Quando il tram costava 2 soldi

Quando il tram costava 2 soldi Quando il tram costava 2 soldi Bisogna risalire al 1914 - In mezzo secolo il prezzo del biglietto ha subito 12 aumenti - Il tredicesimo dovrà portare la corsa semplice a 30 lire - Ci vorrebbe tutta l'imposta di [amiglia per colmare il deficit dell'ATM L'aumento delle tariffe tranvia- rle, preannunciato in Consiglio dal Sindaco e dall'assessore alle azienda municipalizzate, sarà il tredicesimo ;da quando, a Torino, le vetture» elettriche hanno sostituito il tram a cavalli. Mezzo secolo fa, alla vigilia del primo conflitto mondiale, il biglietto di corsa semplice costava 5 centesimi prima delle 8 e 10 centesimi dopo. Nel 1920, epoca della fusione tra la società « Belga » e l'Azienda tranvie, Il costo del biglietto * semplice » per le corse con «estensione» li tram 9 e 15 che compivano lunghi tragitti) veniva portato a 15 centesimi, rimanendo Invece inalterato per le altre linee. Successivi aumenti generali, tra il 1925 e il '30, elevavano il prezzo della corsa semplice a 25 cente. fimi prima delle 9 ed a 30 centesimi dopo. Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale 11 prezzo dei biglietto compiva un altro salto in avanti: 30 centesimi prima delle 9 e 50 centesimi dopo. Nel 1945 11 ritmo degli aumenti del tram diveniva Incalzante: 1 maggio '45, corsa semplice 2 lire; 16 agosto '45, 3 lire; 1 gennaio '46, 4 lire: 1 luglio '46, 5 lire; 1 gennaio '47, 8 lire: 19 maggio '47, 10 lire; 15 settembre '47, 15 lire; 10 gennaio '49, 20 lire ed infine, . nel marzo del '52, 11 prezzo della corsa semplice veniva elevato alle attuali 25 lire. Ora, secondo le proposte della Commissione amministratrice dell'A.T.M., la tariffa dovrebbe sali re a 30 l're. Nel '52 (anno dell'ultimo aumento delle tariffe) e nel '53 gii introiti pareggiarono le spese; nel '54 si ebbe un disavanzo di 194 milioni, salito a 483 milioni nel '56 Per il '56 il bilancio consuntivo non è ancora pronto: Il deficit dovrebbe essere di un millar do 289 milioni. Nell'anno in corso infine la differenza fra spese ed entrate, secondo le previsioni, sarebbe destinata a salire a 2 mi¬ liardi 20. milioni, per raggiunge¬ re 1 3 miliardi 100 milioni entro il 1961. Slnora il Municipio aveva provveduto a sanare 1 deficit dell'ATM con somme tolte dal bilancio ordinario del Comune. Ora però il disavanzo ha raggiunto cifre troppo elevate, per cui un intervento diretto e totale dell'Amministrazione Civica non appare più possibile. Si pensi che per sanare il deficit di quest'anno sarebbe necessaria tutta l'intera somma pagata dai torinesi per l'Imposta di famiglia. Il rilevante aumento delle spese — si afferma — deriva dalla necessità di mantenere servizi passivi dovuti all'espansione della città; dagli interessi sul mutui contratti per procedere al potenziamento e al rimodernamento degli impianti e dal rapido accrescimento delle spese per 11 personale. Nel 1952 il costo medio di un dipendente dell'A.T.M. era di siiiNiiiiimiiNMiMiiniiiMiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiin 874 mila lire all'anno; ora è di 1 milione 330 mila lire con un aumento del 52,09 per cento.

Luoghi citati: Torino