«il padre della signorina»

«il padre della signorina» TEATRI «il padre della signorina» di Roger Ferdinand e o a n Una raga>- i, Francesca, fugge di casa perchè la madre le vuol imporre un fidanzato ricco e detestabile. Francesca è una giovane donna coraggloea: lotta, si cren una sua vita. Diventa segretaria dell'attrice Edith, una blz zarra creatura, amante di Renau din, ministro della giustizia. Passa 11 tempo. Un giorno la turbolenta madre e il padre — rigido magistrato — riescono scovarla: ma per un equivoco la scambiano per la padrona di casa. Edith, esilarata, si presta al gioco e si finge cameriera. Cosi si impianta una situazione grotte sca: la madre, che prima disapprovava violentemente la figlia, ora va in solluchero all'idea che il « protettore » sia un nomo danaroso e potente: e lo stenso austero padre, ritenendosi quasisuocero dèi ministro, mitiga alquanto 11 proprio sdegno 0 Intravede, tra una boccata di sigaro e un calice di Porto, la possibilità di un'eccellente carriera. Va da aè che nel terz'atto l'equivoco sarà chiarito e che ogni cosa, alla fine, s'aggiusterà per 11 meglio. Questo 11 soggetto, anzi 11 soggettino de « Il padre della signorina» di Roger Ferdinand che la compagnia Callndrl ha rappresentato ieri sera al « Carignano », in prima assoluta per l'Italia. La commedia è piuttosto gràcile « ricorre al più venerandi espedienti del teatro comico francese: e certe brusche virate nel patetico mal s'accordano col suo tono farsesco. Tuttavia il dialogo è agile e spiritoso e riesce quasi sempre a puntellare la debolezza della vicenda. Se il successo è stato molto cordiale e se gli spettatori si sono divertiti bisogna, comunque, dir grazie agli interpreti. Breve parte, quella del Callndrl, ma. resa impeccabilmente, con stile, misurato e signorile: e il pubblico ha applaudito l'attore a scena aperta. Come pure un applauso è toccato alla signora Brignone, largamente spassosa. E a posto, brillanti e spigliaU tutti gli altri: la Valeri, il Volpi, lo Stivai, la Pola. la Sorlisi. Parecchie chiamate al termine d'ogni atto e battimani calorosi, prolungati. vice

Persone citate: Brignone, Roger Ferdinand

Luoghi citati: Italia, Pola