Ritocco dei minimi salariali o revisione della contingenza?

Ritocco dei minimi salariali o revisione della contingenza? CRONACA CITTADINA lo richiesto della ti u Ritocco dei minimi salariali o revisione della contingenza? La Segreteria della F.I.O.M. e quella della Camera del Lavoro hanno ieri diramato un comunicato nel quale si smentiscono — qualificandole «cervellotiche — te cifre degli eventuali aumenti salariali da richiedere, pubblicate da un quotidiano cittadino. «Le richieste Infatti — afferma 11 comunicato — non sono state ancora prese In esame e lo saranno solamente in sede confederale >. A questo scopo sono partili stamane per Roma, dove sono stati convocali dalla C.O.IX.. Flecchia. segr. della C.dX.. e Carsano. della F.I.O.M. Ogni anticipazione deve quindi per ora ritenersi prematura. Anche in sede di commissione esecutiva della Camera del Lavoro, si è Ieri ancora discusso sulla forma che dovranno assumere I richiesti adeguamenti salariali. 1 dirigenti sindacali comprendono bene le ripercussioni che potrebbe avere un'errata impostazione dell'iniziativa. Con l'ultimo accordo generale sui minimi si era raggiunta una sistemazione completa sia In senso verticale che orizzontale, sia cioè per quanto riguardava le differenze tra categoria e categoria di lavoratori, sia per quanto riguardava l'incasella mento delle produzioni nelle varie categorie merceologiche. Quali adesso 1 ritocchi da apportare nelle diverse categorie e. relativamente, nelle diverse branche? Tutto 11 mondo del lavoro potrebbe esserne nuovamente sconvolto; e questo in un momento che si -preannuncla quanto mal critico. Sembra fortunatamente che prevalga il concetto esposto nella riunione delle C. I. da Giuseppe napelli: dato che si tratta non già di concedere aumenti di merito, bensì adeguamenti al costo della vita, perchè non ritoccare, invece dei minimi salariali. l'Indennità creata appunto a questo scopo: la indennità di contingenza; Cosi come è ora essa presta effettivamente il fianco alle critiche dei lavoratori:: si tiene conto nel suo calcolo sia di generi che diminuiscono (come il vestiario che nessuno compra), sia di generi che aumentano ma «he. come II pane, tutti devono comprare, l.'n miglioramento potrebbe quindi venire dai- cd e o l'anroramrnto del variare dell'indennità di contingenza al variare del soli generi alimentari di prima necessita. SI potrebbe secondariamente assicurare la revisione dell'indennità stessa non più trimestralmente, bensì mese per mese, realizzando cosi uno snellimento della procedura e un conseguente più pronto adeguamento del trattamento salariate alla realtà del costo della vita. Ove Infine risultasse opportuno accentuare l'aumento, basterebbe aumentare il coefficiente per ti quale si moltipllca la percentuale di aumento del caro-vita al fine di ottenere la percentuale di aumento dell'indennltà: corine tento che attualmente è *, ma ebe potrebbe essere elevato a sjs o anche a x Kob ai eliminerebbe naturalmente con ciò il malumore creatosi tra gli operai per i recenti aumenti concessi agli Impiegati. Riservandoti di trattare questo punto altre volte, osserviamo comunque che agendo in tal senso, si potrebbe migliorare la critica situazione economica delle masse operaie, evitando di intervenire direttamente nel delicato meccanismo del salari. Il che è particolarmente aftinrablle nel presente momento.

Persone citate: Flecchia

Luoghi citati: Roma