Gruppi e partiti si sono forse sistemati

Gruppi e partiti si sono forse sistemati XMk CAImBMU OSI Mi Gruppi e partiti si sono forse sistemati II blocco monarchico eoetitaito • Ferri nell'Unione democratica? - Polemica sul Concordato Roma, 9 aprile. Privi di tesstatari reevnone la rittoria socasaeta di Mi(ai incapala da un orticelo del Nomi mOl'AvmttU itovocativo deU'aasavto fascista alla sede del giornale e della da naloin "Minlisi), g ftrM^ pottttco pto lotsrcse di gran lunga pio, ric<M echeggia ili flirti riiad e sto da un ennesimo acontro tra il De Oae il Togliatti, fendere del due parila dimessi protagordstl della lotta postica In ItaUà e in quasi tutta l'Europa LealisBi riligta TogUatti aortve aU'DMCd una lettera che ad un De on connato a Viterbo. De speri aveva detto: «DI fronte al problema religioso i co stanza, ette 1 di ehi manifesta o pròIdee religiose». Corataquale a Togliatti la voler prò la Isaii fede con cui le gadl Ubata religiosa vennero offerto dal comunisti, a ■ti n — - rtcoruo uva sto congresso del fi cui programma per Knente conteneva: BberiA efi coerienaa, di cotto, di saenclasttne e propoWIca aiutacele e a. Ptt oltre a capo; ricorda dt avere ri«l'attuale retta6 ° di De Gesperi, ohe la attivila, di uomo di Governo «un atto quatta contacelo» con la sua dichiara Ttrne di questo punto che Kallano, per bocce del sape, si affretti a raoco- VOamr- votore nomano. Per vero dire, non si tratta del dialogo pota urico fra De Gssperi e Togstata, ma di tenuta nel programma dri partito diazione, recentemenb pubbtteàto. In questo programma, che per 1 suoi rifarfanentl agii f CUese swiilwa irs'iisas osaourisna « libera Crncsa In Kueio Stato >, figura fl proposito politico del partito d'azione di in¬ trodurré nel nuovo Stato la ooonfrxsionaim rari. 96 acattolica di un popolo religioso, cristieno e cat- Iuuko tata rita; della Orzato. rista». ta dell' ■ — i a i 11■■ .... ma polemica poetica non pare privo di sfgsÉfleato dati gli IPterasoi spirituali e poìstkrf conneai ~a d. a n si sa oontraato con del Oonoordsto che, sancttee, come fonconpsmento della panifica, Dal ohe Fi Ss- . una nota di <un motivo di della secondo a glunile vaad «una oonfesslonalltft di deBa sua d- e nedrito rio, di cui la djspashBOne e a rasavo vanno tenuti in conto di tuoacezIOBe. X* da esso ohe posammo dedurre una possibatta che n Parri entri finalmente a far parte deHTJnione democratica lauHbnale, che, «a pigliare a o Sfora tatti 1 o feu^rtlnsfcc^^eÓA prò e dd post-fisscsasio. HHffiHi il PnslifUI Osffetti, SBOondo una ferrite deduzione, A Pani non rtfluteicliiic stavolta, dt <Ptw»w re wijktanò vKéanMt*. tn primo luogo perche si troverebbe accanto 1 repubblicani ddpsrtte laboristo^ eta^se- gmonarrfnanio> dell'urrione sarebbe sttenosto doll'a v v euuta BCtvmssioDa dd « blocco dri nberta» formato dalia concentrazione demo-liberale detrai. Bergamini e daTfOn. TelUo PtPfltatotUt dosi pmrtrto dd generale DenUvenga e dal stallano ori mar- », per la rebbe a formarsi la ra e propria dello L'untone di cut d parlava viene-za tal modo a i" in posizione assai più «centrista» e verso queir* agnosttdsmo» che pare voglia serbare ftao al 2 ghigno. U dichiarato monareliisiiiu - dd «blocco delta nberta.» apri rebbe la porta deDUrricne a Sferza e a Pani, fl che non separé hoprobabue aia effettivamente^ se ò vero che questo nuovo «blocco» ddeo rawresinta la (d d chiede dove siederanno l qualunquisti che dal blocco ta parola sono esclusi), non è meno vero ohe le sue dichiarazioni progranmnantehe non agttescccntuato «proni materia sociale. In sostanza fl «blocco», b l'« untoti* monarchica » che lo ha generato, vuole sostenere le rsgaont di una monarchia di sinistra nd senso gioii ttiano dell'espressione, e fl Giornale deUa sera, diretto dall'ori. Benedetti, cori anticipa la posizione programmatica che verrò resa nota con un manifesto a firma del Berdd Bendvenga, dd e dd Selvaggi (in ordine di età): «I componenti dd blocco d sono battuti fino adesso per un'Italia ilmonarchica, progressiva. Ftao adesso esd hanno ri- tendo defla cosiddetta sinistra tatto il programma sociale e defla destra a contenuto morale, transumane e storicamente giustificabile con 1 tempi v E!* evidente che, come vicini di casa, i monarchici dd «blocco non risparmiano freccia al eonaponentl .'< Unione », tadiriduatt come «Don Abbondi» certuni e come < ravanelli > certi altri, «ravanelli» rauche rosa di fuori e bianchi didentro. Con «biseco», a meno di agglomerazioni e adesioni di scarsa portata, lo schtera mento politico dovrebbe considerarsi completa

Persone citate: Benedetti, Bergamini, Parri, Selvaggi, Togliatti

Luoghi citati: Europa, Italia, Pani, Roma, Viterbo