Il congresso sindacale della Camera del Lavoro

Il congresso sindacale della Camera del Lavoro Il congresso sindacale della Camera del Lavoro Nuovi orientamenti e necessità di critica - II contributo che impiegati e tecnici possono dare alla formazione dei quadri - Azione di propaganda e di cultura Avranno inizio, il 21 di questo mese, i lavori del primo congresso generale sindacale della nostra Camera del Lavoro, nel quale saranno designati gli uomini destinati a reggere l'organizzazione nel prossimo futuro e saranno fissati nuovi orientamenti, più o meno modificando queUi ebe fino ad oggi hanno prevalso. ET su quest'ultima parte in particolare che si polarizza l'attenzione e l'attesa generale. Nessun dubbio infatti ebe gli attuali popolarissimi Segretari vengano rieletti: e a buon diritto, possiamo aggiungere noi che li ricordiamo tenacissimi, abili, insistenti nel tutelare dalla liberazione ad oggi il minimo indispensabile alla vita dei lavoratori. Non che errori non siano stati commessi (si pensi all'intempestiva e conseguentemente sfortunata richiesta della «gratifica pasquale»); ma a poco a poco si è indubbiamente diffusa la convinzione della necessità per l'organi mozione di una politica sindacale non agitatoria ma realistica. Bisogna evitare di scatenare la massa per ragioni più o meno velatamente politiche o addirittura a puro scopo dimostrativo: troppo difficile è già la lotta sul piano puramente economico, per disperdere le forze del lavoratori In altre battaglie. Naturalmente 11 fattore politico non può fare a meno di giuocare; • sarebbe assurdo pretendere che uomini di parte depongano intero il loro bagaglio ideologico nel momento in cui vengono investiti di qualche carica sindacale. Ma occorre però che essi ricordino che l'organizzazione sindacale è appena risorta, che la maturità sindacale non è in genere troppo diffusa. E' pertanto anche dal loro punto di vista problematico il tentare di fare del sindacalismo in funzione politica perchè ciò non può portare che a tener lontana dai sindacati la massa dei non organizzati ed a paralizzare — data la coesistenza di tre divergenti correnti politiche — l'azione sindacale e a renderla assolutamente inefficiente. Occorrerà che al congresso il principio della libertà di parola e della necessità delta critica venga nuovamente riaffermato. E ciò non solo per un puro sentimento democratico, bensì nell'interesse stesso dell'organizzazione. Alta quale una volta affermatisi decisamente quei principi, più spontaneamente verranno forse anche coloro che oggi in parte se ne tengono lontani, temendo di non poter sufficientemente far ascoltare la loro voce a tutela dei loro interessi: parlo in parti colar modo degli impiegati 'e del tecnici. Problema quest'ultimo quanto mal delicato • sul quale ameremmo sentire una parola al congresso: in quanto coll'accostamento delta categoria degli impiegati e dei tecnici (quei tecnici nei quali Joseph Burnham vede la classe dirigente di domani) all'organizzazione, verrebbe quest'ultima ad esserne potenziata in tutti 1 suoi stadi. Si verrebbe infatti a sottrarre al datore di lavoro elementi preziosi finora schierati . in massima parte a sua difesa; ad aumentare le possibilità di scelta per la formazione del quadri sindacali; a migliorare infine la composizione di tutti gli altri organismi rappresentativi compresi quelli di base e — prime fra tutti — le Commissioni interne. Problemi interdipendenti questi due ultimi, in quanto — pur apprezzando la buona volontà e anche la capacità di alcuni giovani dirigenti sindacali — non si può non ammettere il dato di fatto che ben pochi sono i superstiti leader» dell'epoca prefascista e che ancor più pochi sono coloro che sono emersi ora dalla massa rivelando doti spiccate di organizzatori. In altre parole, c'è Indiscutibilmente nell'organizzazione sindacale una scarsità (se non addirittura una crisi) di uomini e di quadri corrispondente alta non perfetta coscienza sindacale della massa. Né di ciò è da imputare la causa ad al¬ tro, se non al ventennio fascista. Col tempo e colla pratica quotidiana la massa comprenderà che la battaglia Sindacale — più che qualsiasi altra di carattere politico — è la sua battaglia. Ma sarebbe opportuno non affidarsi solo al tempo per la formazione di una sviluppata coscienza sindacale: occorrerebbe invece tutta un'azione propagandistica e soprattutto culturale. SI obbietterà: «E 1 mezzi per fare ciò? ». Senza entrare nel merito del problema finanziario del Sindacati (sappiamo quanto difficile ala la vita delta maggior parte di essi), noi crediamo che al possa, in seguito a una valutazione nuova del problema dell'esperienza, delta preparazione e della cultura dei quadri, ast gnare a questo fine una parte più cospicua dei non pingui fondi a disposizione. Mal i lavoratori avranno dato danaro per un loro cosi esclusivo evidente interesse. %■ *■ L'olio li distribuisse solamtnts negli Spassi aWA-CT. di esoda» tante osonoati natii anni di guerra m _ ai tristiarima Is lungn. nmnnniiiiiniiiiiiniuiiiminitniiiiiiiiiiiiiSiiiiimiinrminii

Persone citate: Joseph Burnham