La rivincita di D'Inzeo al concorso ippico di Pinerolo

La rivincita di D'Inzeo al concorso ippico di Pinerolo La rivincita di D'Inzeo al concorso ippico di Pinerolo La Coppa "Nuova Stampa,, assegnata a Winkler (Dal nostro inviato speciale} Pinerolo, 20 settembre. La terza giornata del Concorso Ippico Internazionale di Pinerolo si è svolta in un clima benigno di primo autunno e in una crescente affluenza di pubblico. Due gare. Prima gara: «Premio Luigi Berta », categoria « barrage », dove si comincia con la « precisione » e a parità di precisione, si ripete il percorso con ostacoli rialzati. Allora vincerà il minor tempo, se la precisione continua ad essere uguale. Iscritti 56, partenti 44. I 12 ostacoli, non eccessivamente impegnativi, permettono un « netto » a 15 cavalli, Il secondo tempo comincia con una corsa spettacolare di «Ventuno» con il giovanissimo cavaliere milanese Gualtiero Castellini, zero penalità il, l'll"2/5. Subito dopo di lui « Sonnenglanz », con Winkler, vincitore di ieri, impiega l'17"2/5 e con il peso di 16 penalità. Va male anche D'Inzeo con «His Bxcellency » e con « Uruguay ». Cosi tutti gli altri. Castellini già pregusta la vittoria, quando D'Inzeo parte con il suo ultimo proiettile: «The Rock ». Zero penalità, tempo 1' 10"4/5. Per tre quinti di secondo egli si aggiudica cosi per la terza consecutiva, e quindi definitivamente la « Coppa challenge » offerta dai generali già comandanti della Scuola d'Applicazione di Cavalleria di Pinerolo. Ceriana. Berardi, Guidi, Cadorna. Ambrosio. Gliela consegnerà il gen. Ceria¬ na. La signora Gugliclmone consegnerà ia Coppa del Senato per il cavaliere estero meglio classinrato, signor Hermann Schridee, su « Hardenberg », e la marchesa Doria la « Coppa Rat » al dr. Giorgio Tassani, come 2° classificato x non vincitore di altre coppe ». Seconda gara: «Premio Giovanni Battista Starita », categoria delle sei barriere. Iscritti 42, partenti 26. Superano la prima prova (sei salti a 11 metri di distanza uno dall'altro, altezza progressiva da m. 1,10 a m. 1,60) soltanto sei cavalli. Al rialzo di ulteriori 10 cm. restano « Reattore » con 11 dr. Giorgio Tassani, «Pilar» con i] sig. Defendente Pogliaga e « Trionfo III » con Salvatore Oppes. Tutt'e tre resisteranno anche a m. 1,80. A m. 1,90 « Filar » cede, non gliela fa Oppes, sia pure per uno zoccolo e trionfa Tassani, splendidamente. La « Coppa Challenge » sarà consegnata dal senatore Guglielmone al vincente. La « Coppa Rai » dalla baronessa Antonelli e la « Coppa " Nuova Stampa "» dal generale Malfei. Questa, destinata al 2° classifica1.:* che non avesse vinto altra Coppa, è toccata a Oppes. La seconda, per ?! cavaliere estero meglio classflcato, estratta a sorte tra Winkler e la Colling, è andata a Winkler. Domani mattina, ore 10,46, gara di polo. Nel poinerifsio, dalle 14 in poi « Premio Leor.e Valle » e « Premio Senatore Agnelli ».

Luoghi citati: Ceriana, Pinerolo, Uruguay