Tre della "Leonessa" alla sbarra

Tre della "Leonessa" alla sbarra Gii impiccatori di corso Vinzaglio Tre della "Leonessa" alla sbarra Bue tifatali vgiM, 0 tra lauti, di anr iraptrtati m aa iilgqm i «fritti al awlift - La seataa a ttaara Udo degli episodi di maggiore cru deità durante il fosco periodo della repubblica di Salò fu l'ha-piecagione di quattro patrioti agli alberi di corso Vinzaglio, angolo di via Cernala, e di due in eorso Giulio Cesare. L'esecuzione dei disgradati avvenne di pieno giorno in quella località di molto paesaggio di cittadini con premeditata truce teatralità a messo di un reparto della famigerata brigata nera c La Leonessa» 1 cai militi erano vestiti completamente di nero, dal fez ai guanti neri. Tra gli esecutori ne vennero Identificati quattro (altri furono giustiziati, tra cui Solaro, nei giorni della liberazione) tali Emilio Ldcitri ez tramviere. Ettore Almi e Primo Chitarre, fotti della Brigata N'era, che sono comparsi ieri alla nostra Corte Straordinaria di Assise. Lieitri ha detto che nell'ora dell'esecuzione si trovava alla Casa del Balilla e passò rei tram n. 13 in via Cernala quando i quattro partigiani erano già stati Impiccati. Almi avrebbe invece passato tutto il pomeriggio in un garage di piazza Statuto per far approntare un autocarro. Alle 18 transitando con Tanto medesimo in coreo Mnzoglio, venne fermato da un ufficiale della Milizia, che gli ordinò di sostare nel contrariale. Dovette quindi assistere contro sua voglia al triste spettacolo. L'imputato dire che l'autocarro che servi per l'esecuzione parti dalla caserma di ria Cernala. Anche Chitarra dichiara che ei trovò in corso VinIzaglio per combinazione. Era alla icaserma Aabormida eppoichò do {vera recarsi a casa sua in Piazza > Statuto profittò dell'uscita del l'Aioii con il camion per recarsi in centro. Ebbe cosi modo di assistere all'esecuzione. Appena arrestato. Chitarra confessò di avere trasportato in autocarro i condannati alla morte. Sono seguite le deposizioni testimoniali. Un teste dichiara d'avere visto sicuramente nel camion dei condannati tra i militi di teoria, il Lieitri. Padre Bandrone assistette i condannati a morte in corso Vinzaglio e in cono Giulio Cesare, ma non può dire di riconoscere nei tre imputati I militi che presero parte all'impicca cionr dei partigiani. E* da notare che oggi que-J sti ex militi non vestono 1» Inguine divisa della Brigata. Fra i testi sono stati ieri escassi il colonnello Cabra*, il tenente Gronde, il maggiore Vaunerbi e il maresciallo Cionso. tutto Io Stato Maggiore insomma della Caserma di via Asti. Cabrar e compagni »non è la prima volta che compaiono in Assiso come tosti a difesa. Ma è tutta una operazione di mutua assistenza di nessun rilievo. In sostanza questi quattro testi affermano che lo spettacolo di quella feroce esecuzione fu opera del Comando Tedesco che diede anche gli automezzi necessari. Cabra» e compagni furono riportati alle Nuove con una notevole «corta di carabinieri.) II processo finirà stasera. '

Persone citate: Cabra, Chitarra, Emilio Ldcitri

Luoghi citati: Salò, Solaro