Battuta d'arresto per II Cenlsiu nel torneo di IV serie

Battuta d'arresto per II Cenlsiu nel torneo di IV serie Battuta d'arresto per II Cenlsiu nel torneo di IV serie Domina la Pro Vercelli sul campo di Voghera: 44 Cuneo ■ Entella (2-1) risolta da Dalcerri DAL NOSTfiO INVIATO Voghera, lunedì mattina. Quando la mezz'ala destra vercellese Perin mise a segno il terzo goal per la sua squadra, al SI' della ripresa, una voce ignota in tribuna commentò cosi l'accaduto: < E stavolta non ci sarà nemmeno la nebbia a darci una mano >. La battuta, un po' amara, fece tornare in mente ai presenti la gara disputata due volte lo scorso anno dalla Pro Vercelli a Voghera. Nella prima partita i vercellesi jn vantaggio per 3 a 0 a sei minuti dalla fine, si videro privati del successo dal calare di un fitto nebbione e dalla conseguente sospensione dei match decretata dall'arbitro; nel confronto di recupero vennero poi sconfitti . per uno a zero dopo aver disputato una gara nettamente inferiore alla precedente. Stavolta la nebbia a Voghe- :3 Colombo, l'occasione migliore adi raggiungere il pareggio. I vercellesi hanno segnato la seconda rete al 6' della ripresa, Ha iniziato l'azione Bosisio, dl'ha proseguita sulla sinistra Amateis, che ha poi perso la palla; Bosisio l'ha immediata- mente ripresa ed ha servito, sulla destra. Pèrin. Il tiro dell'ex alessandrino è stato pronto ed imparabile; 2-0, Con due goals. di vantaggio le aziont della Pro ai sono fatte più, brillanti. Si sono notati sovente gli spunti ed i lanci di Pansa e di Amateis, le fughe di Bosisio, gli interventi efficaci di Tonegutti, Cantone, Pacelli. E, quando gU attaccanti vogheresi sono riusciti a serrare sotto la porta vercellese, Colombo è balzato da ogni parte a rendere inoffensivi tutti i palloni che recavamo l'etichetta « pericolo >. Poi la Pro Vercelli ha ripreso a dominare; Perin, in gran forma, ha realizzato il suo terzo goal dopo un paesaggio di Amateis, mentre quest'ultimo ha ottenuto il quarto punto vercellese ai 1,2', al termine di una sbrigativa azione fra Bosisio e Pansa. * La Vogherese ha ieri subito la sua prima sconfitta interna della stagione, ma non ha assolutamente motivo di demoralizzarsi, I rossoneri formano un complesso affiatato, di buon rendimento; contano' su un centromediano tra i migliori del girone, su due laterali positivi, ed m prima Zinca, quan do non si perdono in troppi passaggi a corto raggio, sanno rendersi pericolosi. Hanno avuto la sfortuna, i vogheresi, dì trovarsi ieri di fronte ad una Pro Vercelli formato dì lusso; hanno trovato la stra da sbarrata da undici atleti in maglia bianca, abilissimi nel trarrò profitto dalle situazioni che si sono loro presentate e capaci di offrire, nello stesso tempo, uno spettacolo calcistico decisamente di prim'or- Beppe Balletti •Noveee-Wild 4-1. — Reti: Formica (N.) al 6' del primo tempo; Brustia (W.) al 17' Pontoni (N.) al 27' e al 39', Serone (N.) al 42' della ripresa. Gli azzurri novesi hanno superato nettamente i modesti avversari, pur disputando una partita senza eccessivo impegno. Brustia, « capitano » del Wild, nel segnare l'unica rete per la propria squadra, è andato a urtare con violenza contro il palo, riportando una forte contusione al fianco destro. Il giocatore novarese è rimasto fuori campo per una diecina di minuti. •Veloce-Ivrca 1-1. — Hanno segnato: Rasetti (V.) al 30' del primo tempo; Audlslo (i;> al 1' della ripresa. L'undici piemontese è riuscito a portar via un punto prezioso dal « Bacigalupo ». La sterilità dell'attacco savonese ha indubbiamente agevolato il compito degli arancioni i quali hanno messo Bovente in pericolo la rete di Ferrerò •Sammargherltese-Astl 1-0. — Soltanto al 25' della ripresa, per merito di Ferrari su azione di Colandri, la Sammargheritcse riuscita a vincere la resistenza dell'Asti. 1 biancorossi piemontesi, che schieravano il mediano Lorcnzon all'ala destra, puntavano apertamente al pareggio, ma i loro piani sono stati guastati dall'attacco arancione, che nel finale avrebbe potuto dare alla vittoria un punteggio più netto. Ottimi tra i liguri Zani, Gravano e Giacomelli, mentre nell'Asti si sono distinti Mussi, Plebani •Rapallo-Vado 2-1. — Marcatori: Bodrato (R.) al 7', Bertoni R.) al 14', Spampanato (V.) al 0' della ripresa. La gara si è decisa nella ripresa, quando su punizione di Bodrato il pallone ha urtato un difensore vadese entrando in rete senza che il portiere potesse intervenire. •Plnerolo-Fossanese 2-0. — Il risultato non rispecchia l'andamento della partita, che ha visto nel primo tempo, conclusosi 0-0, una marcata superiorità degli ospiti. Al 19' della ripresa comunque Bonizzonl ha risolto fortunosamente una mischia portando in vantaggio il Plnerolo e al 40' Guagno ha segnato il secondo goal. Ottimo l'arbitraggio del signor Arbocco di Acqui. 'Casale-Corbetta 1-0. — A 6' dalla fine, le squadre erano ancora alla pari Fino a quel momento la solidissima difesa Ioni barda aveva brillantemente resistito agli attacchi dei nerostd lati egregiamente sospinti da Cuz. zoili- senza alcun dubbio il migliore atleta in campo. Poi è giunta la rete. L'azione è partita da Rebecchi da metà campo e il pallone, passando successivamente a Rosati, Cuzzonl e Vizia, giunto sui piedi di Parodi, che ha sparato in rete senza fallire il bersaglio tra il tripudio della folla. Torneo di Promozione Girone A: ♦Trinese - Juventus Domo 3-0: •Cossatese-Borgosesia 3-2; Coggiola-Carpignano rinviata per impraticabilità del campo; •Simo-Vllladossola 2-1; Omegna•BeWinzago 3-2; *Grlgnasco-Popolo 2-2. Girone B: «Chivasso-Riv 1-0; ♦Savlgiiano-Acqui 2-0; •GessinoRivoli 3-0; 'Cal-uso-Lanzo 0-0; Cinzano-^Sct.timo 2-1; Virtus BraValpellice 2-2. DAL NOSTRO INVIATO Cuneo, lunedi mattina. L'ostacolo, molto più duro dei previsto, ha vivamente sorpreso i sostenitori cuneesi 1 quali, ora che la loro squadra ha quasi raggiunto la vetta della classifica, sono più entusiasti che mai. H 2 a 1, scarso scarso, che 1 biancorossi - sono riuscita ad ottenere, per di più con l'aiuto d'un calcio di rigore, non deve far ritenere che essi abbiano giocato senza impegno o con poca c verve ». Oe l'hanno messa tutta, invece. La realtà è che l'Entella è una ottima squadretta, tecnica ed elegante. Se ieri non fosse partita con H deliberato proposito di impostare una gara difensiva (Castagneto, falsa ala sinistra, ha sempre giuocato terzino) forse le cose sarebbero andate diversamente. Nell'undici ligure, per buona parte composto da « boys » sampdorlani in fase di maturazione, fanno spicco per senso costruttivo le due mezze ari Delgrosso e Pieri: 11 secondo è già uomo fatto e giocatore completo, il primo invece è un ragazzetto magro come un'acciuga. Quando avrà messo insieme un po' di muscoli potrebbe diventare un elemento assai Interessante perché fin da questo momento possiede quel tocchi fulminei al compagno piazzato che sono Indice di intuito. Bene, tra i liguri, anche l'esordiente Ginocchio, un terzino che. proviene dalla prima divisione. Il Cuneo, si diceva, non ha giocato né fiaccamente, né male. Una squadra che possiede due € volpi » del mestiere come Stucchi e Dalcerri è sempre-tal grado di segnare all'Improvviso con due sciabolate di passaggi ed un bel tiro. Si prenda ad esempio il vecchio Dalcerri: ieri —- tutto sommato — è stato piuttosto infelice nel ruolo di mezz'ala, ma al 16o della ripresa, quando Rosso ha allungato in profondità la palla da cui poteva scaturire il goal, Dalcerri è acattato in avanti con tanta prontezza da ricordare addirittura un Gabetto ed il suo tiro secco, a fll di montante, è stato imparabile. La squadra tuttavia oltre al suoi « numeri » diremmo tradizionali, possiede da qualche tempo uno spirito nuovo: da quando cioè il traguardo della C le appare raggiungibile, considerando 1 suoi mezzi che non sono trascurabili. Perché, oltre all'attacco, il Cuneo vanta una difesa esperta e una bella mediana nella quale, per cosi dire,, spumeggiano due glo- vani e combattivi laterali: Cariila e Botiaudi. Ieri fin dalla partenza il Cuneo si è trovato nella situazione sempre imbarazzante di dover attaccare un avversario molto 'chiuso. Ed a furia d'insistere al 28' è venuto fuori quello che, in casi del genere, non si può nemmeno più definire un colpo di scena: cioè un oel goal della squadra in difesa ovvero dell'Entclla. Fuga di Gaio sulla destra (forse partito in fuori gioco), « cross », tuffo a testa prima di Delgrosso e palla In rete. I cuneesi 11 l>cr 11 sono scossi, tant'è vero che due minuti dopo Gaio, se non incespicasse, potrebbe segnare con irrisoria facilità. Comunque, superato un attimo appena di intontimento, 1 padroni di casa si buttano avanti con foga incalzante. Al 35' Leone sferra un ' tiro che viene interrotto dal pugno di un terzino. Rigore, che Stucchi tranquillamente realizza con un dosato raso-terra. Al 6' della ripresa Zibetti riesce appena d'un soffio a deviare in corner un tiro di Gaio, mentre al 16' si ha 11 goal decisivo di Dalcerri, di cui già si è detto. REMO GRIGLIE' CUNEO: Zibetti; Cattaneo, Zucco; Cauda, Giletta, Bona lidi; Leone, Stucchi, Rosso, Dalcerri, Streri. ENTELLA: Orlandi; Ginocchio, Purgato; Ottanelll, Canepa, Delfino; Gaio, Delgrosso, Piazza, Pieri, Castagneto. ARBITRO: Pecora di Lecco. RETI: nel primo tempo al 28' Delgrosso (E.), al 35] Stucchi (C.) su rigore; nella ripresa al 16' Dalcerri (C).

Luoghi citati: Acqui, Asti, Chivasso, Lecco, Voghera