Il Consiglio dei Ministri si dibatte in cerca di una via di uscita

Il Consiglio dei Ministri si dibatte in cerca di una via di uscita IL MINISTRO DEL TESORO È I GROSSI PRO Il Consiglio dei Ministri si dibatte in cerca di una via di uscita L'interim a Compiili? - I comunisti udrebbero dal Governo se la Coltamente dovesse decidere Vanificazione dei dicasteri finanziari' Le perentorie condizioni poste dai repubblicani È Roma, 16 settembre. Come era previsto, l'or. De Gasperi ha limitato a poche ore la sua permanenza a Milano, dove domenica ha accompagnato il Presidente De Nicola alTimugurazione della Fiera e dove ha pronunciato un discorso per rilevare Io afono di rinascita, del paese. Egli è rientrato nella capitale nel tardo pomeriggio di domenica, ritirandosi subito nella sua abitazione per prepararsi al duro lavoro che lo attende nella settimana iniziata avvenuto un fatto nuovo: la lettera che l'on. Randolf o Pacciardi, a nome del partito repubblicano, ha diretto al Presidente del Consiglio. U rivisiti di Pacciardi La lettera, in breve, critica tutto l'operato del Gabinetto, dalla politica estera a quella interna e finanziarla e chiede non solo la sostituzione del titolare al tesoro, ma la nomina di un repubblicano agli Interni e di un altro uomo agli Esteri. «Noi crediamo— dice Pacciardi — sia giunto ormai il momento di rendere pubblica la nostra azione chiarificatrice e diciamo che la nostra partecipa rione al Governo è oondiataneta a questi provvedimenti Immediati: liquidazione del Ministero della Resi Casa, confisca dei beni privati 'del Savoia, inchiesta sull'attività della Corona durante il fascismo, abolizione del Senato- cambiamento del prefetti e del questori non lealmente repubblicani, provvedimenti contro 1 giornalisti pornografici o «saltatori del fascismo, revisione dei posti chiave agli Esteri e nella diplomazia, ripulitura nelle F.F. A.A., ferma ridotta, repressione della corruzione .nelle pubbliche amministrazioni, cambio della moneta e imposta straordinaria progressiva sul patrimonio, applicazione della legge sui profitti di regime, stabilizzarione di prezzi e salari, lavori pubblici, tesseramento dei generi di prima necessità ». E il, leader dei repubblicani «storici» cosi ai &ua: « Con la maggiore comprensione e deferenza per la tua opera personale, credimi con viva cordialità Pacciardi». De Gasperi non ha tardato a pronunciarsi su questo documento e, uscendo dal Viminale, ha precisato ai giornalisti che lo attorniavano: « Non c'è niente di grave. E* una cosa che andrà nel pentolone generale». n i i t o o i e ? o a n a a e a a i o l o e a ? LSnllsdGplgtelsriutdctvmmtgcccpnpcèdcsttdtonvangvclqccdPnsaAl Vistale :ipssbstopdbaIl Consiglio dei Ministri si è riunito al Viminale alle ore 18.45. De Gasperi ha sdrammatizzato l'atmosfera iniziando una circostanziata relazione sulla situazione. Ha preso le mosse dal lunedi della settimana scorsa, da quando, cioè, rientrò a Roma da Parigi. Allora, ha soggiunto, si rese subito conto che te questione, più che di persona,' era di programma. Non si trattava soltanto di sostituire 11 dimissionarlo Ministro del Tesoro, ma di aggiornare il programma economico-finanziario del Governo e vedere se, con l'adozione di iti, era 'possibile la situazione de- In queste condizioni, dopo le sue prime consultazioni, incaricò un comitato di Ministri; assistito dal direttore della Banca d'Italia, di approntare 11 programma e di studiare i provvedimenti di emergenrQutedl la parola è stata da al Ministro Campali, che ha esposto le conclusioni cui il comitato era giunto, Tali conclusioni sono già state rese note attraverso una comunicazione ufficiale di sabato scorso. Le misure progettate saranno imperniate sulla difesa della stabilità monetaria; sull'imposta straordinaria patrimoniale e sulla tetta a fondo contro la speculazione, specie nel campo aumentare, escludendo, però, I calmieri, perchè il Presidente del Consiglio ha fatto rendere noto un rapporto del presidente dell'Istituto centrate di statistica, prof. Cavaletti Ozjnaanstj dal quale risulte dimostrato, te base ai recenti accertamenti compiuti te Alta Balte, che i calmieri portano all'anniento dei prezzi e aBa rarefazione delle merci. A questo punto De Gasperi ha dichiarato aperta la discussione alla quale è stato invitato a partecipare l'alto commissario per l'alimentazione, L'attacca di Nennl Ma subito preso la parola Neìml, il quale, te tono vivace, ha sostenuto che il tergiversare di De Gasperi era inconcepibile. 81 deve — ha détto — sostituire subito il Ministro del Tesoro dimissionario t completare i quadri del Governo. I programmi — ha soggiunto il leader socialista, sono una bella cosa, ma pei vanno attuati. L'accordo rag. giunto, e che 1 partiti della coalizione ai sono impegnati ad attuare, è indubbiamente Importante, ma c'è un precedente poco lusinghiero. L'attuazione del programma econemico formulato all'atto della formazione di questo Governo aveva portato a dissensi forse perchè quel programma recava, oltre le stimmate del compromesso, anche quelle della riserva mentale di qualche partito della coalizione. e a to i o a l a , a e l i e i a è i e e i , i a a , i i l, a o i è a L'allusione di Nennl è chiara. Si vuole fare altrettanto, ora? Ha parlato pai, pure in tono vivace, Scoccimarro, il quale ha ripetuto le legioni per le quali egli e 11 suo parato sono contrari alla unificazione del due dicasteri finanziari. De Gasperi ha ribattuto con tono patetico. Egli ha rilevato che l'episodio Corbino, malgrado gli sforzi fatti per contenerlo te limiti modesti, è stato da lui subito inteso non come un semplice problema di sosti turione di persona, e sia pure in un dicastero tra i più delicati, sebbene come un problema di programma, Implicante un chiarimento necessario di tutta la politica economica governativa. Ebbene: alla formulazione del nuovo programma si era giunti. Era opportuno approvare questo programma e riaffermare la con-, corde volontà del partiti dellal coalizione di attuario. H Presidente ha rilevato poi che, te merito al calmieri, le prime esperienze sono state negative. Riferendosi poi al passo del repubblicani ha concluso che, a suo avviso, non è male che su problemi cosi delicati fl Governo chieda 11 consenso dell'Assemblea Costituente; il dibattito è opportuno in quanto la nuova politica finanziaria del Governo deve essere confortata dal voto degli eletti dal popolo. Ha affermato quindi che, non avendo ancora potuto trovare il titolare per il Tesoro, affiderà II dicastero a un ministro ad interim ed ha soggiunto che, avendo egli approvato 11 programma economico, ritiene opportuno sottoporlo all'Assemblea, dinanzi alla quale ha annunciato -delle dichiarazioni di Governo. Pensa che il dibattito debba durare due o tre giorni al massimo. Per affrontare il problema economico e finanziario — ha poscia affermato — si possono attuare le seguenti misure: lslslnasbmdn1scU aliacela di Sctceliam Prestito Interno di nuovo ti:ipor dopcr-nover anni si potrà scegliere II rimborso o il consolidamento; rivalutazione dei beni reali con nuova legge fiscale; mobilitazione del credito privato attraverso gli enti parastatali; piano nazionale di ricostruzione che abhla per base un prestito da collocarsi all'estero; imposte progressiva sul patrimonio da attuarsi in un secondo tempo. .Quale ministro ad interim del Tesoro, te attesa di una nomina del nuovo titolare del dicastero, verrebbe prescelto si e aa a e a l'on. Campilll Scoccimarro ha ribattuto osservando che la situazione non va drammatizzate; sul programma non vi sono divergenze sostanziali: l'unica divergenza, egli ha detto, era Corbino. Egli ed i comunisti intendono evitare un allargamento della crisi e ravvisano l la maggiore minaccia di questo allargamento nel portare la questione dinanzi alia Costituente Se il progetto dell'unificazione dei dicasteri finanziari fosse votato dinanzi all'Assemblea, egli ed i ministri comunisti si dimetterebbero. Da rilevare che l'Alto Commissario per l'Alimentazione, dott. Meritasti, intervenuto nella discussione, ha proposto 11 razionamento dei grassi, ma si è dichiarato nettamente contrarlo al calmieri. La seduta, durate complessivamente cinque ore, è terminata alle 23,30. II Consiglio si è anche occupato del problema del (Usar¬ ne delle tertra mo, dell'i re e del nenti del b le direzioni All'uscita Consiglio rizzare la tutti i sul problemi te discussione, con ' riferimento ai modi e per salvare te lira, insistendo nel mettere in rilievo raccordo sul programma econonilco-flnanzeario, che è quello che più citata, ed annunciando alla fine che un nuovo Consiglio del ministri sarà tenuto probabilmente mercoledì mattina, mentre nel pomeriggio vi saranno le dichiarazioni del Governo alla Costituente.

Luoghi citati: Milano, Parigi, Roma, Savoia