Un milione di passeggeri ogni giorno su 500 tram

Un milione di passeggeri ogni giorno su 500 tram la crisi dell' ATM al Consiglio comunale Un milione di passeggeri ogni giorno su 500 tram Molte vetture risalgono al 1911 • Occorrono altre cento vetture articolate e bisogna estendere i servizi alla periferia -1 suggerimenti alla commissione amministratrice Ita recente riduzione della sovvenzione statale all'Ente del Teatro Regio di Torino è stata ieri sera argomento di un' interrogazione presentata al Sindaco dai comunisti on. Coggiola e avv. Colla. Nel maggio scorso la Direzione Generale dello Spettacolo aveva riconosciuto alla nostra città il diritto di avere una sovvenzione annuale di almeno 125 milioni: 33 in più di quanti ne avesse ottenuto l'anno precedente. Su queste buone intenzioni il Ministero del Tesoro ha operato una drastica riduzione, per Torino come per gli altri enti lirici; all'ente del Teatro Regio, invece dei 125 milioni promessi, ne sono stati assegnati 7o. < Una somma simile — ha dichiarato il Sindaco — non è sufficiente per organizsare le due stagioni primaverile e autunnale. E mi sono preoccupato anche dei concerti popolari della nostra città, che tanto successo hanno ottenuto. Siamo giunti con la nostra protesta sino al Presidente del Consiglio: non abbiamo ottenuto nulla >. Le città interessate, tuttavia, sono decise a non arrendersi: 11 Sindaco tornerà a Roma 1 prossimi giorni per patrocinare la causa del Regio. Oli interroganti hanno incalzato: i contributi agli enti lirici devono essere distribuiti secondo il gettito erariale fornito dagli spettacoli. E Torino, che riceve dallo Stato un ottavo del contributo di Milano, un tredicesimo di quello di Roma, è terza in graduatoria per le tasse sugli spettacoli. Subito dopo si è riaperta la discussione sul bilancio preventivo dell'Azienda Tranviaria. L'assessore alle aziende municipalizzate, prof. Codegone, ha illustrato all'assemblea la portata economico-finanziaria dei suggerimenti e delle proposte formulate dalla Giunta e con cui il Consiglio dovrà ri mandare il bilancio dell'ATM al riesame della nuova Commissione amministratrice. La deliberazione della Giunta afferma ch«3 la riduzione dei costi di esercizio non deve pregiudicare le spese per il personale e per il fondo-rin novo. « E' un'afférmazione — ha sottolineato l'assessore molto importante. L'azienda si deve preoccupare anzitutto di fornire un buon servizio: e i tram non sempre lo fanno ». Basta pensare alle vetture troppo cariche nell'ara di punta e alle richieste, sempre più urgenti, delle popolazioni della periferia. Bisogna affrontare il problema delle nuove vetture (le 100 articolate in programma) e bisogna provvedere con nuove linee e nuovo personale alle esigenze di Torino cne copre ora 100 chilometri quadrati di superficie La popolazione torinese cresce di 30 mila unità all'anno; 1 tram trasportano ogni giorno un milione di passeggeri, e un milione e mezzo nelle giornate di cattivo tempo: sono 100 mila passeggeri all'ora serviti da 500 vetture. Ma msenrrngTlrs . e ; e o a molte sono vecchie: hanno visto l'Esposizione del 1911 ed esigono spese di manutenzione molto elevate. < Occorre un radicale rinnovo del materiale rotabile e almeno 1000 tra manovratori e fattorini, che salgono a 2000 per i due turni ». Tenendo conto delle feste, delle malattie, delle ferie, occorrono all'ATM almeno 2500 persone. <Won si possono comprimere le spese di personale e nemmeno di rinnovo — ha proseguito il prof. Codegone — dovranno essere ridotte le spese di esercizio ». Un notevole contributo al risanamento del bilancio, potrebbero offrire le < tariffe frazionate ». E' giusto che chi si serve di più di un servizio, paghi di più. L'istituzione dei biglietti <a tratte» (come già applicato dail'ATM su 5 linee automobilistiche) potrebbe fornire all'azienda un introito di circa il 10 per cento in più sul totale degli incassi: su 7 miliardi, 700'mllioni. Un altro suggerimento che 18 Giunta ha dato all'azienda è l'istituzione del biglietto per due corse: tra le 7 e le 9 la « punta » dei viaggiatori raggiunge le 90 mila unità,' per cadere nelle ore successive a 30 mila. Il ripristino della vecchia < corrispondenza », così come l'istituzione del biglietto a corse plurime dovrebbe invogliare i cittadini a servirsi più frequentemente dei tram. Servizi speciali: l'A.T.M. li assolve con mezzi antiquati, se si servisse di mezzi più moderni rlsparmierebbe denaro. E lo stesso scopo raggiungerebbe affidando 1 servizi di manutenzione ad aziende private, come già ora avviene per la lubrificazione e per il rinnovo delle linee. « Cifre precise non si possono fare, — ha detto 11 prof. Codegone, — ma si tratta di centinaia di milioni. Con tutte queste misure — ha concluso, — sarà possibile contenere l'aumento delle tariffe. Il discorso del prof. Codegone ha risposto alla pregiudiziale sollevata dai socialisti che volevano conoscere la portata economica dei_ provvedimenti suggeriti dalia Giunta alla commissione. Tuttavia il gruppo socialista, per bocca dell'on. Castagno si dichiara non soddisfatto:' c Le proposte sona troppo vaghe >, dice. Non soddisfatto nemmeno l'on. Alpino (p.1.1.) che la sera prima aveva avanzato un'altra pregiudiziale: l'impossibilità di discutere un bilancio non definitivo e di sostituì.si alla commissione amministri trice nel compito che le spetta. Lo appoggia il col. Fedeli (pnm). Secondo Donat Cattin (d.c), appoggiato anche dal dott. Nobile (marp) e dall'assessore Cùrtl. il Consiglio ha il dovere di fornire Indicazioni e suggerimenti agli amministratori dell'Azienda: altrimenti compirebbe un atto di irresponsabilità. I socialisti accettano in parte la posizione di Alpino: il bilancio va riesaminato, ma la Giunta sola, e non 11 Co'nsI glio, deve avanzare proposte di modifica,. Il Sindaco riporta la calma nella discussione: « Noi chiediamo al Consiglio, in un problema importante e grave, la sua collaborazione: la legge dice che dobbiamo fare delle osservazioni. Noi le abbiamo fatte. Tocca ora al Consiglio assumersi le proprie responsabilità ». Accettando l'invito, parlano i primi oratori iscritti. Il rag. Passoni (psl) si esprime in sen¬ slacmsmedsUpaABccndtdneatrstcItcpMlllli)lllflll11ltlli «Utili IlilllllItlIMlllllEII so negativo sulle proposte della Giunta, scettico sull'efficacia che esse potrebbero avere. Il missino Casalina esprime lo stesso parere e sollecita la nomina di una commissione di esperti per studiare le cause del passivo. La discussione proseguirà stasera. TEMPERATURA DI IERI MASSIMA +1,7 MINIMA 6,2 L'ufficio meteorologico di Torino segnala inoltre: temper. media — 2,2, press. 750,1, umidità 68 %, cielo sereno con foschia. Previsioni: annuvolamenti Irregolari, nebbie locali. All'aeroporto di Caselle: mass. + 6.6, min. — 10,6, media — 0,4 4IIIlliril(lltllllìlIlll1ItllllllllllllI1Mi:ill1llMIIIMll

Persone citate: Castagno, Coggiola, Donat Cattin, Fedeli, Passoni

Luoghi citati: Milano, Roma, Torino