Il valore delle squadre toriaesi nel gruppo di testa del campionato

Il valore delle squadre toriaesi nel gruppo di testa del campionato Il valore delle squadre toriaesi nel gruppo di testa del campionato Hanno ragione quelli del ciclismo, dell'atletica leggera e via dicendo, a lamentarsi del calcio. E' un prepotente. In Bette giorni, da quando è cominciato il campionato, si è Impadronito dell'ambiente, ha attratto il pubblico non lasciandogli tempo nè occasione per altro, ha polarizzato l'interesse, e già presenta una classifica che è oggetto di discussioni, perchè una linea, per quanto ancora un po' rozza, già ce l'ha. In due giornate sole di lotta, questa classifica ha riempito una quantità di spazi del casellario che erano vuoti: ha fatto sì che tutte le squadre almeno una rete al passivo la abbiano subita, ha ridotto a due sole quelle che ancora non hanno segnato, ha inflitto l'umiliazione di una sconfitta a più di metà dei contendenti, e ne ha lasciato quattro soli a pieno punteggio: Torino, Atalanta, Juventus e Bari. Combinazione, dei quattro, due sono 1 rappresentanti della nostra città. Fa le cose in fretta, come distribuzione di onori e di punizioni, questa volta, il campionato. V'è già chi ne ha accatastato nove al passivo. Il coefficiente campo, è riuscito a far prevalere i suoi diritti nella seconda giornata meglio che nella prima. Questa volta, in sette campi su dieci, le squadre di casa hanno vinto: in uno si sono dovute adattare al risultato pari, in due soli hanno perduto. Il punteggio più imponente, come mole, lo ha fornito Lucca, dove la Triestina si è fatta male cadendo: 7 a 2. I risultati più « inglesi », dopo il pareggio con una rete per parte fra Milan e Como, sono appannaggio di Genova e di Padova, dove gli ospiti sono stati battuti per due a uno. In ogni altro coso, o il distacco fra i due contendenti è stato netto, o il numero delle reti segnate è stato di quattro o più! Le prime linee si sono dimostrate ancora più prolifiche alla loro seconda uscita che alla prima: contro i trentaquattro di domenica scorsa, quarantaquattro palloni hanno questa volta trovato la via della rete. E, contro i tredici di allora, sedici sono stati ora i successi raccolti dagli attaccanti di Importazione. Giornata soda quindi. Giornata in cui, come già menzionato a proposito della posizione che occupano, le due squadre torinesi si sono portate bene, almeno in quanto a risultato. Il Torino continua a dare ai suoi sostenitori la soddisfazione di dimostrare consistenza maggiore di quanto si preventivava: ha liquidato un Novara che risulta in realtà un po' debole, quest'anno, per le lotte della categoria maggiore, ma lo ha fatto in tono franco e sicuro. E la Juventus ha riportato la sua prima vittoria fuori casa, imponendosi alla Lazio a Roma, non a mezzo di un gran giuoco di squadra, ma grazie alle elevate capacità tecniche di singoli suoi elementi. Anche se con qualche maggiore difficoltà, l'Atalanta ha continuato nella sua marcia convincente, e méntre il Milan si è lasciato imbrigliare da quella recluta che è il Como, l'Inter, con un ritorno alla vecchia inquadratura difensiva, ha riportato la sua prima vittoria. Vittorio Pozzo

Persone citate: Vittorio Pozzo

Luoghi citati: Atalanta, Bari, Como, Genova, Juventus, Lazio, Lucca, Padova, Roma, Torino