Anche gli ultimi sono partiti in città siamo rimasti 300 mila

Anche gli ultimi sono partiti in città siamo rimasti 300 mila OIORII ©I RIPOSO E DI SVAftO PER TUTTI Anche gli ultimi sono partiti in città siamo rimasti 300 mila Ancora un invito delle autorità alla prudenza per chi viaggia - Il servizio della polizia stradale: 220 squadre di agenti in moto e 80 in auto; 96 pattuglie di intervento urgente: altri nuclei motorizzati nelle strade d'uscita dalla città - Come passano la festa i milionari del Totocalcio Il pensionato che ha vinto 164 milioni: "Non mi muovo: sto bene nella mia vecchia casa,, Gli ultimi sono partiti: frettolosi, festanti, senza preoccuparsi troppo del vento che Ieri pomeriggio soffiava gagliardo e capriccioso come fosse stato marzo; lieti del sole finalmente ricomparso, che rendeva meno minacciose le nubi, visibili sulla montagna. Le previsioni per oggi non sono molto consolanti; ma l'azzurro di ieri possa essere di buon auspicio. A Porta Nuova, vigilia abbastanza tranquilla: si sono venduti 25 mila biglietti con un incasso di circa 22 milioni. < Non si sono raggiunte le cifre del sabato scorso e nemmeno de) primo sabato di agosto — ci hanno detto —, i più se ne sono già andati>. Gli eportelli dei < biglietti per domani » erano sei e smaltivano In fretta le brevi code. Si consegnavano soprattutto biglietti per distanze brevi, al massimo fino al mare. I funzionari delle ferrovie prevedono un afflusso di viaggiatori abbastanza nutrito per i primi treni di stamane e per i convogli tra le 11 e mezzogiorno: soprattutto passeggeri diretti nell'Astigiano, nell'Alessandrino, nelle valli di Aosta e di Susa. < Tutto il traffico f)i esaurirà entro il mattino. Sabato cominceranno i primi ritorni >. Sessanta pullman, carichi di tremila villeggianti dell'ultima ora hanno raggiunto ieri, tra il mattino e il pomeriggio, le valli di Aosta, di Susa e la Riviera Ligure. Altri venti, con mille persone circa, sono par- titi per gite turistiche di quat tro giorni. Tremila partenze sono previste per stamane: brevi gite, della durata di un giorno. I più sono partiti ieri pomeriggio con mezzi propri: automobili e motorette hanno invaso le sette strade che si diramano da Torino. Al casello dell'autostrada, sono transitate circa seimila macchine. I ritardatari, tra cui numerosi commercianti che fino a tarda sera sono rimasti nelle botteghe, decisi a non perdere nulla del passaggio dei turisti o delle ultime rapide compere del partenti, o professionisti legati al loro quotidiano lavoro, lasceranno la città stamane. A chi si avventurerà oggi 6ulle strade del Piemonte, senza dubbio congestioniate di traffico, accogliendo ancora una volta l'invito lanciato a più, riprese da Lo Stampa, le autorità hanno ripetuto il monito della prudenza. Dai canto suo la Polizia Stradale ha predisposto già da ieri un servizio di emergenza che oggi sarà ancora intensificato: 41) pattuglie di due "agenti ciascuna in motocicletta e 16 pattuglie in automobile per la città e i dintorni; 220 squadre in motocicletta e ottanta in auto per le strade della regione: uno spiegamento davvero imponente. In più sono sul piede di partenza 96 squadre di pronto intervento. E' stato raccomandato agli agenti di elevare contravvenzioni soltanto nei casi di gravi irregolarità e di impegnare invece tutta la loro opera nella assistenza al regolare svolgimento del traffico, per sveltire la circolazione, eliminare gli ingorghi, essere efficacemente presenti ovunque si richieda il loro intervento. Gii automobilisti apprenderanno senza dubbio con soddisfazione questi ordini: essi si augurano che a'1 di fuori del giorno di Ferragosto, possano trovare applicazione per il resto dell'anno, in modo da vedere nell'agente non il cerbero che dà la multa, ma il solerte tutore dell'ordine e della sicurezza sulle strade. Ieri sera, verso le 20, la ritta era deserta: oggi avrà l'aspetto dei grosso borgo di provin eia con i 300 mila rimasti, padroni assoluti dei corsi, delle vie e dei giardini. Ferragosto, vacanza per tutti. Sarà un sonno da cui Torino si sveglierà pigramente. Quasi tutti quelli ohe ne hanno la possibilità si concedono il < ponte > almeno sino a lunedì. Nei quartieri deserti e silenziosi oggi si noteranno di più i turisti stranieri: almeno 8 o 10 mila ospiti di ogni lingua. Non arrivano soltanto in auto. Ci sono molte comitive che preferiscono il treno: < Arrivano a gruppi di SO o 60 — ci dicevano a Porta Nuova —; e contrariamente a quanto accadeva gli anni scorsi, quando gli stranieri si fermavano in stazione in attesa di proseguire la maggior parte scende e si ferma da noi almeno un giorno ». Una curiosità: come passa no H Ferragosto i recenti milionari del Totocalcio? Il più celebre, quest'anno, è stato il pensionato Antonio Albanese che, giunto a 72 anni con 11 magro assegno di 12 mila lire mensili per sé e la moglie malata, ha ricevuto in un colpo 164 milioni. Antonio Albane se non ha voluto mutare gran che il suo sistema di vita nep pure in questi giorni. Nella sua solita casa in via Pianfei, nel suo modesto alloggio di sem pre, lo abbiamo trovato che leggeva il giornale: < Si sta co¬ sì bene qui, chi me lo fa fare di lasciare Torino proprio adesso f ». E' stato due giorni al mare a trovare una figlia; forse andrà, più tardi, pure due giorni a trovare un'altra figlia che è suora in valle d'Aosta. I milioni non lo hanno minimamente turbato. Si è limitato. nell'Illusione di essere lasciato tranquillo, a togliere la targhetta con il suo nome dalla porta d'ingresso. L'altro milionario del Toto, il geom. Lenti, si trova nella sua villa di Alassio. L'aveva anche prima e adesso se la gode con più guBto. Dei 15 vincitori di Perosa Argentina, il signor Richaud passa un Ferragosto un po' diverso dal solito: s'è comprato una villa e sta preparandosi alle nozze tra pochi giorni con la signorina Anna Glauco, a cui è fidanzato da 14 anni. Gli altri tredicisti si sono comprati la macchina e sono in giro per l'Italia. Una breve vacanza: lavorano tutti e anche se i milioni, divisi fra tanti, ci sono stati, erano troppo pochi per mutare radicalmente la loro vita. E l'ultimo fortunato, Il signor Vige di Asti, aveva vinto 70 milioni, ma, come si ricorderà, li ha divisi con alcuni amici. Egli passa il Ferragosto a Noli, sul mare e continua a perfezionare il sistema che gli ha permesso di vincere. Il rappresentante Porcellana è in Svizzera con la famiglia. L'altro amico del Vige, Cesare Borio è rimasto ad Asti. Ha un distributore di benzina e il suo lavoro non gli consente di muoversi* TEMPERATURA DI IERI MASSIMA MINIMA + 26,2 + 18,1 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperat. media + 22; press. 738,8; umid. 68%. Cielo irregolarmente nuvoloso. Previsioni: Tempo variabile con possibili temporali. Temperatura in lieve aumento. Temperatura a Caselle: mass. +27,4; min. +15,2; media +24,2

Persone citate: Anna Glauco, Antonio Albane, Antonio Albanese, Porcellana, Richaud