Com'è avvenuto il collasso del maestro Fürtwaengler

Com'è avvenuto il collasso del maestro Fürtwaengler // drammatico concerto al Musikverein Com'è avvenuto il collasso del maestro Fürtwaengler La crisi dovuta alla stanchezza e ad un improvviso attacco influenzale -1 medici escludono un peggioramento o ¬ (Dal nostro corrispondente) Vienna, 24 gennaio. Ieri sera, durante la esecuzione della IX Sinfonia di Beethoven al < Musikverein » il maestro dott. Wilhelm Fiirtwaengler è stato colto da malore tra lo sgomento degli esecutori e del numeroso pubblico presente. Durante la terza parte della sinfonia, fu notato il maestro afferrarsi al leggio e impallidire, mentre gli si piegavano le ginocchia. Con yisibile sforzo Fiirtwaengler si raddrizzò e per circa un minuto cercò di continuare a dirigere, ma assai debolmente. Il primo violino, notato che il maestro era sofferente, fu lesto ad afferrarlo proprio nel momento in cui stava per cadere. Portato fuori dalla sala, Fiirtwaengler venne adagiato su un divano negli uffici di direzione, mentre accorreva il medico di servizio e poco dopo giungeva anche il medico privato del maestro. I due sanitari constatarono subilo che il dott. Fiirtwaengler era febbricitante e che in tali condizioni, affaticato anche dalle prove della mattinata e debole ancora In seguito a una recente broncopolmohite che lo aveva colpito mentre eseguiva una tournée in Germania, il cuore, non aveva resistito, provocando il collasso. Per oltre venti minuti il maestro rimaneva privo di conoscenza. Quando rinvenne, la sua prima preoccupazione fu quella di continuare a dirigere il concerto. Naturalmente, i medici glielo vietarono e lo esortarono ad entrare subito in una cllnica, consiglio che l'ammalato seguiva a malincuore, specie quando scorse all'ingresso del « Musikverein » l'autoambulanza che era stata nel frattempo fatta giungere. Il pubblico attese per oltre me/./ ora pazientemente di conoscere le condizioni del maestro e quando venne comuni rato che Furtwaeneler si era un po' rimesso, ma che per quella sera non avrebbe potuto continuare a dirigere, la sala gli tributò una calorosa ovazione di simpatia. Per tutta la giornata odierna, centinaia di persone hanno telefonato alla clinica per chiedere notizie. La signora Fiirtwaengler, che si trovava in Germania, è precipitosamente partita per Vienna per accorrere presso 11 marito. Secondo le notizie odierne, Fiirtwaengler, che dojmanl compirà 67 anni, è stato colto da una grave forma influenzale. Le sue condizioni, per quanto lascino presagire un felice decorso del male, si mantengono piuttosto serie. I concerti che erano in programma per questa sera e per domani e che Fiirtwaengler avrebbe dovuto dirigere, sono stati sospesi. Secondo quanto ha dichiarato un membro della direzione del « Musikverein », il maestro non avrebbe dovuto salire sul podio sentendosi sofferente. Dopo le prove di ieri, forse temendo che gli venissero meno le forze, aveva chiesto che ai due lati del podio stesso venisse sistemata una balaustra. Richiesto se riteneva opportuno far rimandare l'esecuzione, Fiirtwaengler rispose che non era 11 caso, che si sentiva soltanto un po' debole dopo la malattia che lo aveva colpito circa tre mesi or sono. A Vienna la notizia del malore che ha colpito ieri sera il maestro è stata appresa con vivo dolore. Intanto da molte parti, e specialmente dall'Austria, Fiirtwaengler ha ricevuto telegrammi augurali da estimatori e da personalità del mondo artistico. Il paziente è curato da uno specialista di malattie polmonari e da uno specialista di malattie cardiache. Eni.rambi questi sanitari hanno in serata dichiarato che la forma influenzale segue il suo normale sviluppo e che non 3. h« r-Tiono di Iwre in un pigolamento. p_ ^_

Persone citate: Beethoven, Wilhelm Fiirtwaengler

Luoghi citati: Austria, Germania, Vienna