Allarme per il furto di sei polli usati come cavie da un veterinario

Allarme per il furto di sei polli usati come cavie da un veterinario Allarme per il furto di sei polli usati come cavie da un veterinario La denuncia per evitare che vengano mangiati dai ladri - Facilmente riconoscibili per la loro grossezza portano cerchietti dorati alle zampe l i a n e i i i e o l e a è Una singolare denuncia è stata presentata ieri mattina alla polizia: un signore abitante in via Mombasiglio ha dichiarato che durante la notte ignoti ladri, penetrati nel cortile della sua abitazione, hanno rubato dlciotto polli: sei di questi polli erano stati infettati di recente con iniezioni di « virus », in quanto si stava studiando su di essi particolari malattie degli animali. Da qualche settimana nella zona di Barriera Orbassano venivano segnalati, quasi quotidianamente, piccoli furti in cantieri, In alloggi, in magazzini, in cortili. Mal i « colpi » avevano assunto grosse proporzioni: la banda s'accontentava di prelevare oggetti di limitato valore, ferri da stiro, paioli da polenta, dolciumi, bottiglie di vino e di olio, rotoli di corda, biciclette, biancheria stesa ad asciugare ecc. ecc. Secondo le indagini della polizia la banda, con ogni probabilità, doveva essere costituita da ragazzi giovanissimi: gli agenti eseguivano alcuni fermi, ma non riuscivano a raccogliere elementi concreti. L'altra notte, un nuovo < colpo »: 1 ladri, presumibilmente tre o quattro, s'intro- niiiiiiiiitiiiiiiiiitiiiiim ducevano nel cantiere di via Mombasiglio 20: qui rubavano una matassa di fili di rame, poi scavalcavano un muretto e si calavano nel cortile della casa n. 18. Nel conile non c'era nulla di interessante; 1 ladri allora si spingevano nell'orto, dove ha sede un razionale pollaio, di proprietà del signor Domenico Capra, pensionato delle ferrovie. Nel recinto vi' erano dlciotto bellissimi polli, della razza pregiata americana di Rhode Island, del peso di sei chili (il gallo, un campione da espunzione, oltrepassava i sette chili) : stupendi esemplari, abbastanza rari in Italia, con un ricco mantello di penne rosse. Valore dell'allevamento: più di un milione. Quattro giorni or sono il proprietario aderiva alla richiesta di un buo conoscente, studente della facoltà di medicina veterinaria, il quale desiderava compiere sui polli alcuni importanti esperimenti scientifici. Alle bestiole veniva inoculato un -virus» e subito si provvedeva al loro isolamento : non dovevano essere né avvicinate né toccate per un paio di settimane. Ieri mattina alle 8 11 signor Capra si recava a dare un'occhiata al suo allevamento e restava allibito: sparite le diciassette galline, sparito anche 11 maestoso gallo: i ladri s'erano impossessati di tutti 1 polli, compresi quelli infetti. In preda alla più viva agitazione il signor Capra si precipitava al vicino posto di polizia e denunciava 11 fatto. E' indubbio che la carne del sei polli da esperimento, se mangiata dall'uomo, può arrecare gravi disturbi intestinali. I polli hanno un cerchietto di metallo dorato alla zampina sinistra e sono facilmente riconoscibili per la loro straordinaria grossezza, circa tre volte quella di una gallina normale.

Persone citate: Barriera Orbassano, Capra, Domenico Capra

Luoghi citati: Italia, Rhode Island