Imponente diga sul Po per costruire uno nuova centrale

Imponente diga sul Po per costruire uno nuova centrale RISOLVERE LA CRISI DELL'ELETTRICITÀ' Imponente diga sul Po per costruire uno nuova centrale L' A. E. M. ha già stanziato due miliardi e mezzo : gli impiantì sorgeranno in regione Bertolla • Sullo sbarramento sarà gettato un ponte iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiL'attuale crisi di energia elettrica è provocata da due fattori: la scarsità di precipitazioni atmosferiche e l'aumentato consumo da parte degli utenti. In proposito la Sip fornisce la seguente progressione dei valori medi di assorbimento (in kw-ora) per utenze: anno 1945, illuminazione privata 188,10, applicazioni domestiche 2448, usi industriali 23.706; nel 1946 questi valori erano rispettivamente, 168,83; 2201; 32.380; nel 1947 essi erano 168,44; 1785; 31.950; in/ine nel 1948 si registrava 173,64; 1447; 36.769. Dal 1945 ad oggi, sono cioè rimasti pressoché inalterati i prelievi di eneraia per illuminazione privata mentre, in conseguenza dell'aumento delle tariffe, sono diminuiti quelli per applicazioni elettrodomestiche. Nello stesso periodo, i consumi delle utenze industriali hanno subito un aumento rilevante. Attualmente la produzione nazionale di energia elettrica è di 22.883 milioni di kw-ora < 17.129 Alta Italia). Dal 1941 ad oggi si è avuta la seguente progressione (la cifra tra parentesi si riferisce alla prò- duzione Alta Italia): anno 1941, 20.004 milioni di kw-ora (U.23TJ; 1942, 19.610 (13.790J ; 1943, 18.115 f13.398;; 1944, 13.438 d0.553;; 1945, 12.829 a0.073;; 1946, 17.560 (14.240Jj 1947, -20.716 ("15.4357. Nel 1952, secondo gli impegni assunti dall'industria elettrica, saranno disponibili altri 5.898 milioni di kw-ora idraulici cioè tra quattro anni la produzione nazionale sarà di circa 30 miliardi di kw-ora, corrispondenti ad un incremento decennale di oltre un temo in confronto di quello del 1941. Nel quadro di questo programma l'Azienda Elettrica Municipale, che ha già in corso lavori imponenti per lo sfruttamento del bacino del lago del Semi, ha deciso proprio in questi giorni lo stanziamento di 2 miliardi e 540 milioni per la costruzione di una centrale idroelettrica sul Po all'altezza di Bertolla. La produttività di questi impianti risulterà di 46 milioni di kw-ora all'anno, ripartiti in egual misura nei due semestri invernale ed estivo. Il progetto studiato dai tecnici dell'A.E.M. prevede la co* iiiiiiiiiuiiiiiiriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiin intntdtdLrcrdnpvtsdptdzcSdsstruzione di una diga alla confluenza del Po con la Stura; lo sbarramento sarà anche utilizzato come ponte. La relativa strada e gli argini a monte della diga, sulla sponda destra del Po e sulla sinistra della Stura, dovrebbero essere costruiti a spese del Comune. Il piano di finanziamento prevede in/atti il concorso della amministrazione cittadina per un totale di 540 milioni di lire. La massa d'acqua da sfruttare per la produzione di energia sarà convogliata sino alla Borgata Bertolla da un apposito canale artificiale. Il costocapitale per kw-ora prodotto con questo impianto risulta di 44 lire. La maggior spesa — nei confronti di altre centrali—è però compensata dal fatto che, trovandosi questo impianto alle porte di Torino, è possibile l'immissione diretta dell'energia nella rete di distribuzione cittadina senza necessità di lunghi elettrodotti. Inoltre le favorevoli caratteristiche naturali dell'andamento idrologico del Po garantiscono una produzione regolare, capace di assicurare, in caso di emergenza, l'alimentazione dei servizi pubblici della città meglio di. quanto sarebbe possibile fare con un impianto termoelettrico subordinato alla possibilità di rifornimento di combustibili. . La costruzione dello sbarramento e della centrale di Bertolla non sarà che la prima fase dei lavori, il progetto prevede infatti altre due derivazioni a monte di quella della Stura, con utilizzazione rispettivamente a Monoalieri e alla Madonna del Pilone. Queste due nuove centrali — secondo un calcolo approssimativo fatto dai tecnici — importerebbero una ulteriore epesa di tre miliardi e mezzo di lire e garantirebbe 3 la produzione di altri 40 milioni di kw-ora all'anno di cui 20 invernali. Dal canto suo anche la Sip sta realizzando imponenti lavori per lo sfruttamelo delle acque del Po. Alla centrale di Cimena è già in funzione una turbina. / lavori per la messa in opera della seconda — ritardata dallo sciopero degli edili — dovrebbero essere ultimati per la fine di settembre. Contemporaneamente la Sip sta studiando la costruzione di una grande centrale termoelettrica alle porte della città. iUctdvndvMnrspsnclcGSlmosdudmpIIIIllllllMlllllII>llllll1llIMII1IIIIIltlllllllllllllIIIllll

Persone citate: Bertolla, Cimena

Luoghi citati: Italia, Torino