Il volo della "Nave del sogno,,

Il volo della "Nave del sogno,, Il volo della "Nave del sogno,, li record di distanza battuto con 16.480 chilometri - La drammatica traversata dell'Artide - Osservazioni e rilievi compiuti nel prodigioso raid Cairo, 7 ottobre. La «Nave del sogno», concludendo felicemente il suo «raid» gigantesco, ha atterrato stemane alle 7,44 all'aerodromo del Cairo, dopo un volo di 16.480 Km. Con quest& Ìraprc9& prodlg^toaMt clic non ha precedenti nella storia dell'aviazione, 1 piloti americani hanno battuto il primato mondiale di distanza seasa scalo, conquistato recentemente dagli australiani, con l'apparecchio e Tartaruga feroce». In base alle dichiarazioni fornito dal comandante l'equipaggio col. Irvine, eoa si possono ricostruire le fasi della grande trasvolata che ha avuto dei momenti drammatici specie nella zona dell'Artide, Il «Facusan Dreamboat», partito dall'aerodromo di Honolulu nelle isole Hawai, venerdì alle ore 18,30, ha proseguito il ano volo con Maretta regolarità per oltre 4000 Km. sull'Oceano Pacifico. Avvolto nelle tenebre della notte polare l'apparecchio ha raggiunto le coste dell'Alaska verso le 5 del mattino (ora locale) di se baio ed è subito entrato in una zona spazzata da violente tempeste. Per violenza degli elementi scatenati, l'aereo si è innalzato sopra le nubi a 4500 metri dove le condizioni atmosferiche erano più f amorevoli: la temperatura era di 17 gradi sotto zero. Alle 6,80 la « Nave del sogno » era fuori pericolo ed il volo £recedeva cosi favorevolmenì che U comandante col. Irvine era intenzionato di proseguire U volo oltre fi Cairo fino a Kart uni se avesse avuto a disposizione una scorta di carburante sufficiente per, tentare l'impresa. Ita fl pericolo si è ripresentato ancora più minaccioso quando U quadrimotore ha sorvolato il mare alla baia di Baffln: una tempesta di neve di inaudita violenza ha investito l'apparecchio. Ecco come U colonnello Irvine ha descritto questi drammatici momenti: < Il momento più pericoloso è stato quello te cui abbiamo sorvolato l'isola di Baffi n e l'Islanda dove U «dhreamboat» è stato costretto a salire a circa ottomila metri, senza che per questo la temperatura mutasse. Qui ci slamo dovuti guidare per mezzo della bussola giroscopica in quanto l'aeroplano volava te mezzo ad un vero mare di nubi che impedivano di vedere tanto U cielo che la terra. L'essere saliti a grandi altezze ha causato naturalmente un maggior consumo di benzina. Non ho visto l'aeroplano inglese che si è levato per dare il benvenuto al «Dreamboat» quando questi ha avvistato 1 Inghilterra e non me ne stupisco poiché le condizioni atmosferiche erano decisamente cattive. Ma anche questa difficile congiuntura era felicemente sorpassata, mercè l'abilità degli uomini e l'eccellenza delFaereo che, sottoposto a cosi severo collaudo, dimostrava tutte le sue doti di maneggiatnlità e di resistenza. Alle 23 e 45 U «Facusan» sorvolava U cielo di Londra e alla 4 della domenica passava sopra Roma, e proseguendo nella sua marcia regolare atterrava al Cairo alle 7,44„ portando cosi a termine la prodigiosa trasvolata. Il volo sul polo magnetico effettuato dall'aereo americano ha dato luogo ad osservazioni interessanti: si è potuto infatti assodare che" U Polo nord magnetico si trova 320 Km. più a nord del punto indicato sulle carte geografiche. Si ritiene che le osservazioni fatte dalla superfortezza americana convalideranno quelle riferite dal «Lancaster» britannico che1 sorvolò U polo nel mese di maggio dello scorso anno. La trasvolate ha anche dimostrato — secondo quanto ha dichiarato U generale Cari Spaatz, comandante deUe forze aeree statunitensi — che le Nazioni industriali produttrici potenzialmente deUa bomba atomica si trovano entro il raggio d'azione delle bombe atomiche statunitensi H generale ha aggiunto: «Questo volo ha provato inoltre che potenti aeroplani, quali le superfortezze, capaci di trasportare dieci tonnellate di bombe, possono intraprendere voU polari e bombardare qualunque regione situata a nord del 40.0 grado di latitudine nord». 1

Persone citate: Baffi, Lancaster, Maretta