Continua l'eccezionale tepore del clima Anche In Val d'Aosta fioriscono primule

Continua l'eccezionale tepore del clima Anche In Val d'Aosta fioriscono primule Dalia Sicilia alle Alpi si segnalano temperature mitissiine Continua l'eccezionale tepore del clima Anche In Val d'Aosta fioriscono primule A Roma, affollata dai turisti stranieri, passanti senza cappotto - Rapido disgelo in'montagna - Sulla Riviera, massima di 20 gradi e bagnanti fuori stagione-Forse questa «primavera precoce» è agli sgoccioli n l e ù o a a o e a a Roma, 8 gennaio. Da una settimana il cielo sereno ed un tepido sole allietano le giornate dei romani ed 11 soggiorno dèi molti turisti stranieri: dopo la sfuriata degli ultimi giorni di dicembre (quando il termometro scese a —1) il gelo sembra essersi allontanato definitivamente dalla Capitale per lasciare 11 passo ad una immatura primavera. I meteorologi spiegano il fenomeno — infrequente anche per il mite clima di Roma — con la presenza di un anticiclone atlantico che attualmente ha il suo centro sulla Francia: ii tempo — si prevede si manterrà al bello per vari giorni su tutte le regioni del centro-sud mentre i deboli venti favoriranno la formazione di nebbie durante' la notte e nelle prime ore del mattino. Quest'oggi la temperatura ha toccato a Roma la sua punta più alta con una minima di più 8 ed una massima di più 14: verso mezzogiorno molti cittadini circolavano per le vie senza soprabito mentre alcune signore sfoggiavano I primi tailleurs della stagione. Affollatissimi sono apparsi fino al calar del sole i viali di Villa Borghese, la terrazza del Pincio, e le vie dei grandi caffè alla moda. Il bel tempo ha richiamato anche molti turisti stranieri e'gli alberghi registrano il tutto esaurito. Tra gli altri ha fatto ritorno a Roma l'attore americano Henry Fonda, che vi girò alcune scene del film Ouerra e Pace. Scendendo dall'aereo, Fonda si è detto entusiasta del clima romano e desideroso di soggiornare per qualche mese In una località del Castelli Aosta, 8 gennaio. Dopo il freddo intensissimo che ha caratterizzato il periodo delle festività natalizie, la temperatura è risalita giorno per giorno fino a raggiungere ieri ed oggi quote assolutamente «fuori stagione». Nei centri di alta montagna il freddo persiste, ma nelle ore di sole la temperatura diviene mite favorendo il disgelo sulle strade che ormai sono praticamente sgombre dallo strato .di neve e ghiaccio che le ricopriva. Le punte toccate oggi dai termometri, nei centri sciistici, sono: a Courmayeur massima -I- 14, minima — 3; Breuil + 10, —7; La Thulle + 14, —.5; Gressoney + 12,-5; Cogne I- 10, — 5. Nelle zone di fondo valle la temperatura è quella che di solito si verifica in aprile inoltrato; la neve è del tutto scomparsa fin oltre i 1500 metri. Ad Aosta si sono raggiunti oggi poco dopo mezzogiorno i 17 gradi sopra zero, e così pure a St. Vincent. Molte persone sono uscite di strada senza cappotto ed in talune zone collinari, particolarmente esposte al sole si sono raccolti addirittura mazzetti di primule. èdNvrbsPrgGcmnlgmsmcLlacddtudèIModena, 8 gennaio. La temperatura' eccezionalmente mite degli ultimi giorni è stata causa di danni sull'Appennino Modenese per l'anticipato disgelo. Frane e slavine si sono prodotte un po' ovunque. Nella scorsa notte è stata investita da una slavina una casa in località Savignano, abitata dalla famiglia del colono Paolo Casolari. Uno dei muri . 1*e»a costruzione è stato sfori. dato dalla massa di sassi e terriccio franata dal pendio del a a gi Igiur.to in montagna i +12°, a e j Modena +9°. Da tre giorni il a termometro non scende al di 3ott° delI° zero nel Modenese, n a 0 e o oti e à' ■iiiiiliiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiimonte sovrastante. La famiglia del colono ha potuto mettersi in salvo. Sempre la scorsa notte, è crollato un ponte sul torrente Scoltenna, nei pressi di Pievepelago. Nel corso della giornata odierna il termometro ha rag- nemmeno nelle ore notturne Bisogna risalire a trentasette anni fa per trovare in inverno altrettanto mite. ' Genova, 8 gennaio. La « primavera » continua a Genova e in Riviera: anche oggi si è ripetuto il fenomeno degli scorsi giorni, cioè sole e temperatura ideale. Per la verità il termometro non ha raggiunto le punte massime di ieri, ma si è comunque registrata una media fra i 18-20°. A Chiavari, Nervi, Rapallo, Lerici, Portovenere, Varazze, Alassio e Sanremo in questi giorni si fa il bagno, e non sono soltanto i soliti stranieri provenienti dai Paesi nordici a tuffarsi nel mare calmissimo, ma anche molti giovani delle varie località. A Genova verso mezzogiorno in corso Italia il sole batteva come d'estate: centinaia di persone particolarmente donne coi loro bambini, affollano le spiagge per godersi l'inattesa primavera. I tecnici della meteorologia spiegano che si tratta di un momentaneo afflusso di correnti calde provenienti dai Tropici. L'anno scorso in questi giorni la media della temperatura si è aggirata sui 6-7°. Sempre secondo i -meteorologi, quest'ondata di tepore e di bel tempo dovrebbe essere di breve durata anzi potrebbe preludere a una ricomparsa della neve e del freddo. In serata il cielo si è ricoperto di nubi e un leggero vea vegodadoterie Pesi a L'gigllutulelicrevidul'ie Si! 11 [ 11 il i m ! 1111 n 11111 n 111 n 111 m 1111 n 111 n m 111111 u vento di scirocco ha cominciato a spirare: potrebbe quindi piovere da un momento all'altro. Lulno, 8 gennaio. Da due giorni su tutto il Lago Maggiore è arrivata un'ondata primaverile. Anche oggi, dopo il vento caldo di ieri, il termometro è salito nel pomeriggio Ano a + 17 gradi a Lulno e nei centri rivieraschi vicini. Persino in montagna il clima si è fatto mite (+12<> alle 14,30 a Passo Forcora, quota 1300). L'abbondante neve degli scorsi giorni si .sta rapidamente sciogliendo. Da alcune zone delle colline luinesi viene segnalata la fioritura extra-stagionale di primule e roseti, Questa inattesa e felice parentesi primaverile durerà, secondo i meteorologi del vicino centro ticinese, ancora due o tre giorni: poi tornerà l'inverno con il gelo, il freddo e la neve. Palermo, 8 gennaio. Clima splendido in tutta la Sicilia. Lungo la fascia costie¬ rmctopAdaLtodbpBTTVMTGBFPAP11 u u i n i w 1111 n 111 li li i n il 111 m n 11111 n i 11111 p ( 11 u 11 in 11 ra il cielo è sereno ed il sole molto intenso. Soltanto in alcune zone dell'interno si è avuto qualche annuvolamento e persino leggere precipitazioni. A Palermo la massima è stata di + 14, la minima di + 10,5; a Taormina + 15,5 e H- 10,6.

Persone citate: Alassio, Castelli, Dalia Sicilia, Fonda, Henry Fonda, Lerici, Modenese, Paolo Casolari, Pincio, Savignano