Carla Marchelli batte austriache e polacche anche nello slalom speciale a Grindelwald

Carla Marchelli batte austriache e polacche anche nello slalom speciale a Grindelwald Xtiovo trionfo dello sei femminile italiano nelle gare svizzere Carla Marchelli batte austriache e polacche anche nello slalom speciale a Grindelwald La nostra «azzurra» si è imposb airammirazione dei tecnici internazionali presenti alla prova - Vera Schenone al sesto posto - Squalificata l'austriaca Klecker - I nostri discesisti intanto si allenano a Wengen con Nogler (Dal nosl.ro inviato speciale) \viGrindelwald, 10 gennaio. ; dDopo essersi imposta ieri'pnello slalom gigante, Carla Marchetti ha conseguito oggi un' altra brillante afferniaziono a Grindelwald, classificandosi prima nell' estenuante prova dello slalom speciale. Ancora una volta la sciatrice sapchl^anazzurra, dando prova di una </ammirevole regolarità, ha sa-1 copitto tenere a bada i 7nassicci attacchi delle austriache che avevano avuto l'ordine di tentare l'impossibile per assicurare finalmente un successo ai loro colori spctanpE diremo subito che in unì0primo momento sembrava che {eall sforzi delle sciatrici au-\cstriache fossero coronati dal\Vsuccesso poiché in una classifica provvisoria l'anziana Trude Klecker' figurava al sotraprimo posto con un -decimo di rasecondo di vantaggio su Car- tala Marchelli. La giuria ««ter- Hnazionale non tardava tutta- vm a squalificare l'austriaca j cche nel tentativo di gnada-^gnare preziosi secondi, aveva -, mctNomesso diverse « porte > Analogo provvedimento veniva preso nei confronti delle sue connazionali Blattcl e Ip\sHofhcrr che avevano sbagliato percorso. Eliminate dalla graduatoria le tre discesiste austriache, la vittoria veniva giustamente assegnata a Carla Marchelli. Anche l'odierno successo dell'azzurra e pienamente meritato non foss'altro perchè ella è stata l'atleta più regolare della giornata. Si potrà obiettare che la squalificata Klecker ha ottenuto Un tempo migliore; a tale riguardo conviene però - precisare che l'austriaca, nel «saltare* una porta ha almeno risparmiato un mezzo secondo. Non c'è dunque nulla da eccepire sul trionfo dell'italiana che ha nuovamente sbalordito il pubblico per l'elegante stile con cui ha affrontato t numerosi ostacoli disseminati lungo il percorso. Gli stessi tecnici austriaci convenuti a Grindelwald hanno dovuto ammettere che la Marchelli è attualmente una delle più forti sciatrici del -mondo McCcznavgdPn1Il trionfo di Carla Marchel-1 nli acquista ancora mayqior ri-jisalto, se si tiene presente che'til percorso era quanto mai ar-\a* ■ liduo. Basti dire che la Marchelli è stata una delle poche atlete a compiere le due discese senza il minimo sbaglio di manovra. La vittoria di Carla Marchelli è completata dal buon piazzamento di Vera Schenone che, oggi molto più sicura di sé, ha terminato la dura gara in sesta posiziono. Quanto alle giovani Micheluzzi, Schir e Berera, pur palesando un gran coraggio, si sono dovute accontentare di piazzamenti relativamente modesti. Carla Marchelli «lira ora alla conquista del successo nella «combinata alpina > per la quale sono validi, come si sa, lo slalom speciale e la discesa Ubera. Quest'ultima gara verrà disputata nella giornata di domani. Essendo note le sue non comuni capacità di discesista 'Carla Marchelli ha già imccvlskpgn vinto tre anni fa una prova di disceso o Grindelwald) non è per nulla escluso che ella pos sa concretizzare domani i suoi piani.' Del resto non è necessario che l'azzurra, per aggiudicarsi l^, vittoria nella * combinata alpina » giunga prima anche nella discesa; dato il vantag </<ó di punti oggi accumulatosi con la vittoria dello slalom sptciale, potrà tastarle il secondo posto. Delle austriache, ha suscitato una favorevole impressione la giovane FrandTche si è piazzata seconda, a soli sei de- 0'»" di secondo da Carla Mar elicili, he altre sciatrici della compaglne bianca, per non Varlare di quella squalificata, sono rimaste piuttosto indietro. Un po' meglio di ieri sono andate le cose per la Svizze- ra: ,PrWo O™»^ f asta terza e la recluta Michel H^*^ dell'odierna cor disp,ltatasi ,„ due manch 'è sfata curatterizzata ^ ■ mdameni0 abbastanza movimentai0r soprattutto perché il suo esito è stato incerto fin quasi all'ultimo istante. Nella prima batteria risultava prima, fra la generale sórpre- sa, la giovanissima austriaca Mittermayer, che otteneva l'eccellente tempo di 51" netti. Carla Marchelli arrivava seconda e la svizzeìa Michel terza, mentre Vera Schenone veniva classificata sesta. Nella seconda manche le austriache scatenavano una violenta offensiva lanciandosi giù disperatamente per le pen-dici del First. I risultati dei loro fimosi ut- Lo stile di Carla Marchelli trlonfatrice a Grindelwald. atlete. Per di più la vincitrice dello prima manche, Mitfer mayer, rimaneva vittima di una caduta a metà percorso, compromettendo in tal modo tutte le sue possibilità di vii- tono. Soltanto Puzzi Fraudi riusciva nel suo intento tagliando il traguardo di Egg in primo posteionc. Secondo era nuovamente - Carla Marchelli che, avendo realizzato il miglior tempo complessivo, veniva dichiarata vincitrice dolio slalom speciale. . > Intanto apprendiamo dalla vicina Wengen che i discesisti azzurri, sotto la guida di Ermanno Nogler, hanno continuato ad allenarsi intensamente in Vista del trofeo del Lauberhorn che comincerà sabato con la gara dello slalom speciale. Particolarmente attivo è stalo Gino Burrini che ha effettuato uno messo dozzina di volte la discesa del Lauberhorn. Stamane è giunta a Wengen là squadra austriaca che comprende fra gli altri i famosi Sailer, ifolterer e Rieder. Alla gara di Wengen saranno anche presenti la Francia e la Svizzera con le loro squadre nazionali. Per contro i tedeschi, come già a Grindelwald, hanno ritenuto opportuno annullare la loro adesione. l'"'f ' tacchi erano tuttavia negativi.poiché le discesiste austriache t'Jicappat'ano in diversi errori nell'affrontare le varie porte, f [errori che avevano come con- ( \segucnza la squalifica di tre [

Luoghi citati: Francia, Svizzera, Wengen