Si pagano molte e ingenti tasse per strade che non migliorano

Si pagano molte e ingenti tasse per strade che non migliorano Si pagano molte e ingenti tasse per strade che non migliorano Secondo una pubblicazione della Federazione italiana strade, l'Italia occupa ancora uno degli ultimi posti nella rete delle comunicazioni - Il problema delle autostrade i n a i r a i o è i . n i a e o e , , o l . . ; ; ; ; . Roma, 10 gennaio. A tutti coloro che in qualche modo si interessano al problema della rete stradale — milioni quindi di persone te non poche migliaia di specialisti — questa nuova pubblicazione Notizie e numeri della strada (edito dalla FIS) offre una quantità di dati esposti organicamente e diversi motivi di riflessione. Anticipando le conclusióni, diremo subito che le cifre confermano il generale convincimento sullo stato d'arretratezza del nostro Paese, l'urgente necessità di serrare i tempi per l'attuazione dei noti programmi di costruzione ve rinnovamento. Per ogni 100.000 abitanti, si sono in Italia 403 chilometri di rete stradale extraurbana contro i 442 della Spagna, 1 562 della Gran Bretagna, i 975 della Svizzera, i 1480 della Francia. Se lo stesso rapporto si fa non col numero degli abitanti, ma con l'estensione del Paese, il risultato è lo stesso: ogni 1000 km. quadranti di superficie, ci sono in Italia 657 km. di strade, contro 1147 in Francia, 1162 in Svizzera, 1164 in Gran Bretagna. In compenso àiamo in testa a tutt'Europa- per gli oneri fiscali che gravano sugli utenti della strada. Preziosa, una tabellina del volume (naturalmente basata ancora sulle cifre precedenti agli ultimi aumenti) . ci dice infatti che in Italia le tasse incidono sul prezzo della benzina per il 71,23%. E' un bel record: la Spagna ci segue col 70%; la Francia col 68,97; il Belgio col 62,99; il Portogallo col 59,74; la'Gran Bretagna col 54^54; |la Germania col 48,44; e via via tutti gli altri. Li' accostamento delle due tabelle sulla scarsa entità della rete stradale e sullo schiacciante onere che vien fatto gravare sugli utenti, rende su perfluo ogni commento, In . compenso, le cifre per il futu. ro, per , c programmi stradar 15 in corat> di realizzazione », noto> mevantl: i a i ; o .- i è e o esattamente si tratta — solo per le autostrade — di 1362 chilometri con una spesa di 295 miliardi, dei quali circa 100 di contributo statale. Riportiamo l'elenco: MilanoNapoli, Milano-Serravalle, Savona - Ceva, Brescia - Padova, Napoli-Bari, Fornovo - Pontremoli, raddoppio della NapoliPompei e della «Padova-Mestre. Sembra opportuno precisare" che per la Savona-Ceva e per la Brescia-Padova non è esatta la formula « in corso di realizzazione >, in quanto si è proceduto soltanto alla firma delle rispettive convenzioni. Della Torino-Ivrea non si fa il benché minimo cenno. Non resta che augurarci un intenso ritmo d'attuazione*di questo e degli altri programmi stradali. Citeremo soltanto un'ultima tabella, relativa agli incidenti: 114.571 nel 1953; 126.232 nel '54; 139.754 nel '55. Analoga progiessione nel numero dei morti nei tre anni: 4880, 5281, 5752. E dei feriti: 90.281, 98.766, 111.537. Dal punto di vista economico, danno annuo causato da incidenti stradali: fra i 30 e i 50 miliardi. ;

Persone citate: Preziosa