E' cominciato il ferragosto?

E' cominciato il ferragosto? INATTESO AFFOLLAMENTO DI TRENI E PULLMAN E' cominciato il ferragosto? Ieri, sabato, cinquantamila torinesi hanno lasciato con ogni mezzo la città • Rinforzi agli autoservizi su tutte le linee • La temperatura si è mantenuta ancora sui 35 gradi all'ombra L'ultimo sabato di luglio — il più caldo e il più. afoso del mese — ha segnato il massi- mo delle partenze da tutte le stazioni ferroviarie e automa bilistiche della citià, — Pare di essere già arrivati al ferragosto — ci diceva ieri il più anziano bigliettario di Porta Nuova, tergendosi il sudore che dal viso gli scendeva a stille sui registri nell'angusto sgabuzzino del suo ufficio. — Mai vista una cosa simile a luglio; eppure son trent'anni che sono qui, allo sportello. Forse] tutto ' questo è dovuto al fatti) che il sabato e la domenica Coincidono con la fine mese. —I Dallo spioncino intanto guirdava la larga fila di persone che, accaldate, molte con kl viso congestionato, attendavano il turno per acquistare il biglietto. Nell'ufficio di hjwdizione dei bagagli la ressa forse era minore, ma più pittoresca: una baraonda di biciclette, vespe, lambrette, micromotori, valige, bauli e gente che si urtava gridando per l'impazienza. E tutto questo a una temperatura di 36-37 gradi. Eppure alla mezzanotte di ieri 25.724 persone avevano già superato le forche caudine della folla, del caldo, e dell'inevitabile confusione di Porta Nuova, per andare altrove, a cercare un po' di ristoro nell'aria fresca dei monti e in riviera. Specialmente verso il mare: gli sportelli dei biglietti per Genova e Savona sono stati i più affollati, seguiti a notevole distanza da quelli per le valli del Pinerolese e di Busa. La media dei viaggiatori negli altri sabati era di 10-12 mila, distribuiti in modo quasi uniforme per le diverse località. Ma la ressa non si è verificata solo sulle ferrovie dello Stato. Chi ha visto il passaggio dei convogli della TorinoNord verso Lanzo o verso il Canavese oppure chi ha viaggiato su di essi, «a che ieri l'afflusso è stato veramente notevole. Invece dei soliti quattro milu viaggiatori — ha dichiarato la Direzione — i5ri se ne sono registrati oltre ottomila. Alle partenze degli autopull- „„„ n ,„„_, - , . ™?n* f™°"len° si. * riPftv CÉ stata «W*« disposta a percorrere tn piedi un tragit io di non poca {'istanza, come iuiiiiiiiiiiiuiiiiiiniii'iiiiiiiiniiiiiiiiiiiniiiiiii per esemplo Torino-San Remo e Torino-Courmayeur. Di quasi tutte le corse in programma già " rinforzate " in previsione dell'afflusso dei passeggeri si è dovuto improvvisare il " bis " e ad ogni partenza gli autopullman erano appaiati. Si calcola che altre cinquemila persone si siano servite degli autoservizi Con mezzi non propri sono quindi usciti da Torino almeno 38 mila persone, cui bisogna naturalmente aggiungere tutti coloro che posseggono un'automobile o una motocicletta. Molti di costoro, con amici e senza, se ne sono andati alla chetichella, senza subire controlli. Un'idea del loro numero si può avere considerando che ieri le strade per Aosta, il Canavese, Valli di Lonzo, Valli di Susa e di Pinerolo, le grandi direttrici per Cuneo e Asti, Genova e Savona sono state frequentate assai più degli altri giorni. Anche il traf¬ iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiii;iiiiiiiiiiiii fico dell'autostrada per iì Vercellese, il Novarese, zona dei Laghi e Milano è stato intenso specie nelle ore del tardo pomeriggio. Senza timore di errare si può concludere che 46-50 mila torinesi sono andati in un solo giorno a respirare miglior aria fuori città: un esodo da ferragosto. Come avevamo previsto, anche ieri la temperatura si è mantenuta sulle punte massime toccate nei giorni scorsi: 34-36 gradi all'ombra. Una registrazione fatta in piazza Castello alle ore 13 segnava esattamente: 35°,3. Nella stessa ora nei giardini di Porta Nuova si era a 35° Il bollettino diffuso dall'Aeronautica precisa che la temperatura massima sul campo è stata di 32°,2, minima 22°,8, media 28°,8. Le previsioni parlano di prossimi annuvolamenti cumuli/ormi di non forte entità: venti deboli da nord-ovest: temporali locali ai piedi delle Alpi. Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimmiiiiiiiiin

Persone citate: Busa, Pullman