Progetto di "direttissimo,, dolio Svizzero al mare

Progetto di "direttissimo,, dolio Svizzero al mare IL CONGRESSO DEL S SEMP10NE A GENOVA Progetto di "direttissimo,, dolio Svizzero al mare (Dal nostro inviato speciale) Genova, 25 aprile. Nella sala maggiore del Palazzo Spinola, si sono svolti oggi i lavori del congresso del Sempione. Sotto questo nome si riuniscono ogni anno, dal 1948 ad oggi, personalità italiane e svizzere, con tecnici delle due parti, allo scopo di studiare e attuare quelle soluzioni che di volta In volta si presentano opportune o necessarie per migliorare e intensificare il traffico che passa appunto nella Val Divedrò. La delegazione italiana ha presentato per mezzo del geometra Sergio Stucchi una relazione sull'importanza della tvia direttissima> Svizzera-mare. Chi dil Sempione intende raggiungere Genova ora segue preferibilmente il percorso Do modossola, Milano, Pavia, Tortona: 286 km. di strada adatta al grande traffico. Esiste però anche un'altra via e cioè la « dire':issima > che discende l'ampia vallata dell'Ossola, corteggia le sponde suggestive del Lago d'Orta, e passa per Novara, Mortara, Lomello e Torto.-ia. Purtroppo fra queste due ultime località, per un tratto di circa 40 km., la strada è tortuosa, non asfaltata, angusta e per di più il passaggio del Po avviene =u un ponte di barche di modeste proporzioni. Il percorso è soltanto di 238 km., ma automobilisti e camionisti preferiscono la via di Milano più lunga ma in compenso più comoda e agevole. Per eliminare quindi qualsiasi perdita di tempo e per favorire anche le città che vengono a trovarsi sulla « via direttissima >, la delegazione italiana ha chiesto che eie strade ora provinciali sulla direttrice Novara-Lomello-Tortona siano classificate in statali e vengano perciò sistemate in modo adeguato >. La direttissima Svizzerarmare interessa, secondo i congressisti, tutti i Paesi dell'Europa occidentale. Infatti la strada internazionale E. 2 parte da Londra e via Calais, Losanna, ltnmecsssb Sempione, Milano, Bologna, l raggiunse Brindisi I/E. 1 co , mincia da Londra e attraverso i i Parigi. Nizza, Genova, Roma va a Palermo. Queste due gran¬ di artt-iie di comunicazione i possono venire collegate appun to dalla direttissima che deve passare per Lomello. Il relatore della delegazione italiana ha poi ricordato che il Consiglio provinciale di Milano ha pronto il progetto dell'autostrada Genova-Chiasso. Ma evidentemente le comunicazioni di Genova con la Svizzera non possono essere limitate a que nssto solo itinerario, ed allora ili congresso ha chiesto che l'auto-1strada Genova-Milano sia attuata in modo da consentire l'inserimento della Lomello-Novara-Sempione. L'ultima richiesta & stata questa: che la sistemazione del- la strada del Sempione nel tratto Sempione-Milano, seguendo il piano poliennale dell'ANAS, non venga posposta alla sistemazione di altre strade e alla esecuzione di strade di nuova costruzione. Nel corso delle discussioni è stata anche prospettata la possibilità di scavare un nuovo tunnel sotto il Sempione, per permettere il passaggio del confine agli autoveicoli anche durante la stagione invernale. Naturalmente tale proposta è subordinata a molti altri problemi ancora da risolvere. c. n.

Persone citate: Sergio Stucchi, Spinola, Torto