Da luglio ad agosto oltre trentamila studenti vivranno le esperienze di "estate-ragazzi"

Da luglio ad agosto oltre trentamila studenti vivranno le esperienze di "estate-ragazzi" Sta per prendere l'avvio la terza edizione dell'iniziativa Da luglio ad agosto oltre trentamila studenti vivranno le esperienze di "estate-ragazzi" Quest'anno, alla delibera municipale daranno probabilmente il loro consenso, oltre a democristiani e pei, anche i socialisti - Il contributo di 1000 maestre e di molti educatori religiosi Parte la terza edizione di « Estate-ragazzi »: ieri, un incontro di maggioranza a Palazzo Civico, fra pei e psi, ha sciolto le ultime riserve sollevate lunedi scorso In giunta dai socialisti. La delibera sarà ancora esaminata giovedì prossimo in commissione e, il giorno successivo, salvo sorprese, arriverà all'esame del Consiglio comunale. Nel '77 l'Iniziativa — a causa dell'Inserimento nel programma di alcuni enti religiosi — aveva raccolto adesioni diverse rispetto alla maggioranza che governa il Comune: al consenso del pel e della de si era contrapposta l'astensione del psl. Tra otto giorni, invece, probabilmente anche 1 socialisti — ottenute le richieste garanzie — voteranno a favore della delibera. Anche quest'anno quindi trentamila ragazzi saranno ospitati dalle strutture municipali di scuola integrata e da istituti religiosi messi a disposizione da salesia¬ ni, gesuiti, dall'Opera pia diocesana e — novità 1978 — dai Fratelli delle scuole cristiane. Lo sforzo affrontato in questa nuova edizione, seppure il numero del ragazzi « tolti dalla strada » rimarrà Invariato rispetto alla precedente, è maggiore: nel '77 Infatti 1 bambini erano stati divisi In tre turni (in media 10 mila presenze ogni 30 giorni); ora, con l'apertura delle seriole a settembre, l'« Estate » verrà ridotta ai mesi di luglio ed agosto. Due turni soltanto, ma di 15 mila iscritti ciascuno. Nel due mesi saranno sotto pressione le strutture portanti della scuola Integrata municipale: 1000 maestre che collaboreranno con il personale specializzato del centro di coordinamento fra gli enti di promozione sportiva (Arci-Uisp, Libertas, Cooperativa Copernico ecc.) e con gli educatori religiosi. In città saranno aperti cento punti d'incontro. In essi vivranno migliaia di ragazzi; da essi partiranno le gite « guidate » alla Mandria, a Piossasco, Santena, Ceres, le visite al luoghi di particolare Interesse culturale e turistico di Torino, della provincia e della regione. Alla Mandria, inoltre, sorgerà un campeggio dove gli studenti delle medie inferiori potranno trascorrere dieci giorni a contatto con la magnifica natura del parco. Soggiorni più lunghi (due settimane) saranno poi organizzati presso le colonie marine e montane sia dd Comune, sia di alcuni enti religiosi. Il costo dell'intera operazione, considerando il numero degli ospiti, non è eccessivo: si aggira sui 650 milioni. « Estate-ragazzi », partita nel '76 come esperimento, sta raccogliendo dunque sempre maggiori consensi. Quest'anno, ad esempio, vi sarà un grande incremento di presenze fra gli studenti di scuola media inferiore (anche grazie alla disponibilità dei fratelli delle scuole cristiane) che passeranno dalle poche centinaia del '77 alle migliaia dei prossimi mesi. L'iniziativa, sotto il profilo sociale, ha dimostrato di avere un valore più che rilevante, ma, anche da un punto di vista politico, la delibera che fra otto giorni sarà discussa nella « sala rossa », offre garanzie sufficienti ai cittadini che vorranno affidare i propri figli ai laici, oppure ad enti confessionali. E' infatti previsto un preciso coordinamento fra centri civili e religiosi In modo da soddisfare le scelte e la libertà di tutti all'atto delle iscrizioni, appunto nel rispetto delle reciproche esperienze educative. „ g. san.

Persone citate: Copernico

Luoghi citati: Ceres, Piossasco, Santena, Torino