Il «via» alle feste

Il «via» alle feste Inìzio di Carnevale Il «via» alle feste Oggi apertura in piazza Vittorio e alla Fiera dei Vini Eietta la nuova Giacometta Oggi ha inizio il carnevale torinese: tre settimane di rumorosa allegria che culmineranno con le sfilate dei carri allegorici domenica 3 marzo e « martedì grasso » 5 marzo. Come ogni anno in piazza Vittorio e sorta una grandiosa e pittoresca città dei divertimenti. Cinquecento operai e baracconisti hanno lavorato giorno e notte per allestire i « mestieri > che vanno dal tradizionale tiro'a segno alle < infernali piste atomiche ». Il «Luna Park» si adegua al progresso. I giochi diventano sempre più complessi ed audaci. Una trasformazione che si avverte anche nelle strutture; un tempo prevalevano le tavole dì legno e la cartapesta; oggi si impiegano Incastellature tubolari, piccoli capolavori di carpenteria meccanica. Il parco dei divertimenti di piazza Vittorio sarà inaugurato nel pomeriggio allo 15,30, presenti le autorità e 1 rappresentanti della Famija Tuxineisa. Il vescovo ausiliare mona. Bottino impartirà la benedizione, poi giostre e baracconi inizieranno la loro assordante attività. I « giochi » sono 150 ed avranno per clienti nel breve periodo almeno un milione di persone. Altri divertimenti, come di consueto, sono sorti anche in piazza. Carlo Alberto, in piazza della Repubblica e in piazza San Giovanni dove purtroppo stonano con la severa architettura del Duomo e con la suggestiva atmosfera della zona archeologica e delle Torri Palatine. Un piccolo neo nel carnevale che quest'anno vuol essere, almeno nel desiderio degli organizzatori, particolarmente grandioso. Anche la Fiera dei vini di piazza Carlo Alberto, che sarà a.perta oggi pomeriggio alle 16,30, ha voluto uscire dalla tradizione per trasformarsi in una vera e propria rassegna di quanto i vigneti di tutto il mondo producono di più prelibato. 1 130 espositori hanno ridotto lo spazio destinato alla gastronomia per ampliare gli stalli dei vini dove saranno rappresentate, con i loro prodotti tipici, tutte le regioni d'Italia e 17 nazioni che hanno inviato vini o liquori particolarmente noti e pregiati. Alla sede della Famiija Turineisa stasera verrà proclamata la Giacometta. Le candidate erano una cinquantina. La scelta sarebbe caduta sulla signorina Anna Rosazza: una studentessa di 18 anni, dal luminoso e simpatico sorriso, schiettamente piemontese. La sua fatica a fianco di Gianduia, che anche quest'anno sarà impersonato dal corniti. Bergera) avrà inizio il 25 febbraio a Nizza. Gianduia e Giacometta parteciperanno al carnevale della Costa Azzurra per giungere a Torino giovedì 28 febbraio e dare il via al gran finale della baraonda carnevalesca. Il carro di Gianduia sarà intonato ad un paesaggio lunare. Tutti gli altri carri allegorici svilupperanno questo tema in chiave romantica o avveniristica. Il calendario delle feste di Carnevale prevede anche un Congresso delle maschere italiane che si svolgerà al teatro Carignano domenica 3 marzo: i precedenti ebbero luogo nel 1849, '59 e '84. Hanno assicurato il loro intervento tutte le regioni d'Italia: avremo Meneghino, Balanzone, Pantoione, Rugantino, Stenterello, ecc.. Giariduja farà gli onori di casa. . i iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiìii iiimiiiiii

Persone citate: Anna Rosazza, Bergera, Bottino, Carlo Alberto

Luoghi citati: Italia, Nizza, Torino