Un ponte dal Lingotto fino a corso Moncalieri

Un ponte dal Lingotto fino a corso Moncalieri I progetti per celebrare il '61 Un ponte dal Lingotto fino a corso Moncalieri t1 ] 111M111111111i11 ;M M111 ! 11111 ! 11t111 ! 111f11i 1111111111I La commissione di assessori incaricati di fornire alla Giunta un primo canovaccio delle manifestazioni del 1961 si è riunita ieri, presieduta dall'aw. Peyron. Erano presenti l'ing. Anselmettl, 11 prof. Pugno, il dott. Rosboch, il dott. Curti, il rag. Costamagna e il rag. Arnaud. La commissione tornerà a riunirsi tra una decina di giorni. Come abbiamo altra volta pubblicato, l'intento dell'amministrazione è di costruire delle opere degne non soltanto di figurare nell'Esposizione internazionale, che si organizzerà per celebrare 11 centenario della unità d'Italia, ma di rimanere come testimonianza duratura della storica data. Il Sindaco aveva già parlato di un nuovo ponte sul Po: l'idea è stata meglio precisata nella riunione di ieri: si tratterebbe di un Imponente viadotto sopraelevato che partendo dal tunnel del Lingotto avanzasse, verso il Po superando corso Polonia e raggiungendo la sponda opposta del fiume, ai piedi di Cavoretto. Il ponte In questa regione della città, dovrebbe formare il cuore delle opere dell'Esposizione. Il raddoppiò della radiale, 11 proseguimento del Valentino dalle Molinette a Moncalieri sulla sinistra della radiale, la città ospedaliera sulla destra completata del centro traumatologico e delle nuove cliniche, saranno le altre opere di utilità pubblica. Sempre sulla destra, Isolati in mezzo a grande zone verdi, frontegglanti il fiume dovrebbero sorgere le costruzioni vere e proprie connesse all'Esposizione internazionale: un grandioso palazzo per gli espositori, e un modernissimo ostello della gioventù.

Persone citate: Costamagna, Curti, Peyron, Pugno, Rosboch

Luoghi citati: Italia, Moncalieri