente necessario. Al numero voluto di 6160 persone circa, si potrà arrivare in breve tempo col naturale allontanamento degli anziani. A tutti, poi, occorre dare speranze di carriera e conseguentemente di maggiori guadagni. Il dipendente potrà quindi più facilmente salire di grado In grado; e da ciascuna categoria, passare al primi gradi della superiore. Per gli stipendi — dice il prof. Geymonat — la legge che àncora lo stipendio del segretario generale a quello del grado V statale, ha impedito una maggiore differenziazione ed elevazione dei massimi stipendi. «Tutto ciò naturalmente — conclude l'assessore Geymonat — importa degli oneri: essi saranno però ampiamente bilanciati dalla maggior efficienza del personale. Inoltre le nuove tabelle devono entrare in vigore soltanto il 1 gennaio 1951: i] Comune ha quindi un ampio periodo di tempo per predisporre il finanziamento dei 400 milioni necessari ». Come questo finanziamento possa avvenire, l'assessore Signorini dichiara di non sapere ancora, in quanto egli anzi prevede caso mai delle diminuzioni nelle entrate. «Non preoccupiamocene troppo — dice però l'aw. Signorini —; il riordinamento del personale è cosa necessaria e improro- fìlllillllIIIIIIIIIIIIIllllllUMIIIIIIIIIlllilItll IKIIIIHgrapequdesuriCl'angiriscd26mrod[iPizisiGrimvòcealpdaCciuunlitaptetr gracile ; lo abbiamo studiato per anni; realizziamolo e sarà quel che sarà». Naturalmente, affermazioni del, genere non possono non suscitare reazioni di consiglieri della minoranza. Sia l'aw. Chlarloni che l'ing. Canova e l'aw. Cravero insistono sulla necessità di occuparsi maggiormente dell'onere finanziario; tutti e tre, però, riconoscono che è necessario provvedere alla sistemazione entro il 26 c. m. Si è arrivati cosi a mezzanotte; e il sindaco interrompe la discussione, rinviandola a stasera. inpnq2nnlosnmmg7pmndarc[iii]iiiTi[iitiitiit<!iuiitniii]iiiiiMiiiiiMiiM:iiiiini

Persone citate: Canova, Cravero, Geymonat, Lamberti, Signorini, Zini

Luoghi citati: Genova, Torino