Gades, con me il flamenco torna cultura di popolo

Gades, con me il flamenco torna cultura di popolo Incontro col danzatore dopo il successo in Italia Gades, con me il flamenco torna cultura di popolo TORINO — E' l'ambascia-' tore del flamenco. Antonio Gades ha portato la danza spagnola fuori dalle secche dello stereotipo folk per turisti «inclusive tour» e gli ha ridato lo smalto di tradizione e cultura popolari. Carlos Saura, quando ha deciso di dedicare un film a questa danza, non ha avuto dubbi e la scelta è caduta su di lui e le sue Nozze di sangue, create nel '72, che rifa in musica il dramma di Lorca e che il ballerino in questi giorni sta portando in tournée per l'Ita Ila: a Nervi, lui e i suoi hanno danzato nel Gala finale del Festival accanto a Maja Pll setskaja e le Vartaciónes sobre flamenco hanno rischiato di essere più applaudite del cigno morente della ballerina russa. Che effetto fa dunque an dare nel mondo con il flamenco ritrovato? Oades risponde senza falsa modestia: «E'vero che ho il merito di aver fatto conoscere fuori della Spagna la dama della mia terra, l'Andalusia. La gente ha capito che il mio era un'altra cosa dal flamenco per turisti cui erano abituati, che in realtà questa è la cultura di un popolo e bisogna trattarla in modo serio e onesto, anche se cosi è molto più duro. Vedo dappertutto che la gente prima è sorpresa, ma poi si appassiona». Che cos'ha dunque di diver so il suo flamenco? «Ho preso la musica, lo spirito, la dama della mia gente e l'ho trasferito in forme tea trali e coreografiche contemporanee, ma'rispettando il suo senso drammatico, la sua verdad». Oades è stato anche ballerino classico. Ha danzato all'O pera di Roma, 6 stato coreografo alla Scala, ricorda una Oiselle con Alicia Alonso e 11 Balletto nazionale di Cuba. «Non c'è differema fra ì due tipi di dama spiega—12 sacrificio è lo stesso, ma nel classico non riuscivo ad esprimere me stesso, anche se mi affidavano balletti spagnoli come II cappello a tre punte o L'amore stregone». E cosi torna alla sua danza, mette su una compagnia e incomincia a girare 11 mondo. Cercava una storia da allestire per uscire dallo schema del balletti astratti che aveva realizzato sino ad allora: *Un giorno leggendo Lorca ho scoperto Nozze di sangue, e ho capito che questo dramma aveva tutti gli elementi cultu¬ rali e mitici di una certa Spa gna. Così mi sono messo a stu diario con attenzione ed è na toil balletto». Non è l'unica cosa di Oades presa da Lorca. In repertorio, c'è pure una danza ispirata alla Casa di Bernarda Alba, Dopo il successo del film di Saura, in progetto c'è una Carmen cinematografica. Le riprese dovrebbero incominciare a gennaio. Niente Bizet, ma musiche tradizionali: «Non sarà un balletto filmato, ma un film vero e proprio con parti di dama». E il pericolo di cadere nel folklore, nel cliché? «£' un pericolo che potrebbe correre un americano, ma io non tradirò l'anima del mio popolo». s. t.

Persone citate: Alicia Alonso, Antonio Gades, Bizet, Carlos Saura, Italia Gades, Maja Pll, Saura

Luoghi citati: Cuba, Roma, Spagna, Torino