La Pro Vercelli promossa (vittoria sul Marsala: 3-1)

La Pro Vercelli promossa (vittoria sul Marsala: 3-1) I bianchi sono matematicamente sicuri del passaggio in C La Pro Vercelli promossa (vittoria sul Marsala: 3-1) Nostro servizio particolare Roma, lunedi mattina. Mancano due minuti al termine: la Pro Vercelli è tutta asserragliata nella propria area a difendere il tenue vantaggio (Bai), mentre gli uomini del Marsala sono tutti protesi all'attacco alla ricerca del pareggio: Ver gazzola, centravano della squadra siciliana, sfugge alla guardia di Tonegutti e, tutto solo, saetta in porta da non più, di cinque mbtri. Il gol sembra ormai inevitabile, ma Colombo con un volo spettacoloso riesce con la punta delle dita, a deviare la polla- sulla sua sinistra. Raccoglie Visintin, che rimette a Russo, liberissimo, ma ancora Colombo con una coraggiosa uscita inchioda la palla sui piedi della mezz'ala siciliana. Rilancio' del portiere piemontese e la palla giunge a Bosisio, solo fra gli uomini della difesa avversaria. Il centravanti fa tutto da solo: evita Marini, supera (approfittando di un rimpallo favorevole) il portiere, uscito oltre la linea, e depone elegantemente nella rete sguarnita. E' il trionfo per gli uomini di Todeachini.. E così, grazie ad una semplice prodezza del suo « portierino », che ha salvato proprio sul finale la squadra bianca dal pareggio, la Pro Vercelli ha conquistato il diritto alla promozione in serie C. Abbiamo voluto iniziare il resoconto di questa emozionante partita dilla fine proprio perché nel finale si è decisa la vittoria dei bianchi piemontesi. ' Non il solo Colombo però merita l'elogio (anche se lui è stato l'artefice principale della vittoria), ma tutta la difesa vercellese, la quale, dai primi minuti della ripresa, ai è dovuta sobbarca¬ re l'ingrato compito di difendersi dalle continue, Se pur disordinate, offensive degli attaccanti siciliani. Il migliore dell'intero reparto arretrato è stato ti bravissimo Fontana, che, con i suoi interventi sempre puliti e con t suoi rilanci a lunga gittata, ha creato spesso l'occasione del < contropiede ». Accanto a lui ha brill/ito di viva luce Tonegutti. Se si pensa che il centromediano vercellese ha dovuto vedersela con il più. pericoloso degli attaccanti marsalesi, il velocissimo Vergazzola, si può capire la grande prova del mediocentro vercellese. Bisogna aggiungere però che tutti gli altri hanno combattuto fino allo spasimo .per. assicurarsi l'intera posta. Un cenno particolare merita poi il bravissimo Perin, il quale, oltre a segnare due reti, è stato < il cervello » di tutta la squadra. Egli è stato ti centro motore, attorno al quale ha girato l'intero complesso piemontese. In ombra invece Amateis, a scusante del quale, però, va ricordato che prima della fine del primo tempo, ha accusato ti riacutizzarsi di un vecchio strappo muscolare, tarto che nell'intervallo il medico prof. Lojacono ha dovuto praticargli una iniezione di novocaina per ri- metterlo in forza. Alterni, infine, Bosisio e Genovesio; il primo però ha riscattato la sua opaca prova con un goal da vero manuale calcistico. Buona invece la partita disputata dal volonteroso Umberti. Del Marsala, il migliore è stato senz'altro il mediano sinistro Orzan, affiancato nella sua opera a metà campo dal prezioso Da Corte, Un appunto si deve fare agli uomini del Marsala: l'essersi lasciati prendere dal nervosismo dòpo aver subito la seconda rete. All'attacco il solo Vergazzola, è apparso pericoloso nei tiri a rete. Per concludere queste note di commento, dobbiamo dire che la vittoria del Pro Vercelli è stata la vittoria della volontà. Parte il Marsala all'attacco e al t' Vergazzola sciupa una buona occasione, su bel servizio di Da Corte. Scam> pato il pericolo, la « Pro » manòvra con decisione, e Marini deve ricorrere alla maniera forte per frenare una fuga di Bosisio. La susseguente punizione dal limite viene, battuta dallo stesso Bosisio che calcia fortissimo a mezz'altezza: Perin, appostato al centro dell'area, devia con la punta del piede ingannando Bradaschia, gettatosi dall'altra parte. Siamo al 6' e la Pro Vercelli conduce per 1-0. La squadra siciliana si fa ora più minacciosa e la difesa dei bianchi comincia a farsi notare. Al 9' e al 13' dite pericolosi tiri degli avanti marsalesi sono parati in bello stile da Colombo. Al 18', in contropiede, la «Pro» sflora il secondo gol, ma il tiro di Bosisio termina fuori di un soffio. Al H' il pareggio del Marsala: Visintin giunge fino a fondo campo e crossa. Colombo esce, ma è ingannato dal terreno.e fallisce l'intervento. Per Bevilacqua è facilissimo mettere in rete a porta vuota con un preciso colpo di testa. Si riprende la Pro Vercelli, ma due tiri di Perin (SS' e SS') sono ben parati da Bradaschia. Nella ripresa il Marsala è deciso «a far sua» la partita: ma Colombo dice di no ai Uri continui degli attaccanti marsalesi.. Al V giunge, improvviso, U gol della Pro Vercelli. Umberti a Bosisio che, a gamba elevata tocca sulla destra, dove lo smarcaitissimo Perin con un bel rasoterra sorprende nettamente Bradaschia. I marsalesi reclamano la punizione per il fallo di Bosisio, ma l'arbitro convalida. Ora la Pro Vercelli pensa solo'a 'difendersi e le due mezze ali vengono chiamate indietro. Al «y Tonegutti salva sulla linea un pallone indirizzatovi da Me■ reni, che si infortuna alla testa. Il finale è tutto di marca azzurra, ma i bianchi si difendono bravamente. Negli ultimi due minuti poi le prodezze di Colombo e di Bosisio già descritte all'inizio, e quindi l'apoteosi finale con Todeschini portato \n trionfo dai suoi ragazzi. Al termine della partita, Von. Falchi, sottosegretario agli Esteri, presente all'incontro, si è recato negli spogliatoi a congratularsi con i vincitori. c. f. PRO VERCELLI: Colombo; Fontana, Cantone; Boglletti, Tonegutti, Bolzoni; Umberti, Perin, Bosisio, Amateis, Genovesio. MARSALA: Bradaschia; Bruna Carbognani; Da Corte; Marini, Orzan; Visintin, Russo, Vergazzola, Bevilacqua, Meroni. Arbitro: Samanl, di Trieste.

Luoghi citati: Roma, Trieste